Rank: Pro driver
Iscritto: 17/03/2011(UTC) Messaggi: 644 Scrive da: ticino
Ha ringraziato: 413 volte E' stato ringraziato: 156 volte in 99 messaggi
|
Ciao, un utente del forum mi ha chiesto informazioni riguardo la modifica fatta alla mia baby. Ho cosi deciso di documentare, durante le vacanze al mare, come e con cosa ho dotato di un intercooler "rinfrescato" ad acqua la mia exige. Questa guida non vuole essere: precisa, autocelebrativa, definitiva, corretta o coerente. Vuole servire a condividere l'esperienza faticosa, ma appagante. Magari servire come punto di partenza a chi prova piacere a far da se e migliorare quanto fatto. Siate dunque indulgenti per le vaccate scritte o fatte :-) Gli Obiettivi
- minimo aumento di peso
- basso costo
- radiatore intercooler all'anteriore
- ridurre al minimo le modifiche irreversibili
- ovviamente, avere la IAT più bassa possibile
- mettermi alla prova
Le modifiche1. Sostituzione dei radiatori olio con uno scambiatore olio-acqua laminovaCosa: Come:
- sostituire la sandwich plate. Per evitare problemi di passo e lunghezza ho riutilizzato il "connettore" centrale originale.
- costruire il telaietto che sorreggerà il laminova. Fatto con seghetto, lima, morsa e il buon vecchio martello.


- dopo aver misurato più e più volte, dotarsi di una cuffia da doccia e quindi tagliare la tubazione acqua per collegare il laminova. E' consigliabile rimuovere dal circuito quanta più acqua possibile ;-)

- rimettere l'acqua e spurgare il circuito.
2. Intercooler ad acquaCosa: Come:
- pulire i radiatori anteriori e il tubo di collegamento che si trova sotto lo splitter
- sostituire le tubazioni dell'olio che passano sopra le ruote anteriori e poi sotto le porte, con tubi di lunghezza maggiore per arrivare all'intercooler. Nel pressi della cerniera delle porte, ho preferito inserire un gomito da 90 gradi invece di forzare il tubo ad una curva troppo stretta.

- costruire i supporti per l'intercooler, anche qui i soliti attrezzi. Partendo dai supporti sul motore, ho progettato i supporti in modo da avere il nuovo intercooler nella stessa posizione dell'originale, ma non inclinato verso la bocca che arriva dal tetto.


 nota: dovrei riprogettare i supporti per abbassare di qualche centimetro l'intercooler, così da limitare lo sfregamento dei raccordi sul cofano motore durante le fasi concitate in pista
- tagliare 2 tubi in alluminio per adattare la minor larghezza dell'intercooler rispetto all'originale
- con una spessa piastra di alluminio, i soliti attrezzi, pazienza e qualcuno che sappia saldare questo fantastico materiale, costruire sulla tubazione di destra un supporto per il sensore IAT



