logo
Benvenuto, ospite. Per favore accedi o registrati per attivare tutte le funzioni: Accedi o Registrati.

Notifica

Icon
Error

2 Pagine12>
Condividi
Opzioni
Vai all'ultimo messaggio Vai al primo messaggio non letto
Offline Minuetto  
#1 Inviato : giovedì 5 maggio 2011 13.03.27(UTC)
Minuetto

Rank: Ace driver

Iscritto: 10/04/2011(UTC)
Messaggi: 2,372
Germany
Scrive da: Nürburg

Ha ringraziato: 313 volte
E' stato ringraziato: 659 volte in 279 messaggi
Ciao a tutti,

ho sventrato i merdosissimi tappetini che mettevano sulla S1, dopo ben 12+1 anni vi potete immaginare il pietoso stato della zona che non era coperta dal biadesivo.
Grave corrosione non c'è, solo qualche punto in cui l'alluminio s'è scavato un pochino.

Nel weekend intendo grattare via tutto con la classica spugnetta da cucina (quella con la parte verde che gratta) come ho visto che consigliano su SELOC.

Naturalmente, essendomi informato su SELOC non ho badato a spese (32€!!!! ) e mi sono fatto spedire il SuperStarter Kit di POR-15 color argento. E fin qui tutto bene, ma vengo al punto.

Non ho il kit sottomano ma è compreso di dettagliate istruzioni per la stesura dei vari strati, ma con cosa "riempio" i punti corrosi dei pannelli in alluminio? che stucco mi consigliate? lascio asciugare e poi "gratto" anche quello per spianare bene?

Nei prossimi giorni posto foto della zona e confronto prima/dopo, nella speranza di fare un bel lavoretto, così chi ha bisogno in futuro potrà seguire le mie gesta!!!

PS: intendo fare la stessa cosa sotto la spugna antirumore che c'è attaccata alla barriera anti-fiamma, dove a quanto pare si presenta lo stesso problema (sul pannello d'alluminio della "tasca" del serbatoio).

PPS: e qui chiudo, ora ho giù il clam anteriore, posteriore e sono senza motore, tirerò via la suddetta spugna antirumore e non intendo rimetterla, tanto del rumore non mi frega nulla in compenso farò una bella barriera in Nimbus o Cirrus per i collettori, stile quella della S2, vedrò di fare qualche tipo di staffa di supporto. Che sappiate esiste qualche equivalente del Nimbus GII o del Cirrus a disposizione in Italia senza svenarsi di spedizioni e cazzi vari?

Congratulazioni a chi ha letto, un caffè la prima volta che ci vediamo a chi mi risponde come si deve
Offline Cannonball  
#2 Inviato : giovedì 5 maggio 2011 13.13.26(UTC)
Cannonball

Rank: World Champion

Iscritto: 20/03/2011(UTC)
Messaggi: 3,772
Scrive da: Avigliana - Torino - Sant'Agata Bolognese

Ha ringraziato: 485 volte
E' stato ringraziato: 622 volte in 342 messaggi
Ciao,

per i buchini buoi usare dell'acciaio liquido, io non sulla lotus ma su altri lavori l'ho usato sull'alluminio e va benissimo, almeno con l'aiuto di una spatolina rasi tutto a zero senza troppe noie .

Per il nimbus io avevo guardato per prenderlo direttamente dalla ditta produttrice ed i costi delle lastre nn erano troppo proibitivi.

mi pare (ma nn ricordo perfettamente) che una lastra 100 x 150 costasse all'incirca un 200 euro...

ciao

Manu

" La velocità non ha mai ucciso nessuno... Fermarsi improvvisamente, ecco cosa ti frega!!!!!." Cit. JC

" L.O.T.U.S. - Lots Of Trouble Usually Serious " Detto popolare, con probabili fonti di verità !!!!!

http://cannonball-life.blogspot.it
Offline Racer  
#3 Inviato : giovedì 5 maggio 2011 14.18.33(UTC)
Racer

Rank: Gentleman driver

Iscritto: 11/03/2011(UTC)
Messaggi: 247
Italy
Scrive da: Brescia

E' stato ringraziato: 8 volte in 7 messaggi
Postato in origine da: Minuetto Vai al messaggio citato
farò una bella barriera in Nimbus o Cirrus per i collettori, stile quella della S2, vedrò di fare qualche tipo di staffa di supporto. Che sappiate esiste qualche equivalente del Nimbus GII o del Cirrus a disposizione in Italia senza svenarsi di spedizioni e cazzi vari?


