logo
Benvenuto, ospite. Per favore accedi o registrati per attivare tutte le funzioni: Accedi o Registrati.

Notifica

Icon
Error

5 Pagine<12345>
Condividi
Opzioni
Vai all'ultimo messaggio Vai al primo messaggio non letto
Offline TheKpoWeR  
#37 Inviato : giovedì 10 ottobre 2013 16.07.55(UTC)
Il Cioda

Rank: Ace driver

Iscritto: 10/03/2011(UTC)
Messaggi: 1,920
United Kingdom
Scrive da: Longbridge UK

Ha ringraziato: 178 volte
E' stato ringraziato: 101 volte in 96 messaggi
Postato in origine da: BiboS1 Vai al messaggio citato
Che cesso di macchina...


drink2 drink1 drink3 drink4

Comunque il problema a questo punto è da imputare solamente al trattamento di "cementificazione" poco efficiace!

Domanda del CASSO: ma un paio di cammes originali (toyota, rover, opel, ecc..) ogni quanti km andrebbero cambiate, supponendo di tagliandare sempre regolarmente e con un uso 50% strada-pista??
UserPostedImage
thanks Un utente ha ringraziato Il Cioda per questo utile messaggio
mughi il 10/10/2013(UTC)
Offline Er trucido  
#38 Inviato : giovedì 10 ottobre 2013 16.14.07(UTC)
Er trucido

Rank: World Champion

Iscritto: 11/03/2011(UTC)
Messaggi: 12,376
Italy
Scrive da: Dalla prima zona rossa

Ha ringraziato: 1938 volte
E' stato ringraziato: 1952 volte in 1359 messaggi
Postato in origine da: TheKpoWeR Vai al messaggio citato
drink2 drink1 drink3 drink4

Comunque il problema a questo punto è da imputare solamente al trattamento di "cementificazione" poco efficiace!

Domanda del CASSO: ma un paio di cammes originali (toyota, rover, opel, ecc..) ogni quanti km andrebbero cambiate, supponendo di tagliandare sempre regolarmente e con un uso 50% strada-pista??


Ogni volta che perdi 20 Cv...
Storia del Challenge

Postato in origine da: FrancoZ Vai al messaggio citato
(io personalmente per 120 CV non pagherei neanche la metà)
Offline Zoop  
#39 Inviato : giovedì 10 ottobre 2013 16.29.00(UTC)
Zoop

Rank: Ace driver

Iscritto: 03/04/2011(UTC)
Messaggi: 2,733
Scrive da: Bologna

Ha ringraziato: 219 volte
E' stato ringraziato: 558 volte in 364 messaggi
Postato in origine da: ste Vai al messaggio citato
Se è fosse così lo devono però comunicare al acquisto!
Non le ho mica preso nel supermercato!

Vorrei aggiungere che le cammes che avevo tolto erano come nuove, ma con molti km in piu


se guardi i siti del 99% dei produttori di alberi a camme ti dicono di sostituire OBBLIGATORIAMENTE i bicchierini.

prova a guardarci ( tipo nella pagina con i consigli per il montaggio) e vedrai...
oltretutto , bicchierini nuovi o meno, vanno rodati appena montati ( di solito 20 minuti a 2500 giri)


No balls, no game
Offline Contectr  
#40 Inviato : giovedì 10 ottobre 2013 16.53.44(UTC)
Contectr