- costruire una piastra per fissare la pompa bosch
- cablare, intubare e riempire il tutto con abbondante liquido refrigerante.
ConsiderazioniVantaggi:
- niente olio (3L) fritto nei radiatori, ora si che si può chiamare cambio olio
- meno sforzo per la pompa olio, non e' stata concepita per spingere 8 litri d'olio su e giù per l'auto
- l'olio raggiunge prima la temperatura ideale
- aumento del peso inferiore ai 5kg
- una solo modifica irreversibile (manicotto)
- IAT molto piu' bassa
Svantaggi: ¨
- temperature acqua e olio piu' alte
- probabilmente il radiatore originale esploderà
Se siete arrivati fin qui, vi ringrazio dell'attenzione :-) Ciao Bauz edit: alcune foto del lavoro finito     
|
 6 utenti hanno ringraziato bauz per questo utile messaggio.
|
|
|
Rank: World Champion
Iscritto: 20/03/2011(UTC) Messaggi: 3,772 Scrive da: Avigliana - Torino - Sant'Agata Bolognese
Ha ringraziato: 485 volte E' stato ringraziato: 622 volte in 342 messaggi
|
non si vedono le foto...... |
" La velocità non ha mai ucciso nessuno... Fermarsi improvvisamente, ecco cosa ti frega!!!!!." Cit. JC " L.O.T.U.S. - Lots Of Trouble Usually Serious " Detto popolare, con probabili fonti di verità !!!!! http://cannonball-life.blogspot.it |
|
|
|
Rank: World Champion
Iscritto: 11/03/2011(UTC) Messaggi: 12,368  Scrive da: Dalla prima zona rossa Ha ringraziato: 1937 volte E' stato ringraziato: 1950 volte in 1359 messaggi
|
Io vedo tutto... P.s. prima devo montare un compressore... |
Storia del Challenge Postato in origine da: FrancoZ  (io personalmente per 120 CV non pagherei neanche la metà) |
|
|
|
Rank: Pro driver
Iscritto: 13/03/2011(UTC) Messaggi: 831 Scrive da: Reggio Emilia
Ha ringraziato: 29 volte E' stato ringraziato: 62 volte in 49 messaggi
|
Grande Bauz , hai fatto un lavoro con logica e fatto bene!!!
|
|
|
|
Rank: Pro driver
Iscritto: 11/03/2011(UTC) Messaggi: 842 Scrive da: RE
Ha ringraziato: 12 volte E' stato ringraziato: 50 volte in 32 messaggi
|
complimenti, mi sembra un'ottima idea e un'ottima realizzazione. Una cosa che vedrei bene x completare il lavoro, secondo me, sarebbe un radiatore acqua maggiorato.
Domanda: ma sul circuito standard dei radiatori olio c'è un termostato vero? Dove si trova? A quanti gradi si apre?
|
|
|
|
Rank: Pro driver
Iscritto: 17/03/2011(UTC) Messaggi: 644 Scrive da: ticino
Ha ringraziato: 413 volte E' stato ringraziato: 156 volte in 99 messaggi
|
Grazie a tutti, molto gentili Postato in origine da: alfacorse  complimenti, mi sembra un'ottima idea e un'ottima realizzazione. Una cosa che vedrei bene x completare il lavoro, secondo me, sarebbe un radiatore acqua maggiorato.
Hai ragione, infatti ci sto pensando da un po' Postato in origine da: alfacorse  Domanda: ma sul circuito standard dei radiatori olio c'è un termostato vero? Dove si trova? A quanti gradi si apre?
Il termostato e' all'interno della piastra, si smonta svitando il dado a lato delle tubazioni. Apre a 72°C ed e' completamente aperto a 80°C. http://www.lotustalk.com/forums/f311/engine-oil-flow-direction-104788/Ciao Bauz
|
|
|
|
Rank: World Champion
Iscritto: 10/03/2011(UTC) Messaggi: 5,092 Scrive da: Bovosangeles
Ha ringraziato: 744 volte E' stato ringraziato: 935 volte in 451 messaggi
|
gran lavoro ! Hai un idea del costo totale dell operazione ?
|
|
|
|
Rank: World Champion
Iscritto: 11/03/2011(UTC) Messaggi: 16,490 Scrive da: Torino
Ha ringraziato: 1426 volte E' stato ringraziato: 1932 volte in 1426 messaggi
|
Complimenti davvero per i lavori.
Questi intercooler ad acqua della votinspeed, un pò di tutte le dimensioni, sono una manna.....e davvero funzionali. Mauri già mi disse.
Ci faccio un pensierino se monterò il volumetrico. Tra l'altro ieri il meca mi ha detto che non è un grosso problema per lui mettere il radiatore dell'intercooler davanti...wow! Ne ha già fatti. |
|
|
|
|
Rank: Pro driver
Iscritto: 24/03/2011(UTC) Messaggi: 669 Scrive da: CO-VA-CH
Ha ringraziato: 290 volte E' stato ringraziato: 134 volte in 73 messaggi
|
Grande Bauz! La soddisfazione del fai da te non ha veramente prezzo... Ma x completare tutto quest'inverno ti tocca il radiatore maggiorato, ho un triplo bypass rame/alu sulla mia S1 praticamente di serie, la tua merita almeno qualcosa di simile...
|
|
|
|
Rank: Pro driver
Iscritto: 23/03/2011(UTC) Messaggi: 607 Scrive da: Como e Miami Beach
Ha ringraziato: 20 volte E' stato ringraziato: 48 volte in 38 messaggi
|
Gran bel lavoro ed eseguito così bene che sembra originale, anzi meglio visto come sono costruite le Lotus. Tra i vantaggi aggiungerei un minor costo del cambio olio visto che ce ne va di meno ed è molto più semplice sostituirlo non dovendo smontare il clam anteriore ogni volta Mi sa che prima o poi copio progetto di Bauz
|
|
|
|
Rank: Pro driver
Iscritto: 11/03/2011(UTC) Messaggi: 842 Scrive da: RE
