Mamma mia, 5 anni sono volati… non me ne sono neanche accorto.
Poi io non sono un gran blogger, perciò non ho scritto molto. 😅
Sono stati anni di lavori, finiti ufficialmente il 12 aprile 2024 (iniziati il 26 luglio 2019). Non certo a ritmo serrato: facevo un lavoro, la usavo un po’, ne iniziavo un altro con calma, andavo avanti un po’ per volta nei ritagli di tempo; quello che riuscivo lo facevo io, mentre lavori più complessi li faceva il meccanico.
Ci ho messo tanto perché quasi tutto l’ho rifatto 2-3-4 volte, era il mio primo progetto, non conoscevo quasi nulla di questo mondo e imparavo strada facendo. Il problema principale è stato proprio questo, in alcune occasioni era davvero demoralizzante, penso di averla odiata a tratti. 😠
Una volta ho passato 6/7 mesi a bestemmiare perché surriscaldava, le avevo provate tutte, non riuscivo a capire dove fosse il problema, poi ho scoperto che cambiando la pompa dell’acqua avevo messo quella della Mondeo 2.0 dalla quale proveniva il motore, com’è logico che sia, e invece no 🤨, va messa la pompa sbagliata della Escort 1.8, che è quasi uguale ma gira al contrario.
Perché devo mettere una pompa che gira al contrario?!
Perché le Mondeo 2.0 escono con tendi cinghia, compressore clima e forse servosterzo (o altro, non ho capito). Ma sulle West non essendoci niente di tutto ciò il giro cinghia cambia e la pompa deve girare al contrario.
Magari ad alcuni potrebbe sembrare banale, ma io non ne sapevo niente…🤷♂️
Come tanti altri problemi che ho avuto. Guardandosi dietro adesso ci metterei 1/3 del tempo.
Ho fatto 4 volte il silenziatore, credo 5 volte la mappatura, 4 volte la frizione, 2 volte i freni + innumerevoli pezzi comprati sbagliati, attesi per mesi, sbagliati dai fornitori… informati, prendi misure, aspetta la spedizione, rimanda indietro, aspetta il pezzo giusto… 🤯
Alla fine però è una soddisfazione, ho imparato un sacco. Avevo 22 anni quando la comprai, non capivo proprio un ca**o e non sapevo a cosa stessi andando in contro, e per fortuna, altrimenti non lo avrei mai fatto.
Ora i lavori sono finiti nel senso che non c’è più nulla di necessario per poterla guidare bene. Ovviamente ci saranno all’ infinito lavoretti di contorno e mantenimento.
Ha 200cv bancati da due diversi banchi italiani 😙. In realtà ne hanno misurati un po’ più di 200, ma uno non mi ha specificato la potenza dissipata, e l’altro secondo me ne ha messa troppa… è facile far segnare numeri a piacimento.
Il fatto è che quanti ne avrà reali 190,180,210??? Fa differenza? No. Sono tanti, e sono molti molti di più di quelli che so usare.
L’erogazione non è il massimo, sotto è molto grezza e ruvida, ha un sacco di coppia ma si sente che la carburazione è instabile a bassi giri. Credo che da un motore elaborato non si possa avere la regolarità di un’auto di serie. È comunque pronta anche sotto, il che aiuta a non rimanere piantati quando si sbaglia marcia per esempio.
Mentre in alto va da dio, 7100 di limitatore, molto incazzata, istantanea, nervosa.
Una grossa pecca è che non sono mai riuscito a silenziarla abbastanza, di conseguenza non passa la prova fonometrica in autodromo, di tanto, 104/98 db. Ora ho dentro l’acoustafil, è l’unico che non si disintegra. Ho provato anche con un dbkiller ma non faceva molta differenza.
Per girare in pista bisogna aspettare le giornate in deroga al rumore, ne ho fatta solo 1 fino ad oggi, è stato un mesetto fà qui a Marzaglia.
Anni di lavori 💸💸 e poi? Poi ho fatto un tempo di me**a. Non dico quanto perché mi vergogno, è un tempo che si può fare con una buona mx5.
E per di più nel giro più veloce ero convinto di aver fatto schifo! Vuol dire che non ho capito davvero niente di come si guida. Vabbè.
In compenso faccio tanti bei giri in Appennino, dato che almeno per strada è legale, in pista no. 🙃
Terrò più aggiornata la discussione, anche se sono sicuro che di storie come la mia ne abbiate sentite a pacchi e molti di voi sono più bravi e coinvolgenti a scrivere, ne leggo molti, complimenti.
Saluti anche dal mio team di meccanici:
