Rank: World Champion
Iscritto: 16/03/2011(UTC) Messaggi: 6,174 Scrive da: Roma
Ha ringraziato: 1756 volte E' stato ringraziato: 3894 volte in 1695 messaggi
|
Postato in origine da: Bisso  ok, ma questo perché dovrebbe interessare a qualcuno?
Condivido
Verissimo, ma è la normale evoluzione delle cose... Diciamo che la S1 è un'auto di 25 anni, trattata come un'auto di 50 anni, ma per mille giuste ragioni, e il valore di mercato attuale secondo me è l'ultima delle cause. L'unica auto d'epoca che si vede usare abbastanza è la 500.
Più che altro c'è da chiedersi come abbiano fatto a venderla di base a 50 milioni negli anni 90, e di conseguenza come potesse essere acquistata usata a 15 mila euro o meno fino a 10 anni fa... Lasciando perdere la qualità dell'assemblaggio, ma il progetto, non sono 4 pezzi di lamiera saldati da un robot, con gli interni dell'utilitaria prodotta nella catena di montaggio di fianco, come fanno tutti i produttori da sempre.
Lasciamo perdere il discorso "io 40k non li spenderei"... certo, neanche io, neanche 30! ma perché ce l'ho già! Non spenderei 10K per una mx5 NA... o 8k per una 500, o 15 per una mini... E parliamo di 4 lamiere piene di stucco.
Il problema è che siamo noi a svalutarla troppo e per qualche ragione siamo l'unico gruppo di persone a lamentarsi perché le nostre auto valgono tanto.
Se sul mercato ci sono dei cancri in vendita a oltre 30k, perché una in condizioni perfette con i ricambi giusti non può valerne 40? Qui dentro dove tutti sono passati per modifiche, restauri, riparazioni più o meno costose, dovreste avere ben presente quanto si spende e quant'è il valore aggiunto di un'auto messa bene (ammesso che questa lo sia, io non credo di averla vista dal vivo). straquoto. Da puro investitore continuerà a salire, piano, e gradualmente. Le manca solo il palmarès sportivo, per il resto c'è tutto. Tecnica, concetto, importanza storica per il marchio, importanza storica del marchio, bellezza, "esoticità" o come cazzo si può dire. A tutto questo si aggiunge un piacere di guida che è cosa rara, una buona affidabilità, l'enorme economicità nell'utilizzo, la facilità di trovare ancora quasi tutti i ricambi. Anni fa, quando passavano a 22/25, avevo scritto che facilmente sarebbero arrivate a 40, ed eccoci qua. Bene? Male? Ho un caro amico che ha una Nautilus blue STUPENDA, con 14.000 km, presa nuova, sempre al coperto sotto un telo, non ha mai superato i 120 e non ha mai preso la pioggia. Secondo me è un colllione e gliel'ho detto (oltre a fargli la corte per vendermela, beninteso). La mia l'ho presa in condizioni eccellenti e ci ho fatto 50.000 km solo pista e trasferimenti per la stessa, 2 teste, due motori, ottordici alternatori ed una fabbrica di cuffie semiassi. il muso è quasi sverniciato dagli stonechips, però mi ha dato tanta, tanta vita e continuerà a darmene, mi rode solo avere così poco tempo per godermela. |
 ................ TEAM CIOCAPIAT ................ |