Rank: Gentleman driver
Iscritto: 27/12/2018(UTC) Messaggi: 187  Scrive da: Gavirate Ha ringraziato: 735 volte E' stato ringraziato: 149 volte in 79 messaggi
|
Postato in origine da: Giallo  Io avevo sia il carrello che la motrice... Ti parlo di Firenze, poi ogni Motorizzazione (purtroppo o per fortuna) fa storia a sé. Il fatto è proprio che l'esame di pratica volevano che fosse dato per forza su una motrice con doppi comandi! Il mio Land Cruiser naturalmente non li aveva. E nemmeno la Motorizzazione. Pertanto la restante tragica soluzione era fare l'esame "da privatista" con l'UNICA scuola guida di tutta la provincia che aveva un Mitsu Pajero idoneo. Tra una lezione di guida, iscrizione, balzelli, trasferta dell'esaminatore della Motorizzazione, cazzi e mazzi son partiti quei 500 euro di cui parlavi. La teoria, naturalmente, ti conviene farla da autodidatta. Purtroppo ambedue le scuolaguida chiedono questa cifra. Proverò a contattarne altre ma dubito di ottenere sconti significativi (io sto in provincia di Varese). D’altra parte reputo più sicuro ed idoneo trasportare l’auto su carrello. Nel mentre tessera ACI Gold
|
|
|
|
 Rank: Venditore professionaleIscritto: 10/03/2011(UTC) Messaggi: 2,577  Scrive da: Laax, Svizzera Ha ringraziato: 1034 volte E' stato ringraziato: 447 volte in 304 messaggi
|
Postato in origine da: EllePi  Hardline grazie mille per l’aiuto Hai un link da girarmi dove hai reperito queste informazioni? Magari dico una stupidaggine: le specifiche di traino per un determinato veicolo possono cambiare da mercato a mercato? Mi spiego meglio: non vorrei che le specifiche di un determinato modello per il mercato svizzero possano differire dal medesimo modello venduto sul mercato italiano...comunque sia grazie. Verificherò controllando i libretti. Da noi trovi queste info su autoscout, che le da praticamente automaticamente. Le specifiche di traino non variano da paese a paese se la motorizzazione è identica.
|
 Un utente ha ringraziato hardline per questo utile messaggio
|
|
|
Rank: Gentleman driver
Iscritto: 27/12/2018(UTC) Messaggi: 187  Scrive da: Gavirate Ha ringraziato: 735 volte E' stato ringraziato: 149 volte in 79 messaggi
|
Postato in origine da: hardline  Da noi trovi queste info su autoscout, che le da praticamente automaticamente. Le specifiche di traino non variano da paese a paese se la motorizzazione è identica. Ottimo Hardline Controllerò allora su autoscout.ch Grazie mille
|
|
|
|
Rank: Ace driver
Iscritto: 25/09/2014(UTC) Messaggi: 1,459  Scrive da: Faenza Ha ringraziato: 734 volte E' stato ringraziato: 598 volte in 396 messaggi
|
Attenzione che con il tipo di immatricolazione possono cambiare! Lo stesso mezzo tra immatricolazione autocarro ed autovettura può avere specifiche di traino differenti ed in caso di conversione da una all'altra potrebbe portarsi dietro quelle più limitanti. Anche tra diversi allestimenti della stessa vettura cambiano il traino massimo. Ho visto differenza di traino tra autocarro ed autovettura su Jeep Cherokee (autocarro no traino), Mitsubishi Pajero e Fiat Panda. Sui pickup presta attenzione anche alla larghezza massima del rimorchio ammessa (deve esser specificata la deroga per larghezza massima m2,5 altrimenti non può eccedere la sagoma della motrice) BMW, Renault e Mercedes ho visto auto a pari motorizzazione avere traino differente a seconda di allestimenti (pack sport, freni grossi, sospensioni autolivellanti, cambio automatico o manuale, etc.).
