Rank: World Champion
Iscritto: 04/05/2014(UTC) Messaggi: 7,785  Scrive da: Piacenza Ha ringraziato: 2666 volte E' stato ringraziato: 1527 volte in 1076 messaggi
|
Postato in origine da: miscia  Ti devo correggere, gli specchietti sono della Punto, poi usati anche sulle 500 Lo pensavo anch'io, ma un paio di settimane fà, ho perso in autostrada un "coperchio" del braccio di sostegno di uno specchietto.....in conce abbiamo provato a sostituirlo con uno della Punto, in realtà aveva un "aggancio" a pressione diverso ( forma uguale ma non "fittava" ) mentre quello della 500 è risultato assolutamente identico.
|
|
|
|
Rank: Ace driver
Iscritto: 27/02/2016(UTC) Messaggi: 1,594  Scrive da: Parma Ha ringraziato: 336 volte E' stato ringraziato: 215 volte in 175 messaggi
|
Postato in origine da: 4C125  Ma....la domanda è semplice...posto che AR ha come obiettivo riconquistare il settore di mercato che storicamente le competeva, cioè quello delle berline medie "sportiveggianti" con tutte quelle varianti e categorie che sono diventate di moda nel tempo ( settore ora completamente occupato dalle tedesche )....per quale motivo dovrebbe investire in un progetto come la 4C, settore ora occupato solo da Lotus e nicchia nella nicchia....per fare la guerra dei poveri ??
Perché le da prestigio ed è come una supercar alla vista dei poveri. Se veramente AR sospenderà la produzione a breve spero di avere una botta di .ulo e avere i soldi per comprarla. Per me è una vera alternativa a Lotus in questo momento con questa tassazione e con la mie possibilità. oltre non potrei mai andare e mantenere. Chiamala guerra dei poveri ma chi ha i soldi si prende Porsche e Ferrari e Lambo e Mercedes e Audi RS6/R8 e Speciali BMW e ASTON e Bentley spesso con targa estera. Io nel mio garage immaginario vorrei una Lotus Elise o Exige, una BMW M2, una Z4, la 4c, la noble m12, la futura rx 9 se avrà la guida a sx (purtroppo ho questa fissa della guida sx, gia ho difficoltà con l'elise che non si vede una cippa per strada per fare i sorpassi), una porsche cayman o boxster ma la vecchia 6cilindri. In pratica averle tutte insieme potrò mai perché già di mantenimento sono oltre alle mie possibilità.
|
|
|
|
Rank: World Champion
Iscritto: 04/05/2014(UTC) Messaggi: 7,785  Scrive da: Piacenza Ha ringraziato: 2666 volte E' stato ringraziato: 1527 volte in 1076 messaggi
|
Postato in origine da: Omihalcon  Perché le da prestigio ed è come una supercar alla vista dei poveri. Se veramente AR sospenderà la produzione a breve spero di avere una botta di .ulo e avere i soldi per comprarla. Per me è una vera alternativa a Lotus in questo momento con questa tassazione e con la mie possibilità. oltre non potrei mai andare e mantenere. Chiamala guerra dei poveri ma chi ha i soldi si prende Porsche e Ferrari e Lambo e Mercedes e Audi RS6/R8 e Speciali BMW e ASTON e Bentley spesso con targa estera. Io nel mio garage immaginario vorrei una Lotus Elise o Exige, una BMW M2, una Z4, la 4c, la noble m12, la futura rx 9 se avrà la guida a sx (purtroppo ho questa fissa della guida sx, gia ho difficoltà con l'elise che non si vede una cippa per strada per fare i sorpassi), una porsche cayman o boxster ma la vecchia 6cilindri. In pratica averle tutte insieme potrò mai perché già di mantenimento sono oltre alle mie possibilità. Per "guerra dei poveri" intendevo a livello di "spessore di mercato" per la casa produttrice....non era riferito alle possibilità economiche dei potenziali acquirenti: AR da sempre lancia delle "chicche" che servono o per immagine o da "laboratorio" per progetti futuri......ma deve vendere la Giulia,la famigliare, il SUV, ecc.ecc. che è il settore dove deve fare utili... La "Squadra Italiana" ora è composta da FIAT ,AR,Maserati,Ferrari e possibilmente devono presentare prodotti non in concorrenza ma il più possibile in sinergia....la 4C non avrebbe abbastanza mercato da giustificare una "discendenza"...