Rank: Pro driver

Iscritto: 10/12/2011(UTC)
Messaggi: 831
Scrive da: Luino, Varese

Ha ringraziato: 266 volte
E' stato ringraziato: 813 volte in 276 messaggi
Le molle rinforzate creano un maggior consumo della camma che durerà sicuramente meno rispetto alla versione con molle originali.
Ovviamente le molle rinforzate hanno i dovuti vantaggi sia su aspirati che su motori sovralimentati, in particolare sui motori turbocompressi.
Senza addentrarsi in discorsi particolari, non credo che l'usura sia dovuta dai bicchierini (che altrimenti si sarebbero a loro volta usurati), ma credo sia dovuta alla scarsa qualità del materiale utilizzato per la camma oppure dalla mancanza di trattamenti termici adeguati.
Tenete presente che quel tipo di danno è abbastanza normale sui motori del gruppo VW anche nelle versioni meno spinte, senza contare poi i nuovi alberi a camme a tubo cavo con le ogive montate a caldo che si spostano di qualche grado facendo impazzire chi deve eseguire la diagnosi.
Nel caso del consumo della camma evidenziato come da ste, senza aprire nulla si poteva già dedurre dal valore in Kpa del sensore MAP al minimo regimato a caldo, oppure osservando con un oscilloscopio il segnale del misuratore massa aria se presente grazie al quale è possibile distinguere precisamente l'effetto di aspirazione di ogni cilindro osservandone la curva.
thanks 4 utenti hanno ringraziato Contectr per questo utile messaggio.
piui74 il 10/10/2013(UTC), .Stefan! il 10/10/2013(UTC), bauz il 10/10/2013(UTC), mughi il 10/10/2013(UTC)
Offline Losna  
#41 Inviato : giovedì 10 ottobre 2013 16.58.21(UTC)
Losna

Rank: Liana

Iscritto: 24/03/2011(UTC)
Messaggi: 18,908
Scrive da: analfabeta

Ha ringraziato: 8710 volte
E' stato ringraziato: 8547 volte in 4824 messaggi
io quando leggo queste cose, quelle che scrivono Contectr, Zoop ed altri, anzichè diminuire la mia infinita ignoranza, rimango sbalordito come davanti ad una magia!

eek

chicken

Applause Applause Applause

waveall

Lo sfilatino logora chi non ce l'ha (un po' anche chi ce l'ha)
Yes, I've got an age, but it keeps changing, so I ignore it. Although it's now higher than my race number.
Schiaccio tre pedali a caso, prendo a manate una leva e giro il volante di qua e di là: mi diverto un casino!
"... Losna, che vederlo al challenge è uno spettacolo, felice come un bimbo nella fabbrica dei giocattoli!!!" ©Feccia
Mi slittano gli ingranaggi
Accattatevi una emmeicscinque!!!
Offline Zoop  
#42 Inviato : giovedì 10 ottobre 2013 17.06.13(UTC)
Zoop

Rank: Ace driver

Iscritto: 03/04/2011(UTC)
Messaggi: 2,733
Scrive da: Bologna

Ha ringraziato: 219 volte
E' stato ringraziato: 558 volte in 364 messaggi
Postato in origine da: Contectr Vai al messaggio citato
, non credo che l'usura sia dovuta dai bicchierini (che altrimenti si sarebbero a loro volta usurati),


io infatti li verificherei per bene...
bisogna poi vedere sti bicchierino che vita hanno avuto sin' ora perhe' se questo è il 3° set di cammes che vedono e non sono nemmeno mai stati spianati non oso immaginare come siano conciati.
AD occhio comunque puo' essere difficile verificarli. Non è un problema di finitura, ma di forma La superficie superiore dovrebbe avere una leggerissima bombatura che permette di la ruotare il bicchierino nella sua sede. Di solito la bombatura si consuma insieme ai cammes creando una leggera conca al centro del bicchierino. Finche' ci sono i suoi cammes tutto bene ( o non si cambia la posizione dei bicchioerini rispetto ai cams), ma se ci mettti alberi nuovi puo' divenare un problema, soprattutto su alcuni motori ( non so se sia questo il caso).
Ci sono motori famosi per divorare i cammes se non si usano i bicchierini nuovi.
Basterebbe prendere fuori un bicchierino e verificarlo contro luce con una riga di riscontro e/o spianarlo su un piano rettificato con della carta 600 . i difetti diventano subito evidenti e quello che ti sembrava ok ti accorgi avere una usura a stella...

Ovviamente un problema nel materiale potrebbe creare anch'esso l' usura dei cammes. Pero' prima di dire cammes di merda verificherei quello che gli sta attorno.
No balls, no game
Offline Er trucido  
#43 Inviato : giovedì 10 ottobre 2013 17.14.24(UTC)
Er trucido

Rank: World Champion

Iscritto: 11/03/2011(UTC)
Messaggi: 12,376
Italy
Scrive da: Dalla prima zona rossa

Ha ringraziato: 1938 volte
E' stato ringraziato: 1952 volte in 1359 messaggi
Postato in origine da: Contectr Vai al messaggio citato
Tenete presente che quel tipo di danno è abbastanza normale sui motori del gruppo VW anche nelle versioni meno spinte.


book6 book6 book6 book6 book6

1.8 Bam Powered
Storia del Challenge

Postato in origine da: FrancoZ Vai al messaggio citato
(io personalmente per 120 CV non pagherei neanche la metà)
Offline duecentododici  
#44 Inviato : giovedì 10 ottobre 2013 17.39.08(UTC)
duecentododici

Rank: Ace driver

Iscritto: 12/03/2011(UTC)
Messaggi: 1,195
Scrive da: Treviso

Ha ringraziato: 499 volte
E' stato ringraziato: 303 volte in 131 messaggi
Postato in origine da: ste Vai al messaggio citato
Rispondo su un paio di domande:

Le molle sono ovviamente anche più dure!
Il danno e su tutti i 16 lobi.

@212

Il problema esiste anche su altre 2 Speedster con lo stesse cammes e molle,
Di quale uno mi ha chiesto di togliere il coperchio x verificare lo stato delle miei cammes. Tutti con
Problemi di lubrificazione? Non credo!


.......... a questo punto no, non può essere.
Offline LuX  
#45 Inviato : giovedì 10 ottobre 2013 17.43.17(UTC)
LuX

Rank: Gentleman driver

Iscritto: 23/06/2011(UTC)
Messaggi: 178
Holy See (Vatican City State)

Ha ringraziato: 95 volte
E' stato ringraziato: 43 volte in 20 messaggi
domanda.. ste ma hai fatto il rodaggio all'albero a cammes? lo chiedo perchè io sto per rimontare il motore nuovo alla mini, mi sono documentato, e per gli alberi (Graham Bell) si devono fare 20 minuti a 2000 giri per assicurare la portata di olio e l'assestamento.. su alcune auto anche 30 minuti.
Quello che non c'è non si rompe e non pesa..

... "der is no competiscion" fan cleb..
Offline BlackMamba  
#46 Inviato : giovedì 10 ottobre 2013 17.49.18(UTC)
BlackMamba

Rank: World Champion

Iscritto: 10/03/2011(UTC)
Messaggi: 5,093
Scrive da: Bovosangeles

Ha ringraziato: 744 volte
E' stato ringraziato: 935 volte in 451 messaggi
Io mi ricordo che sui rover montando le molle rinforzate troppo dure , non solo perdevano 20cv in luogo delle originali ma il maggior attrito consumava anche le camme
Offline Er trucido  
#47 Inviato : giovedì 10 ottobre 2013 17.57.03(UTC)
Er trucido

Rank: World Champion

Iscritto: 11/03/2011(UTC)
Messaggi: 12,376
Italy
Scrive da: Dalla prima zona rossa

Ha ringraziato: 1938 volte
E' stato ringraziato: 1952 volte in 1359 messaggi
Postato in origine da: BlackMamba Vai al messaggio citato
Io mi ricordo che sui rover montando le molle rinforzate troppo dure , non solo perdevano 20cv in luogo delle originali ma il maggior attrito consumava anche le camme


Adesso STE si incazza...stai paragonando l'OPEL al ROVER rofl rofl rofl rofl rofl
Storia del Challenge

Postato in origine da: FrancoZ Vai al messaggio citato
(io personalmente per 120 CV non pagherei neanche la metà)
Offline naimah  
#48 Inviato : giovedì 10 ottobre 2013 22.31.39(UTC)
naimah

Rank: Ace driver

Iscritto: 13/04/2011(UTC)
Messaggi: 1,659
Italy

Ha ringraziato: 399 volte
E' stato ringraziato: 238 volte in 183 messaggi
Postato in origine da: BlackMamba Vai al messaggio citato
Io mi ricordo che sui rover montando le molle rinforzate troppo dure , non solo perdevano 20cv in luogo delle originali ma il maggior attrito consumava anche le camme


In realtà, ammesso che le cementazioni siano efficienti, non ci dovrebbe essere alcun "attrito" fra lobi e bicchierini. Va tenuto sempre presente che la parte alta della testata lavora a bagno d'olio, questo perchè non deve mai venire a mancare il film lubrificante sulle pareti delle parti in movimento.

Il lubrificante infatti agisce come supporto liquido e deve resistere a carichi molto consistenti, come quelli che agiscono fra camma e bicchierino: ciò nonostante, queste forze non devono rompere il film lubrificante, fenomeno che innesca inevitabilmente l'usura del componente più debole.

La mia opinione (non avendo dati sperimentali certi consideratela come tale) è che la spiegazione del consumo delle cammes in concomitanza con l'aumento del carico delle molle, sia da attribuire ad una scelta errata del lubrificante. Come forse saprete, c'è un parametro caratteristico chiamato HTHS che esprime numericamente la resistenza alla rottura del film d'olio di ciascun lubrificante: in pratica, valori elevati di HTHS indicano un olio tenace e viscoso, valori ridotti di HTHS indicano un olio debole e fluido. Com'è facilmente intuibile, un olio con gradazione 20W60 tenderà ad avere tipicamente valori di HTHS maggiori rispetto ad uno 0W30; questo però complica le cose, perchè utilizzare la gradazione errata può danneggiare il motore, a prescindere dall'HTHS o da qualsiasi altro parametro. E allora? Beh, l'ideale sarebbe utilizzare un olio che, in base alla gradazione richiesta dal motore (vedi manuale), assicuri un valore HTHS più alto possibile.

Faccio notare che sul Toyota di serie le molle valvola hanno un carico di circa 70Kg e che in media, le sostitute aftermarket, hanno carichi che si aggirano nell'ordine dei 90Kg: in pratica, il 30% più dure.

Perdonatemi il pippone megagalattico.book6

thanks 4 utenti hanno ringraziato naimah per questo utile messaggio.
PolyLotus il 10/10/2013(UTC), mughi il 10/10/2013(UTC), Losna il 10/10/2013(UTC), piui74 il 11/10/2013(UTC)
Offline SpF  
#49 Inviato : giovedì 10 ottobre 2013 22.43.26(UTC)
SpF

Rank: Ace driver

Iscritto: 17/03/2011(UTC)
Messaggi: 1,512
Italy
Scrive da: Collegno (TO) ITALY

Ha ringraziato: 37 volte
E' stato ringraziato: 271 volte in 198 messaggi
da ignorante di motori opel, la butto lì....però non ricopritemi di guano per favore....banplz

ma perché si è dovuto aumentare il carico delle molle? Non mi pare che il max. regime di rotazione del motore Opel sia poi così stellare, magari rispetto a quello di serie non sarà poi neanche tanto più elevato...
..forse perché il profilo di alzata valvole è molto aggressivo?
Offline Er trucido  
#50 Inviato : giovedì 10 ottobre 2013 22.47.05(UTC)
Er trucido

Rank: World Champion

Iscritto: 11/03/2011(UTC)
Messaggi: 12,376
Italy
Scrive da: Dalla prima zona rossa

Ha ringraziato: 1938 volte
E' stato ringraziato: 1952 volte in 1359 messaggi
Postato in origine da: SpF Vai al messaggio citato
da ignorante di motori opel, la butto lì....però non ricopritemi di guano per favore....banplz

ma perché si è dovuto aumentare il carico delle molle? Non mi pare che il max. regime di rotazione del motore Opel sia poi così stellare, magari rispetto a quello di serie non sarà poi neanche tanto più elevato...
..forse perché il profilo di alzata valvole è molto aggressivo?


STE per vincere la Open ha dato così tanta pressione che le valvole restano aperte...rofl
Storia del Challenge

Postato in origine da: FrancoZ Vai al messaggio citato
(io personalmente per 120 CV non pagherei neanche la metà)
Offline BlackMamba  
#51 Inviato : giovedì 10 ottobre 2013 22.55.45(UTC)
BlackMamba

Rank: World Champion

Iscritto: 10/03/2011(UTC)
Messaggi: 5,093
Scrive da: Bovosangeles

Ha ringraziato: 744 volte
E' stato ringraziato: 935 volte in 451 messaggi
Io dico che le molle valvola hanno troppo carico e l olio non ce la fa a proteggere le camme
Offline giorgio  
#52 Inviato : giovedì 10 ottobre 2013 23.38.30(UTC)
giorgio

Rank: Ace driver

Iscritto: 20/06/2011(UTC)
Messaggi: 1,986
Scrive da: S.Daniele del friuli-Feletto Umberto

Ha ringraziato: 105 volte
E' stato ringraziato: 103 volte in 94 messaggi
Posso chiedere una stronzata a livello meccanico?! Visto che sono cuoco me la concedete :D
Ma con la pcv esclusa, non si crea una depressione errata in testa a livello di lubrificazione? Sará una mia fissa stupida, ma il motore è piu pronto a salire giri sotto vvti.
Mi scuso se ho detto una stronzata ..
Offline Teopiù  
#53 Inviato : giovedì 10 ottobre 2013 23.43.57(UTC)
Teopiù

Rank: World Champion

Iscritto: 11/03/2011(UTC)
Messaggi: 16,491
Scrive da: Torino

Ha ringraziato: 1427 volte
E' stato ringraziato: 1932 volte in 1426 messaggi
Postato in origine da: BlackMamba Vai al messaggio citato
Io mi ricordo che sui rover montando le molle rinforzate troppo dure , non solo perdevano 20cv in luogo delle originali ma il maggior attrito consumava anche le camme


Vero.
Per precisione succedeva con la doppia molla e i cv persi erano circa 7-8.

thanks Un utente ha ringraziato Teopiù per questo utile messaggio
BlackMamba il 10/10/2013(UTC)
Offline ste  
#54 Inviato : venerdì 11 ottobre 2013 8.30.56(UTC)
ste

Rank: World Champion

Iscritto: 10/03/2011(UTC)
Messaggi: 8,507
Scrive da: Bagnarola

Ha ringraziato: 1100 volte
E' stato ringraziato: 2258 volte in 1162 messaggi
Postato in origine da: SpF Vai al messaggio citato
da ignorante di motori opel, la butto lì....però non ricopritemi di guano per favore....banplz

ma perché si è dovuto aumentare il carico delle molle? Non mi pare che il max. regime di rotazione del motore Opel sia poi così stellare, magari rispetto a quello di serie non sarà poi neanche tanto più elevato...
..forse perché il profilo di alzata valvole è molto aggressivo?


In origine quel' motore e un po tipo trattore e i giri con quale si cambia sono 5500, con queste cammes e il turbo cambio a 7200!
Questo il motivo per il cambio molle.


@Naimah

Capisco il tuo discorso della lubrificazione, pero come mai che nessuno ha questo problema, tra tutti quelli che conosco con motore,
solo i 3 che hanno combinato queste molle con queste cammes?

tutti 3 col Olio sbagliato?

P.S Io uso un 20W-60W.

Record ASSOLUTO per telaio 111 con semislick:
Rijeka 1.36,3
Magione 1.18,936
Imola 1.56,1

Misano 1.47,16 *pel el tLucido


Postato in origine da: FrancoZ Vai al messaggio citato
rispetto alla Speedster ben preparata di Ste


Postato in origine da: DarioG Vai al messaggio citato
Visto e considerato che tu hai la soluzione migliore a tutto




Feed RSS  Feed Atom
Utenti che leggono la discussione
Guest
5 Pagine<12345>
Vai al forum  
Tu NON puoi creare discussioni in questo forum.
Tu NON puoi rispondere alle discussioni in questo forum.
Tu NON puoi cancellare messaggi in questo forum.
Tu NON puoi modificare messaggi in questo forum.
Tu NON puoi creare sondaggi in questo forum.
Tu NON puoi votare nei sondaggi in questo forum.