Infine alcune auto non possono trainare se non nascono dalla fabbrica con il gancio (problema comune a quelle con impianto metano/gpl, ma non solo). |
Postato in origine da: FrancoZ  "Dal pieno" fa figo, è come dire "open space" quando i vani di una casa non sono abbastanza grandi da poter essere separati, "fruttato" per il sapore di ogni vino, birra e bevanda che non sa di niente, "influencer" per chiunque faccia monologhi su Internet con gente che lo ascolta solo perché non vuol pagare l'abbonamento di Sky. |
 Un utente ha ringraziato brambil per questo utile messaggio
|
|
|
Rank: Gentleman driver
Iscritto: 27/12/2018(UTC) Messaggi: 187  Scrive da: Gavirate Ha ringraziato: 735 volte E' stato ringraziato: 149 volte in 79 messaggi
|
Postato in origine da: brambil  Attenzione che con il tipo di immatricolazione possono cambiare! Lo stesso mezzo tra immatricolazione autocarro ed autovettura può avere specifiche di traino differenti ed in caso di conversione da una all'altra potrebbe portarsi dietro quelle più limitanti. Anche tra diversi allestimenti della stessa vettura cambiano il traino massimo. Ho visto differenza di traino tra autocarro ed autovettura su Jeep Cherokee (autocarro no traino), Mitsubishi Pajero e Fiat Panda. Sui pickup presta attenzione anche alla larghezza massima del rimorchio ammessa (deve esser specificata la deroga per larghezza massima m2,5 altrimenti non può eccedere la sagoma della motrice) BMW, Renault e Mercedes ho visto auto a pari motorizzazione avere traino differente a seconda di allestimenti (pack sport, freni grossi, sospensioni autolivellanti, cambio automatico o manuale, etc.).
Infine alcune auto non possono trainare se non nascono dalla fabbrica con il gancio (problema comune a quelle con impianto metano/gpl, ma non solo). Brambil grazie...quanta competenza! Hai fatto bene ad indicarmi queste note...non sapevo delle limitazioni che possono avere autocarri o auto con impianto metano/gpl Comunque sia siccome mi orienterò molto probabilmente su un usato controllerò prima il libretto in modo da avere la certezza che il veicolo abbia una capacità di traino di 2000 kg.
|
|
|
|
Rank: World Champion
Iscritto: 06/01/2014(UTC) Messaggi: 3,324  Scrive da: liguria Ha ringraziato: 1456 volte E' stato ringraziato: 1433 volte in 865 messaggi
|
Se la motrice è autocarro, la larghezza del rimorchio non può eccedere quella della motrice.
Se la motrice è autovettura, la larghezza massima ammessa del rimorchio è di 255 cm. |
To add speed, add money! Se tanto mi dà tanto, poco mi dà poco. |
 Un utente ha ringraziato ermax per questo utile messaggio
|
|
|
Rank: Ace driver
Iscritto: 16/04/2017(UTC) Messaggi: 1,328  Scrive da: Firenze Ha ringraziato: 167 volte E' stato ringraziato: 291 volte in 207 messaggi
|
E se fosse antani con scappellamento a destra?
Hahahaha!!! Cazzo di leggi!!
|
 5 utenti hanno ringraziato Giallo per questo utile messaggio.
|
EllePi il 15/08/2019(UTC), Antani il 15/08/2019(UTC), GT il 17/08/2019(UTC), DarioG il 18/08/2019(UTC), Tapio il 30/08/2019(UTC)
|
|
Rank: Gentleman driver
Iscritto: 27/12/2018(UTC) Messaggi: 187  Scrive da: Gavirate Ha ringraziato: 735 volte E' stato ringraziato: 149 volte in 79 messaggi
|
Grazie a tutti per le utili dritte. Condivido il pensiero di Giallo...nelle leggi italiane ci sono tante piccole norme che hanno poco senso. Ciò detto prenderei un veicolo con omologazione autovettura dovendolo utilizzare tutti giorni come auto da famiglia tutto fare...