|
|
|
|
Rank: Ace driver
Iscritto: 27/02/2016(UTC) Messaggi: 1,594  Scrive da: Parma Ha ringraziato: 336 volte E' stato ringraziato: 215 volte in 175 messaggi
|
certamente ma visto che il progetto Giulia è valido non vedo problemi poi AR non ha più la macchina segmento D uscita la 159. Quindi sono tutte diversificate anche nel gruppo FIAT visto che FCA non ha auto segmento D la Tipo per me è una C e le altre sono auto di lusso. Quindi un auto per ogni segmento possibile poi se non è Fiat ma Alfa o Lancia o Maserati
|
|
|
|
Rank: Ace driver
Iscritto: 04/08/2012(UTC) Messaggi: 2,759  Ha ringraziato: 490 volte E' stato ringraziato: 620 volte in 442 messaggi
|
Postato in origine da: Losna  vado a memoria, ma:
Ferrari (Dino?)* 246 6 cilidri 2400
Dino Fiat coupè e spider 6 cilindri 2000 e poi 2400
Dino (Ferrari) 8 cilindri 3000 e poi 2000 per motivi fiscali. Gli stessi motori che montavano 308 e 208.
(*) non so se fosse denominata ufficialmente Dino. Le suvcessive elencate certamente sì. Le 6 cilindri e le "vere" Dino erano solo la 206GT e la 246GT... quelle che oggi identifichiamo con le "Dino"... Nel caso delle Dino "Ferrari" Dino era il marchio, fatto nuovo per non annacquare quello ferrari... Nel caso della Fiat Dino, Dino e' il modello.. le 208 GT4 e le 308GT4 erano 8 cilindri ed erano Ferrari... inizialmente commercializzate Dino (dal 73 al 76) perche' erano il primo V8 (le ferrari erano V12, non si sapeva come sarebbero state accettate) e per di piu' 4 posti, poi una volta vista la risposta sono state marchiate Ferrari.. le 246 e 206 non sono mai state "elevate" a Ferrari proprio per via del v6 se non negli ultimi anni.
|
|
|
|
Rank: Liana
Iscritto: 24/03/2011(UTC) Messaggi: 18,904 Scrive da: analfabeta
Ha ringraziato: 8706 volte E' stato ringraziato: 8546 volte in 4823 messaggi
|
Postato in origine da: smumble  Le 6 cilindri e le "vere" Dino erano solo la 206GT e la 246GT... quelle che oggi identifichiamo con le "Dino"...
questa è un'affermazione personale... io che quegli anni li ho vissuti (e la prima auto veloce sulla quale viaggiai fu la Fiat Dino 2000 di mio zio), e le mie identificazioni (ma ritengo quelle che vigevano all'epoca) erano:
"206 e 246" per identificare le stesse "Dino" identificava le Fiat "208 GT4 e 308 GT4" identificava le stesse "308 e 208" erano le stesse. Non ricordo che qualcuno identificasse le 206/246 come Dino...
Nel caso delle Dino "Ferrari" Dino era il marchio, fatto nuovo per non annacquare quello ferrari... Nel caso della Fiat Dino, Dino e' il modello..
ellossò, esellossò!
le 208 GT4 e le 308GT4 erano 8 cilindri ed erano Ferrari... inizialmente commercializzate Dino (dal 73 al 76) perche' erano il primo V8 (le ferrari erano V12, non si sapeva come sarebbero state accettate) e per di piu' 4 posti, poi una volta vista la risposta sono state marchiate Ferrari.. ecco, che in seguito venissero marchate Ferrari non lo sapevo
le 246 e 206 non sono mai state "elevate" a Ferrari proprio per via del v6 se non negli ultimi anni.
come marchio no, ma comunemente le si identificava come "Ferrari 206 e Ferrari 246"
|
Lo sfilatino logora chi non ce l'ha (un po' anche chi ce l'ha) Yes, I've got an age, but it keeps changing, so I ignore it. Although it's now higher than my race number. Schiaccio tre pedali a caso, prendo a manate una leva e giro il volante di qua e di là: mi diverto un casino! "... Losna, che vederlo al challenge è uno spettacolo, felice come un bimbo nella fabbrica dei giocattoli!!!" ©Feccia Mi slittano gli ingranaggi Accattatevi una emmeicscinque!!!
|
|
|
|
Rank: Pro driver
Iscritto: 18/02/2014(UTC) Messaggi: 972  Scrive da: Toscana Ha ringraziato: 327 volte E' stato ringraziato: 670 volte in 337 messaggi
|
Postato in origine da: 4C125  In base a quanto dichiarato all'inizio ,la 4C non dovrebbe avere ulteriori sviluppi.....da subito era indicata come "Speciality" ( termine non coniato da me ) con il solo compito di fare da "portabandiera" nella battaglia che AR dovrà sostenere nel vero mercato di riferimento....soprattutto in America... Le tappe per ora sono state mantenute...Coupè, poi Spider..poi ( teoricamente ) fine produzione.... Non dimentichiamo però che all'inizio veniva indicata una nuova "Speciality" a fine produzione della 4C.....Nulla vieta che sia una 6C....infondo cosa sarebbe una 4C motorizzata Giulia Qv ?? AR ha da tempo in sviluppo una evoluzione della 4C, già in strada col 1750, circa 300CV ed una evoluzione dell'attuale TCT. Il BP non è stato (ancora) approvato, per cui il progetto rimane in ambito R&D. Inoltre c'è l'intenzione di mandare in pensione il 1750, dando strada al 2000, e questo appesantirebbe, dal punto di vista finanziario, il progetto 4C step 2.0 Da un lato esiste la volontà di consolidare, nel mondo EMEA e USA (mercato Italia è solo un di cui), l'immagine che AR si sta ricreando per far posto a Giulia, Stelvio ed ai loro fratelli maggiori, dall'altro il beans counter dei 2 mondi sta valutando la congiuntura. Probabilmente solo nella mente del diabolico CEO è possibile trovare la risposta.... In ogni caso il target di 4C non è il fatturato del modello, bensì l'immagine e quindi il fatturato degli altri modelli in gamma: resta il fatto che Maglionne non autorizza alcun progetto che non abbia la marginalità obiettivo, per cui il progetto 4C, pur piccolo che sia, ha avuto e dovrà avere la marginalità obiettivo per avere semaforo verde.
|
|
|
|
Rank: Ospite
Iscritto: 10/03/2011(UTC) Messaggi: 1,969
E' stato ringraziato: 11 volte in 10 messaggi
|
Tornando allo "spirito originario" di questo topic ... ossia alla domanda quali sono i difetti nell'utilizzo quotidiano della 4C mi sento dopo 4 mesi abbondanti e 3800 km percorsi con lei di dire "la mia" al riguardo.
I difetti - nell'utilizzo quotidiano della 4C sono sostanzialmente 2: 1) altezza da terra ridottissima; 2) visibilità posteriore (di merda) e laterale (fortemente limitata).
1) altezza da terra (la mia ha su il pack racing) - che si tratti di 11,5/13,5 cm o quello che sia la 4C è bassissima ed il rischio di grattare sotto è elevato. Il baffetto di gomma/plastica sottostante il bumper anteriore è sempre a rischio. Io (che sono esaurito) mi studio le strade prima di percorrerle con l'Alfa usando l'altra auto di casa. I dossi vanno affrontati in prima marcia a passo d'uomo. Per colpa della rampa del mio garage di proprietà (leggermente inclinata) ho dovuto affittare un garage per il quale pago 110 euro al mese (mannaggia alla ...) ma ha una soglia di entrata piana. L'altezza da terra significa che prendi tutti i sassi/sassolini/detriti che ci stanno per casa ... 600 euro per le pellicole per preservarne la vernice. Al raduno nazionale 4C ho visto auto senza pellicole già con 10.000 km col muso e cofano "crivellato" da sassolini ... e non va bene. Pellicole obbligatorie per quanto mi riguarda oppure ogni tot km si deve riverniciare. Dossi a passo d'uomo. Studio "obbligatorio" dei percorsi stradali.
2) visibilità - quella posteriore potrebbe essere risolta installando una telecamera posteriore ed estirpando lo stereo Alpine a favore di altro con monitor. Quella laterale ... scarsa ... ci sta poco da fare ... manovre di inserimento vanno fatte anche qui con calma ed attenzione ... senza fretta.
La macchina è "magica" in movimento ... cattiva, sbuffa, strilla ... mi fa impazzire ... ma oggettivamente come utilizzo giornaliero non è "raccomandabile": ok il climatizzatore manuale funziona, i sedili sono comodi, l'abitacolo benché molto avvolgente fino a 180 cm di altezza (io) è anche accogliente ... ma qualche cm in più da terra del paraurti anteriore o una telecamera posteriore x le manovre non avrebbero guastato.
|
|
|
|
Rank: Fermone
Iscritto: 03/02/2017(UTC) Messaggi: 37  Scrive da: Verona Ha ringraziato: 75 volte E' stato ringraziato: 33 volte in 8 messaggi
|
Postato in origine da: diaccio 
2) visibilità - quella posteriore potrebbe essere risolta installando una telecamera posteriore ed estirpando lo stereo Alpine a favore di altro con monitor. Quella laterale ... scarsa ... ci sta poco da fare ... manovre di inserimento vanno fatte anche qui con calma ed attenzione ... senza fretta.
Alla tappa di Misano ho visto in funzione, sulla 4C di un utente del forum, una telecamera posteriore collegata con lo specchietto retrovisore. Il risultato è spettacolare
|
|
|
|
Rank: Ace driver
Iscritto: 22/03/2011(UTC) Messaggi: 2,436 Scrive da: Sala Bolognese
Ha ringraziato: 533 volte E' stato ringraziato: 478 volte in 329 messaggi
|
Io ho fatto solo un giro da passeggero nel paddock di Misano (era una 4C rossa) anni fa e ho notato un assorbimento delle asperità/buche completamente inesistente. Al confronto la mia MX-5 assettata da pista (per me troppo dura per andare in giro per strada) sembrava una morbida Mercedes. Voi dite che è comoda, qualcosa non mi torna. |
Lanfranco & Simona --> Team Ciocapiàt & Moviola <-- RC 1.8 Wind - Highland Green NA 1.8 (AKA Kermit) - British Racing Green |
|
|
|
Rank: Ace driver
Iscritto: 04/08/2012(UTC) Messaggi: 2,759  Ha ringraziato: 490 volte E' stato ringraziato: 620 volte in 442 messaggi
|
Postato in origine da: Lanf  Voi dite che è comoda, qualcosa non mi torna.
Secondo me dovresti farti un giro un po' piu' significativo del paddock di Misano... generalmente 4C non e' considerata particolarmente rigida come settaggi, anzi, proprio il contrario.
|
 Un utente ha ringraziato smumble per questo utile messaggio
|
|
|
Rank: Ace driver
Iscritto: 13/04/2011(UTC) Messaggi: 1,659  Ha ringraziato: 399 volte E' stato ringraziato: 238 volte in 183 messaggi
|
Postato in origine da: Lanf  Io ho fatto solo un giro da passeggero nel paddock di Misano (era una 4C rossa) anni fa e ho notato un assorbimento delle asperità/buche completamente inesistente. Al confronto la mia MX-5 assettata da pista (per me troppo dura per andare in giro per strada) sembrava una morbida Mercedes. Voi dite che è comoda, qualcosa non mi torna. Ufficialmente ci sono l'assetto standard e quello del pack racing. In realtà, per ciascun tipo, ci sono almeno 4 differenti tarature degli ammo e non sono a scelta ma dipendono dal periodo di produzione. Questo per dire che non sono tutte uguali, anzi. Dal canto mio, in questi giorni ho sia una Elise che la 4C a casa, scendo da una e salgo nell'altra... La 4C è un olio sulle asperità. Quanto al pack racing l'altezza da terra in ordine di marcia è in media 7mm più bassa rispetto all'assetto standard. Se uno la usa per strada, sembrano pochi ma fanno tantissimo. Io sono "rinato" quando sono passato ai 18-19 rispetto ai 17-18, l'altezza da terra è aumentata di 2-3mm e il baffo anteriore gratta la metà rispetto a prima. Modificato dall'utente martedì 5 settembre 2017 9.31.11(UTC)
| Motivo: Non specificato
|
|
|
|
Rank: Ace driver
Iscritto: 23/11/2011(UTC) Messaggi: 2,481 Scrive da: Turin
Ha ringraziato: 610 volte E' stato ringraziato: 286 volte in 244 messaggi
|
Postato in origine da: 4C125  Il cambio, a mio avviso, ha una logica di funzionamento automatico davvero sorprendente...in N cambia in modo molto simile ad un automatico "vero" di nuova generazione ( vedi ZF ) mentre in D/A la logica di cambiata diventa molto simile alla stessa che un pilota adotterebbe manualmente in pista.....in R è solo manuale..