La gamma Thermo-Tec è disponibile facilmente in Italia:

http://www.thermotec.com...gory/3/heat-shields.html

Andando oltremanica trovi comunque tutto, Cirrus e Nimbus compresi, senza spendere troppo in spedizioni e con tempi di consegna accettabili.
Matteo - Exige S 2007
Offline Minuetto  
#4 Inviato : giovedì 5 maggio 2011 20.39.56(UTC)
Minuetto

Rank: Ace driver

Iscritto: 10/04/2011(UTC)
Messaggi: 2,372
Germany
Scrive da: Nürburg

Ha ringraziato: 313 volte
E' stato ringraziato: 659 volte in 279 messaggi
Grazie delle risposte, vedrò di reperire del Nimbus direttamente dal produttore e vediamo cosa salta fuori.

Per lo stucco quindi qualunque stucco metallico generico va bene?
Offline Zachary  
#5 Inviato : martedì 10 maggio 2011 11.33.09(UTC)
Zachary

Rank: World Champion

Iscritto: 11/03/2011(UTC)
Messaggi: 6,254
Scrive da: Vergate sul Membro (BG)

Ha ringraziato: 474 volte
E' stato ringraziato: 772 volte in 528 messaggi
Postato in origine da: Minuetto Vai al messaggio citato
Ciao a tutti,

ho sventrato i merdosissimi tappetini che mettevano sulla S1, dopo ben 12+1 anni vi potete immaginare il pietoso stato della zona che non era coperta dal biadesivo.
Grave corrosione non c'è, solo qualche punto in cui l'alluminio s'è scavato un pochino.

Nel weekend intendo grattare via tutto con la classica spugnetta da cucina (quella con la parte verde che gratta) come ho visto che consigliano su SELOC.

Naturalmente, essendomi informato su SELOC non ho badato a spese (32€!!!! ) e mi sono fatto spedire il SuperStarter Kit di POR-15 color argento. E fin qui tutto bene, ma vengo al punto.

Non ho il kit sottomano ma è compreso di dettagliate istruzioni per la stesura dei vari strati, ma con cosa "riempio" i punti corrosi dei pannelli in alluminio? che stucco mi consigliate? lascio asciugare e poi "gratto" anche quello per spianare bene?

Nei prossimi giorni posto foto della zona e confronto prima/dopo, nella speranza di fare un bel lavoretto, così chi ha bisogno in futuro potrà seguire le mie gesta!!!

PS: intendo fare la stessa cosa sotto la spugna antirumore che c'è attaccata alla barriera anti-fiamma, dove a quanto pare si presenta lo stesso problema (sul pannello d'alluminio della "tasca" del serbatoio).

PPS: e qui chiudo, ora ho giù il clam anteriore, posteriore e sono senza motore, tirerò via la suddetta spugna antirumore e non intendo rimetterla, tanto del rumore non mi frega nulla in compenso farò una bella barriera in Nimbus o Cirrus per i collettori, stile quella della S2, vedrò di fare qualche tipo di staffa di supporto. Che sappiate esiste qualche equivalente del Nimbus GII o del Cirrus a disposizione in Italia senza svenarsi di spedizioni e cazzi vari?

