Postato in origine da: acchan 
era proprio una domanda che avrei fatto: come fanno i motociclisti a programmare un viaggio?
Post completamente OT, ma magari può tornare utile a qualcuno.
Non esiste, di per sé, un sito che faccia previsioni migliori di altre, e non è che un dominio .ch possa essere automaticamente sinonimo di affidabilità.
Il problema più grosso è che la meteorologia è una scienza e, se si desidera capirla un pochino... beh, bisogna studiarla un pochino.
Io non sono assolutamente un meteorologo ma, praticando diverse attività per le quali un minimo di pianificazione meteo è necessaria, ho capito abbastanza in fretta che basarsi sulle animazioni dei siti più mainstream non serve a nulla. Questi siti tendenzialmente non hanno scopi divulgativi ma ospitano pubblicità e quindi devono attrarre più click possibili. E per attrarre più click possibili devono offrire ciò che la gente cerca, quindi grafiche accattivanti, animazioni a prova di idiota, la ricerca del meteo per comune per per quelli che non sanno indicare dove vivono su una una cartina, e le previsioni a due, tre, quattro settimane per permettere alla gente di decidere se prenotare l'hotel alle prossime vacanza di Pasqua.
Tutta roba che, nell'ottica del capire come prepararsi adeguatamente per un viaggio su una ktm, non serve a nulla.
Il primo suggerimento che ti do è: vai in biblioteca e cercati un manuale base di meteorologia. Dico "base" perché in realtà non serve un manuale da esame universitario, anzi, basta un qualcosa che spieghi senza troppa analisi le relazioni tra temperatura, pressione e umidità... in modo giusto da capire le basi del "come" e del "perché". Io purtroppo non ho titoli da dare, per me l'infarinatura è arrivando studiando per la licenza di volo ma posso ben immaginare che se si dovesse trovare su amazon un qualcosa che si intitoli "Il meteo per tutti", questo possa andar benissimo per lo scopo.
Una volta presa dimestichezza con le nozioni principali, quello che bisogna fare è
leggere i bollettini e confrontare più siti meteo possibili, prendendo il buono che c'è in ognuno.
Perché c'è quello che ha i grafici della temperatura, quello che indica il gradiente al variare della quota, quello che mostra il radar con le precipitazioni, ecc ecc...
Con un minimo di conoscenza e di esperienza, incrociando le varie informazioni e soprattutto osservando il cielo quando le cose "succedono", dopo un po' diventa più facile avere idee relativamente affidabili.
Per tornare al tuo viaggio di venerdì sera, per esempio, in quell'occasione il radar di MeteoSwiss dava precipitazioni a macchia di leopardo dal Piemonte al Veneto, in una situazione di graduale stabilizzazione dopo rovesci in tutto il Nord Italia. Una situazione del genere, se sai che devi fare da Domodossola a Pavia, ti lascerà pochi dubbi sul fatto che, prima o poi, un po' d'acqua la prenderai.
Qualche fonte che personalmente trovo utile:
-
http://www.nimbus.it (bollettini scritti molto bene, anche se a volte non aggiornatissimi)
-
http://www.centrometeolombardo.com (bollettini molto validi, e hanno una pagina fb su cui scrivono solo in casi di maltempo potenzialmente pericoloso, con post che trovo siano un compromesso esemplare tra esaustività e comprensibilità anche per i non addetti)
-
http://www.meteoam.it (nella homepage è un sito come tanti altri, andando a scavare però ha sezioni dedicate a osservazioni, nautica e aeronautica ovviamente molto complete... anche se poco comprensibili ai non addetti)
-
https://www.foreca.it/ (grafici utili per capire le evoluzioni)
- app MeteoSwiss (radar meteo, molto comodo a patto ovviamente di trovarsi non troppo lontani dalla Svizzera)
Qualche trucco:
- mai guardare solo una fonte
- mai fidarsi di previsioni oltre le 48h
- cercare le webcam di dove si vuole andare o anche solo di dove si passa
- osservare il cielo!!!