Ciao, mi spieghi per cortesia come funzionano quei tastini? Pensavo N fosse la solita Neutral/R la retro etc etc! L'1 poi a cosa serve? Tipo ridotte OffRoad? Grazie. |
"Visto che il mondo sta prendendo una direzione delirante è il caso di assumere un punto di vista delirante." |
|
|
|
Rank: Ace driver
Iscritto: 22/03/2011(UTC) Messaggi: 2,436 Scrive da: Sala Bolognese
Ha ringraziato: 533 volte E' stato ringraziato: 478 volte in 329 messaggi
|
Postato in origine da: smumble  Secondo me dovresti farti un giro un po' piu' significativo del paddock di Misano... generalmente 4C non e' considerata particolarmente rigida come settaggi, anzi, proprio il contrario.
Ho parlato del paddock di Misano proprio perché ho fatto il confronto in diretta, dalla 4C alla mia. Quell'asfalto non è proprio un velluto. Se qualcuno vuole farmi fare un giretto per strada su una 4C, ben volentieri, mi porto la mia NA e vediamo cosa salta fuori. Se poi in Alfa hanno fatto tante variazioni sui settaggi, diventa un casino capirci qualcosa. O no? |
Lanfranco & Simona --> Team Ciocapiàt & Moviola <-- RC 1.8 Wind - Highland Green NA 1.8 (AKA Kermit) - British Racing Green |
|
|
|
Rank: World Champion
Iscritto: 04/05/2014(UTC) Messaggi: 7,785  Scrive da: Piacenza Ha ringraziato: 2666 volte E' stato ringraziato: 1527 volte in 1076 messaggi
|
Postato in origine da: Supreme  Ciao, mi spieghi per cortesia come funzionano quei tastini? Pensavo N fosse la solita Neutral/R la retro etc etc! L'1 poi a cosa serve? Tipo ridotte OffRoad? Grazie. I tasti sono semplicissimi A/M = automatico/manuale 1 = 1ª o meglio marcia avanti innestata R = retromarcia N = folle
|
|
|
|
Rank: Ace driver
Iscritto: 23/11/2011(UTC) Messaggi: 2,481 Scrive da: Turin
Ha ringraziato: 610 volte E' stato ringraziato: 286 volte in 244 messaggi
|
Postato in origine da: 4C125  I tasti sono semplicissimi A/M = automatico/manuale 1 = 1ª o meglio marcia avanti innestata R = retromarcia N = folle
Grazie! Ok.. immaginavo bene; semplicissima. Quel post mi aveva un po' spaesato. |
"Visto che il mondo sta prendendo una direzione delirante è il caso di assumere un punto di vista delirante." |
|
|
|
Rank: Ace driver
Iscritto: 27/02/2016(UTC) Messaggi: 1,594  Scrive da: Parma Ha ringraziato: 336 volte E' stato ringraziato: 215 volte in 175 messaggi
|
Ma poi l'assetto è regolabile su tutte? Dai due tipi di assetto standard e pack racing a parte l'altezza qual'è quello che da maggior feeling e fa curvare l'auto a dovere (che non vuol dire fare drift nelle curve) ma è il giusto connubio tra trazione ed efficacia.
|
|
|
|
Rank: Ace driver
Iscritto: 13/04/2011(UTC) Messaggi: 1,659  Ha ringraziato: 399 volte E' stato ringraziato: 238 volte in 183 messaggi
|
Postato in origine da: Omihalcon  Ma poi l'assetto è regolabile su tutte? Dai due tipi di assetto standard e pack racing a parte l'altezza qual'è quello che da maggior feeling e fa curvare l'auto a dovere (che non vuol dire fare drift nelle curve) ma è il giusto connubio tra trazione ed efficacia. Nessun assetto di serie su 4C è regolabile. Le differenze vanno in base al periodo ma non sono esplicitate a listino, si può solo scegliere fra "normale" e "racing". Fra il 2013 e il 2014 hanno cambiato ben 3 setup.
|
|
|
|
Vai al forum
Tu NON puoi creare discussioni in questo forum.
Tu NON puoi rispondere alle discussioni in questo forum.
Tu NON puoi cancellare messaggi in questo forum.
Tu NON puoi modificare messaggi in questo forum.
Tu NON puoi creare sondaggi in questo forum.
Tu NON puoi votare nei sondaggi in questo forum.