Congratulazioni a chi ha letto, un caffè la prima volta che ci vediamo a chi mi risponde come si deve


Se esce bene ti copio!!!
Postato in origine da: FrancoZ Vai al messaggio citato
Ma porco donnie, non fare il Donnie!
Offline Minuetto  
#6 Inviato : martedì 10 maggio 2011 11.58.59(UTC)
Minuetto

Rank: Ace driver

Iscritto: 10/04/2011(UTC)
Messaggi: 2,372
Germany
Scrive da: Nürburg

Ha ringraziato: 313 volte
E' stato ringraziato: 659 volte in 279 messaggi
l'idea è di ricoprire la parte centrale della paratia anti-fiamma con QUESTO e successivamente di fare un guscio di Nimbus GII che copra la zona radiante dei collettori.
In più ci butterò su l'alternator heat-shield di EP, sempre in Nimbus GII.

dovrebbe bastare santo cielo! :D
Offline Minuetto  
#7 Inviato : sabato 14 maggio 2011 21.32.45(UTC)
Minuetto

Rank: Ace driver

Iscritto: 10/04/2011(UTC)
Messaggi: 2,372
Germany
Scrive da: Nürburg

Ha ringraziato: 313 volte
E' stato ringraziato: 659 volte in 279 messaggi
ok, ecco qualche aggiornamento:

Lato SX prima


Lato SX dopo


Lato SX stuccato


Lato DX prima

Lato DX Dopo

Lato DX stuccato

direi che il lavoro sta procedendo bene, non ho cominciato la verniciatura perchè preferisco aspettare che lo stucco metallico asciughi bene, ma siamo sulla buona strada per fare un bel lavoro, conto di finire entro la prossima settimana.

Ho trovato segni d'ossidazione anche sul retro, la tratterò in qualche modo, forse Por-15 anche lì o forse la copriro con l'isolante Interex e basta, vedremo.

Ultima informazione, qualcuno sa dirmi cos'è questo connettore?

c'era anche un "punto terra" tagliato, legato al dado che tiene il castello porta freno a mano, l'ho tolto perchè i cavi erano tagliati ma a cosa serviva?
Offline Zachary  
#8 Inviato : lunedì 16 maggio 2011 8.45.29(UTC)
Zachary

Rank: World Champion

Iscritto: 11/03/2011(UTC)
Messaggi: 6,254
Scrive da: Vergate sul Membro (BG)

Ha ringraziato: 474 volte
E' stato ringraziato: 772 volte in 528 messaggi
Postato in origine da: Minuetto Vai al messaggio citato
ok, ecco qualche aggiornamento:

Lato SX prima


Lato SX dopo


Lato SX stuccato


Lato DX prima

Lato DX Dopo

Lato DX stuccato

direi che il lavoro sta procedendo bene, non ho cominciato la verniciatura perchè preferisco aspettare che lo stucco metallico asciughi bene, ma siamo sulla buona strada per fare un bel lavoro, conto di finire entro la prossima settimana.

Ho trovato segni d'ossidazione anche sul retro, la tratterò in qualche modo, forse Por-15 anche lì o forse la copriro con l'isolante Interex e basta, vedremo.

Ultima informazione, qualcuno sa dirmi cos'è questo connettore?

c'era anche un "punto terra" tagliato, legato al dado che tiene il castello porta freno a mano, l'ho tolto perchè i cavi erano tagliati ma a cosa serviva?


Io non vedo le foto!!!
Postato in origine da: FrancoZ Vai al messaggio citato
Ma porco donnie, non fare il Donnie!
Offline Minuetto  
#9 Inviato : lunedì 16 maggio 2011 13.02.25(UTC)
Minuetto

Rank: Ace driver

Iscritto: 10/04/2011(UTC)
Messaggi: 2,372
Germany
Scrive da: Nürburg

Ha ringraziato: 313 volte
E' stato ringraziato: 659 volte in 279 messaggi
Postato in origine da: Zachary Vai al messaggio citato
Io non vedo le foto!!!


strano, dai un'occhiata al mio album, riesci?
thanks Un utente ha ringraziato Minuetto per questo utile messaggio
s.amato il 17/06/2012(UTC)
Offline Minuetto  
#10 Inviato : giovedì 19 maggio 2011 0.17.18(UTC)
Minuetto