|
|
|
|
Rank: Ace driver
Iscritto: 12/03/2011(UTC) Messaggi: 1,009  Scrive da: Roma Ha ringraziato: 124 volte E' stato ringraziato: 355 volte in 215 messaggi
|
Postato in origine da: ermax  ... Se la motrice è autovettura, la larghezza massima ammessa del rimorchio è di 255 cm. Questo non è sempre vero, ad esempio sul mio vecchio Forester (2015) c'era proprio scritto sull'adesivo larg max TATS o Caravan 2,450 che corrisponde, se non ricordo male, alla larghezza massima dell'auto (1,795) + 0,70 cm con arrotondamento ai 5 cm inferiori Modificato dall'utente giovedì 15 agosto 2019 23.15.04(UTC)
| Motivo: Non specificato |
|
 Un utente ha ringraziato Carletto per questo utile messaggio
|
|
|
Rank: Gentleman driver
Iscritto: 27/12/2018(UTC) Messaggi: 187  Scrive da: Gavirate Ha ringraziato: 735 volte E' stato ringraziato: 149 volte in 79 messaggi
|
Postato in origine da: Carletto  Questo non è sempre vero, ad esempio sul mio vecchio Forester (2015) c'era proprio scritto sull'adesivo larg max TATS o Caravan 2,450 che corrisponde, se non ricordo male, alla larghezza massima dell'auto (1,795) + 0,70 cm con arrotondamento ai 5 cm inferiori Carletto come ti sei trovato con il Forester? Avevi la versione a gasolio? Cosa ci trainavi? Grazie per il riscontro
|
|
|
|
 Rank: Venditore professionaleIscritto: 02/09/2011(UTC) Messaggi: 4,256 Scrive da: torino
Ha ringraziato: 66 volte E' stato ringraziato: 3074 volte in 1289 messaggi
|
La b96 non ha più senso di esistere, con lo steso esame fai la be
|
 Un utente ha ringraziato fortizia per questo utile messaggio
|
|
|
Rank: Ace driver
Iscritto: 12/03/2011(UTC) Messaggi: 1,009  Scrive da: Roma Ha ringraziato: 124 volte E' stato ringraziato: 355 volte in 215 messaggi
|
Postato in origine da: EllePi  Carletto come ti sei trovato con il Forester? Avevi la versione a gasolio? Cosa ci trainavi? Grazie per il riscontro Benissimo, si a gasolio...con BrianJames C4   Modificato dall'utente venerdì 16 agosto 2019 19.02.07(UTC)
| Motivo: Non specificato |
|
 Un utente ha ringraziato Carletto per questo utile messaggio
|
|
|
Rank: Gentleman driver
Iscritto: 27/12/2018(UTC) Messaggi: 187  Scrive da: Gavirate Ha ringraziato: 735 volte E' stato ringraziato: 149 volte in 79 messaggi
|
Grazie per il riscontro. Complimenti per il mezzo
|
|
|
|
Rank: World Champion
Iscritto: 06/01/2014(UTC) Messaggi: 3,324  Scrive da: liguria Ha ringraziato: 1456 volte E' stato ringraziato: 1433 volte in 865 messaggi
|
Riprendo il 3d perché mi è venuto in mente un particolare per niente trascurabile!
"Art. 186-bis. - (Guida sotto l'influenza dell'alcool per conducenti di eta' inferiore a ventuno anni, per i neo-patentati e per chi esercita professionalmente l'attivita' di trasporto di persone o di cose). (1) Art. 186-bis. - (Guida sotto l'influenza dell'alcool per conducenti di età inferiore a ventuno anni, per i neo-patentati e per chi esercita professionalmente l'attività di trasporto di persone o di cose). - 1. E' vietato guidare dopo aver assunto bevande alcoliche e sotto l'influenza di queste per:
a) i conducenti di età inferiore a ventuno anni e i conducenti nei primi tre anni dal conseguimento della patente di guida di categoria B;
B) i conducenti che esercitano l'attività di trasporto di persone, di cui agli articoli 85, 86 e 87;
c) i conducenti che esercitano l'attività di trasporto di cose, di cui agli articoli 88, 89 e 90;
d) i conducenti di autoveicoli di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t, di autoveicoli trainanti un rimorchio che comporti una massa complessiva totale a pieno carico dei due veicoli superiore a 3,5 t, di autobus e di altri autoveicoli destinati al trasporto di persone il cui numero di posti a sedere, escluso quello del conducente, e' superiore a otto, nonché di autoarticolati e di autosnodati."