Ha ringraziato: 12 volte E' stato ringraziato: 50 volte in 32 messaggi
|
Postato in origine da: bauz  grazie per le info. Volendo mettere un termometro olio da dove potrei pescarlo il segnale?
|
|
|
|
Rank: Fermone
Iscritto: 12/03/2011(UTC) Messaggi: 31
E' stato ringraziato: 23 volte in 4 messaggi
|
Grazie Bauz per la documentazione, hai fatto un gran lavoro ottima resa poca spesa.
|
|
|
|
Rank: World Champion
Iscritto: 11/03/2011(UTC) Messaggi: 12,368  Scrive da: Dalla prima zona rossa Ha ringraziato: 1937 volte E' stato ringraziato: 1950 volte in 1359 messaggi
|
Se non erro la temperatura dell'aria è - 40° (85-45) a discapito di aria e olio + 10°(90-100) a FC ad agosto |
Storia del Challenge Postato in origine da: FrancoZ  (io personalmente per 120 CV non pagherei neanche la metà) |
|
|
|
Rank: Pro driver
Iscritto: 17/03/2011(UTC) Messaggi: 644 Scrive da: ticino
Ha ringraziato: 413 volte E' stato ringraziato: 156 volte in 99 messaggi
|
Postato in origine da: BlackMamba  gran lavoro ! Hai un idea del costo totale dell operazione ? Circa 550€ per pezzi, spedizioni e tasse. Il lavoro me lo son fatto gratis, più un numero imprecisato di bestemmie. Ma per quest'ultime mi sono accordato di saldare alla fine.
|
|
|
|
Rank: Pro driver
Iscritto: 13/03/2011(UTC) Messaggi: 831 Scrive da: Reggio Emilia
Ha ringraziato: 29 volte E' stato ringraziato: 62 volte in 49 messaggi
|
|
|
|
|
Rank: Pro driver
Iscritto: 21/08/2011(UTC) Messaggi: 496 Scrive da: Udine
Ha ringraziato: 106 volte E' stato ringraziato: 102 volte in 86 messaggi
|
Postato in origine da: bauz  Circa 550€ per pezzi, spedizioni e tasse. Il lavoro me lo son fatto gratis, più un numero imprecisato di bestemmie. Ma per quest'ultime mi sono accordato di saldare alla fine.
|
|
|
|
Rank: Pro driver
Iscritto: 17/03/2011(UTC) Messaggi: 644 Scrive da: ticino
Ha ringraziato: 413 volte E' stato ringraziato: 156 volte in 99 messaggi
|
Postato in origine da: alfacorse  grazie per le info. Volendo mettere un termometro olio da dove potrei pescarlo il segnale? Devi mettere una termocoppia (di solito fornita con lo strumento) che abbia contatto con l'olio per misurarne la temperatura. Io l'ho messa sulla coppa gpan di sector111.
|
|
|
|
Rank: World Champion
Iscritto: 30/08/2011(UTC) Messaggi: 4,641 Scrive da: parma
Ha ringraziato: 183 volte E' stato ringraziato: 564 volte in 424 messaggi
|
Gran lavoro, ma la mia domanda è sempre la solita "che vantaggi ti porta? e che rischi comporta?"
Mi spiego sicuramente hai ricavato i dati dalla Obd di Map e iat. Prima e dopo la modifica di quanto migliorano anche se spostando il sensore qualcosa potrebbe cambiare?
COnsidernado poi che si tratta di un ben più freddo volumetrico rispetto ad un più caldo turbo, quanti cv ai bassi/medi pensi di guadagnare poniamo con 20° esterni?
COnfermi i dati riportati da Trusconi (ad auto calda con che T esterna?) ?
Un abbassamento di 40gradi sul iat francamente mi pare assolutamente grande, l'ecu come lo interpreta sopratutto incrociandolo coi dati delle lambda? Ti restituisce un codice errore oppure la considera nel range di funzionamento anche con basse temeperature?
Parlando sempre di basse temperature , d'inverno ci sono sistemi di bypass/termostati, perchè quando giri con 3/4 gradi di T esterna, quanto sarà la temperatura della miscela che entra in camera di scoppio? E' nel range di progetto?
Poi non s'innescano fenomeni di condensa anche importanti su raccordi,tubi,ic sopratutto data la posizione "calda", sopratutto con l'aria fredda del condotto che ci arriva sopra comunque?
Inoltre 10 gradi in più di T. olio sono tanti, anche considerando che il laminova gioco forza porta calore nel vano motore aumentando le temperature del vano,ovviamente rispetto ai doppi radiatori frontali.
Indice forse anche questo dell'aumento di T. acqua che sennò non si spiegherebbe. Quindi dove il sistema dà maggiori vantaggi (ripartenze da basse velocità con caldo) viene annullato dal fatto che avresti T. olio e acqua troppo alte!
Personalmente forse sono convinto che basterebbe modificare il sistema di chargecooler aria/aria orginale con alcune modifiche: isolarlo termicamente da sotto (come piastra rls) montare almeno 1 ventola di supporto per abbassare le temperature alle basse velocità quando c'è per forza ristagno di calore controllare per bene la presa d'aria su clam/tetto, lappandola il più possibile. Eventualmente chargecooler maggiorato, ma sarei indeciso.
Qualcuno ha dati certi dei vari miglioramenti ottenibili?
|
|
|
|
Vai al forum
Tu NON puoi creare discussioni in questo forum.
Tu NON puoi rispondere alle discussioni in questo forum.
Tu NON puoi cancellare messaggi in questo forum.
Tu NON puoi modificare messaggi in questo forum.
Tu NON puoi creare sondaggi in questo forum.
Tu NON puoi votare nei sondaggi in questo forum.