Rank: Ace driver

Iscritto: 10/04/2011(UTC)
Messaggi: 2,372
Germany
Scrive da: Nürburg

Ha ringraziato: 313 volte
E' stato ringraziato: 659 volte in 279 messaggi
reuppo, ho sistemato i collegamenti

UserPostedImage
LATO SX prima

UserPostedImage
LATO SX dopo

UserPostedImage
LATO SX stuccato in attesa di verniciatura

UserPostedImage
LATO DX prima

UserPostedImage
LATO DX dopo

UserPostedImage
LATO DX stuccato

in ultimo ecco il punto terra indicato dalla freccia rossa. Era tagliato. A cosa serviva?

UserPostedImage

in più, qualcuno sa a cosa serve quel connettore blu?
Offline Amosquita  
#11 Inviato : giovedì 19 maggio 2011 1.06.15(UTC)
Amosquita

Rank: World Champion

Iscritto: 07/04/2011(UTC)
Messaggi: 3,411
Scrive da: Napoli

Ha ringraziato: 284 volte
E' stato ringraziato: 95 volte in 72 messaggi
OTTIMO LAVORO. e soprattutto dopo aver visto tutte le altre foto(che non hai pubblicato) aggiungo bella bestiolina.
Suggerirei di aprir una sezione relativa alla CURA DELL'AUTO.. ora sono pannelli in alluminio, domani sara' il cruscotto, dopodomani i prodotti da usare e cosi via....credo possa essere una cosa utile.
io mi ritrovo, fra poco a dover ripulire la macchina fino a sotto i pedali e nelle zone piu' nascoste...sarebbe comoda una sorta di "GUIDA" rispetto le varie zone, con prodotti e modi. Chi m'aiuta e aiuta anche chi ha gli stessi problemi?
grazie giovinotti:)
Il video della mia storia >>>>>>>> QUI <<<<<<<<.... 10 minuti di passione, sacrificio, devozione ed amore.

UserPostedImage
Offline Peach  
#12 Inviato : venerdì 20 maggio 2011 13.10.59(UTC)
Peach

Rank: Gentleman driver

Iscritto: 12/03/2011(UTC)
Messaggi: 56
Scrive da: Vittorio Veneto (TV)

Ha ringraziato: 1 volte
E' stato ringraziato: 1 volte in 1 messaggi
Postato in origine da: Amosquita Vai al messaggio citato
OTTIMO LAVORO. e soprattutto dopo aver visto tutte le altre foto(che non hai pubblicato) aggiungo bella bestiolina.
Suggerirei di aprir una sezione relativa alla CURA DELL'AUTO.. ora sono pannelli in alluminio, domani sara' il cruscotto, dopodomani i prodotti da usare e cosi via....credo possa essere una cosa utile.
io mi ritrovo, fra poco a dover ripulire la macchina fino a sotto i pedali e nelle zone piu' nascoste...sarebbe comoda una sorta di "GUIDA" rispetto le varie zone, con prodotti e modi. Chi m'aiuta e aiuta anche chi ha gli stessi problemi?
grazie giovinotti:)


Quotone!!! Una sezione per la cura dell'auto secondo me ci starebbe proprio bene...
Offline Zachary  
#13 Inviato : venerdì 20 maggio 2011 14.14.50(UTC)
Zachary

Rank: World Champion

Iscritto: 11/03/2011(UTC)
Messaggi: 6,254
Scrive da: Vergate sul Membro (BG)

Ha ringraziato: 474 volte
E' stato ringraziato: 772 volte in 528 messaggi
Postato in origine da: Minuetto Vai al messaggio citato
reuppo, ho sistemato i collegamenti

UserPostedImage
LATO SX prima

UserPostedImage
LATO SX dopo

UserPostedImage
LATO SX stuccato in attesa di verniciatura

UserPostedImage
LATO DX prima

UserPostedImage
LATO DX dopo

UserPostedImage
LATO DX stuccato

in ultimo ecco il punto terra indicato dalla freccia rossa. Era tagliato. A cosa serviva?