Da questo art. si evince che sia con b96, che con be il limite alcolico deve essere zero!
Occhio! |
To add speed, add money! Se tanto mi dà tanto, poco mi dà poco. |
 Un utente ha ringraziato ermax per questo utile messaggio
|
|
|
Rank:: Liana
Iscritto: 24/03/2011(UTC) Messaggi: 18,908 Scrive da: analfabeta
Ha ringraziato: 8710 volte E' stato ringraziato: 8547 volte in 4824 messaggi
|
No, ermax, il divieto non è relativo al possesso di b96 o BE, bensi alla guida di convoglio superiore alle 3,5 t. |
Lo sfilatino logora chi non ce l'ha (un po' anche chi ce l'ha) Yes, I've got an age, but it keeps changing, so I ignore it. Although it's now higher than my race number. Schiaccio tre pedali a caso, prendo a manate una leva e giro il volante di qua e di là: mi diverto un casino! "... Losna, che vederlo al challenge è uno spettacolo, felice come un bimbo nella fabbrica dei giocattoli!!!" ©Feccia Mi slittano gli ingranaggi Accattatevi una emmeicscinque!!!
|
 3 utenti hanno ringraziato Losna per questo utile messaggio.
|
|
|
Rank:: Liana
Iscritto: 24/03/2011(UTC) Messaggi: 18,908 Scrive da: analfabeta
Ha ringraziato: 8710 volte E' stato ringraziato: 8547 volte in 4824 messaggi
|
Ho la b96: se guido la swift, il limite è 0,5, se traino con somma f2 superiore a 3,5t, il limite è 0.
|
Lo sfilatino logora chi non ce l'ha (un po' anche chi ce l'ha) Yes, I've got an age, but it keeps changing, so I ignore it. Although it's now higher than my race number. Schiaccio tre pedali a caso, prendo a manate una leva e giro il volante di qua e di là: mi diverto un casino! "... Losna, che vederlo al challenge è uno spettacolo, felice come un bimbo nella fabbrica dei giocattoli!!!" ©Feccia Mi slittano gli ingranaggi Accattatevi una emmeicscinque!!!
|
 Un utente ha ringraziato Losna per questo utile messaggio
|
|
|
Rank: Gentleman driver
Iscritto: 27/12/2018(UTC) Messaggi: 187  Scrive da: Gavirate Ha ringraziato: 735 volte E' stato ringraziato: 149 volte in 79 messaggi
|
Anche io leggendo gli articoli postati da ermax li ho interpretati come Losna Ciò detto, rimangono segnalazioni utili
|
|
|
|
Rank: World Champion
Iscritto: 06/01/2014(UTC) Messaggi: 3,324  Scrive da: liguria Ha ringraziato: 1456 volte E' stato ringraziato: 1433 volte in 865 messaggi
|
Postato in origine da: Losna  No, ermax, il divieto non è relativo al possesso di b96 o BE, bensi alla guida di convoglio superiore alle 3,5 t. Giusto! Indovina perché stasera mi è sorto il problema... |
To add speed, add money! Se tanto mi dà tanto, poco mi dà poco. |
 Un utente ha ringraziato ermax per questo utile messaggio
|
|
|
Vai al forum
Tu NON puoi creare discussioni in questo forum.
Tu NON puoi rispondere alle discussioni in questo forum.
Tu NON puoi cancellare messaggi in questo forum.
Tu NON puoi modificare messaggi in questo forum.
Tu NON puoi creare sondaggi in questo forum.
Tu NON puoi votare nei sondaggi in questo forum.