UserPostedImage


mmm... FAI ANCHE LA MIA???
Postato in origine da: FrancoZ Vai al messaggio citato
Ma porco donnie, non fare il Donnie!
Offline Amosquita  
#14 Inviato : venerdì 20 maggio 2011 14.28.51(UTC)
Amosquita

Rank: World Champion

Iscritto: 07/04/2011(UTC)
Messaggi: 3,411
Scrive da: Napoli

Ha ringraziato: 284 volte
E' stato ringraziato: 95 volte in 72 messaggi
notavo che in tanti hanno bisogno di levare il pomello del cambio per sfilare la parte in plastica... io non l'ho fatto ...e senza un graffio:)
Il video della mia storia >>>>>>>> QUI <<<<<<<<.... 10 minuti di passione, sacrificio, devozione ed amore.

UserPostedImage
Offline mach tre  
#15 Inviato : venerdì 20 maggio 2011 22.05.10(UTC)
mach tre

Rank: Gentleman driver

Iscritto: 25/03/2011(UTC)
Messaggi: 227
Scrive da: Varese

E' stato ringraziato: 6 volte in 6 messaggi
domani mi dedico anche io alla rimozione dei tappetini in gomma... faro' un po' di foto..... spero sia messa bene... beh, dai, almeno non troppo male.....
nurburgriki mi ha fatto vedere la sua work in progress.... c'erano buchi passanti nel fondo.... spero di non trovare la stessa situazione (dopo 13 anni)
quotissimo per la sezione "cura dell'auto"... :-)
tira püsèe un pel de pota che cent cavai che trótan.............
Offline Minuetto  
#16 Inviato : sabato 21 maggio 2011 19.19.39(UTC)
Minuetto

Rank: Ace driver

Iscritto: 10/04/2011(UTC)
Messaggi: 2,372
Germany
Scrive da: Nürburg

Ha ringraziato: 313 volte
E' stato ringraziato: 659 volte in 279 messaggi
rieccoci a lavoro terminato, quasi terminato in realtà visto che devo dare passata col taglierino ai bordi e una grattata dove la vernice ha "cotto" il nastro di carta, niente di lungo o grave ma dato che farei delle pallette nella lavorazione e non voglio s'incollino alla vernice fresca li farò lunedì.

sequenza foto step by step:

appena tolti i tappetini

UserPostedImage UserPostedImage

passaggio con spugna abrasiva

UserPostedImageUserPostedImage

stuccatura

UserPostedImage UserPostedImage

ok, tra stuccatura e 1° mano ho ripassato la spugna abrasiva per portare liscio il pianale. Prima un passaggio a secco poi due passaggi con acqua (bagnando il pianale, grattando con spugna ed asciugando x2).
Poi ho cominciato la preparazione per il Por-15:

1) lavaggio con Marine Clean e risciacquo
2) lavaggio con Metal Ready (lasciare bagnato per 15/20 minuti)
3) 3 mani di Por-15 Silver ad 1 ora una dall'altra, stese con il PENNELLO IN SPUGNA in dotazione nel kit, l'altro pennello nella confezione perdeva troppo pelo, e con un rullino da 10 cm che ho comprato in ferramenta per ottenere la finitura liscia (altrimenti rimangono i segni della pennellata)

1° mano

UserPostedImage UserPostedImage

2° mano

UserPostedImage UserPostedImage

3° mano direi superflua, l'ho fatto per ripianare un po' quelle due imperfezioni sfuggite alla stuccatura

UserPostedImage UserPostedImage

PRIMA
UserPostedImage

DOPO
UserPostedImage

la finitura si opacizza leggermente con l'asciugatura, e potrebbe leggermente cambiare colore se esposta al sole. Potete "tappetinare" o riverniciare sopra come volete. Io sperimento la soluzione "nature" e vediamo come cambia il colore, son sempre in tempo per tappetini o top-coat

infine ecco il link per comprare il prodotto dove l'ho acquistato io, si tratta del Por-15 Super Starter Kit - Silver

la consegna è stata lunga, circa 20 giorni se ricordo bene, ma mi sembra che il risultato sia buono, vediamo quanto resiste.
Comunque per dare un'indicazione, mi è scivolato un cacciavite mentre ritoccavo la seconda mano e non si è segnato niente malgrado non fosse perfettamente asciutta.

RACCOMANDAZIONI FINALI:

1) LEGGETE LE ISTRUZIONI COMPRESE 2 O 3 VOLTE
2) non fate come me, mettete del nastro più alto quando mascherate, e mettete la massima attenzione in questa fase, la vernice è molto "collosa" e "spessa", fa ponte facilmente è molto, MOLTO difficile da lavorare e non si toglie MAI PIU' quindi mascherate bene.
3) la vernice non si toglie MAI PIU', sul serio quindi vestitevi adeguatamente e proteggete le mani
4) tra una mano e l'altra ho fatto passare un'ora, probabilmente mezz'ora è sufficiente ma dipende dalle temperature
5) non pensate di fare il lavoro senza rullo, viene una schifezza. Prendete dei rulli in spugna (non in lana) e preparatevi ad usarne minimo 2 se non 3, la vernice incolla tantissimo e dopo due mani farete fatica a stendere la terza con lo stesso rullo
6) non abbiate fretta, va fatto con calma ed attenzione, io ho cominciato alle 10 e ho finito alle 16, ma tra grattare, stuccare, e cazzi vari impossibile meno di 2 giorni.
7) non mi viene in mente nient'altro, chiunque voglia aiuto mi contatti in PM e sarò lieto di dare una mano.

PS:

Se voi moderatori ritenete opportuno, io proporrei di "stickare" questo topic per il futuro.
thanks Un utente ha ringraziato Minuetto per questo utile messaggio
Rada il 31/12/2016(UTC)
Offline gtv  
#17 Inviato : sabato 21 maggio 2011 20.19.04(UTC)
gtv

Rank: Ace driver

Iscritto: 25/03/2011(UTC)
Messaggi: 2,002
Scrive da: ceriale

Ha ringraziato: 236 volte
E' stato ringraziato: 372 volte in 252 messaggi
gran ben lavoro!! bravissimo. anche la mia S1 tolti i tappeti in gomma era orrenda. Kmq per la corrossione si può utilizzare la bacchetta di stagno. si sciogli e si riempono le piccole cavità dell'allumino. è un metodo che mi ha spiegato un restauratore di moto d'epoca e da lui utilizzato per sanare i serbatoi :)))
Offline Amosquita  
#18 Inviato : sabato 21 maggio 2011 20.29.11(UTC)
Amosquita

Rank: World Champion

Iscritto: 07/04/2011(UTC)
Messaggi: 3,411
Scrive da: Napoli

Ha ringraziato: 284 volte
E' stato ringraziato: 95 volte in 72 messaggi
io come dicevo da prima...cred che sia giusto che tutto cio' ke riguarda la pulizia e cura dell'auto abbia una sezione a se... e sottosezioni con Corrosione zona pedali, fari, clam posteriore..etc...etc...
Il video della mia storia >>>>>>>> QUI <<<<<<<<.... 10 minuti di passione, sacrificio, devozione ed amore.

UserPostedImage
thanks Un utente ha ringraziato Amosquita per questo utile messaggio
Nonno il 15/01/2014(UTC)
Feed RSS  Feed Atom
Utenti che leggono la discussione
Guest
2 Pagine12>
Vai al forum  
Tu NON puoi creare discussioni in questo forum.
Tu NON puoi rispondere alle discussioni in questo forum.
Tu NON puoi cancellare messaggi in questo forum.
Tu NON puoi modificare messaggi in questo forum.
Tu NON puoi creare sondaggi in questo forum.
Tu NON puoi votare nei sondaggi in questo forum.