logo
Benvenuto, ospite. Per favore accedi o registrati per attivare tutte le funzioni: Accedi o Registrati.

Notifica

Icon
Error

4 Pagine<1234>
Condividi
Opzioni
Vai all'ultimo messaggio Vai al primo messaggio non letto
Offline smumble  
#37 Inviato : mercoledì 16 marzo 2016 11.28.11(UTC)
smumble

Rank: Ace driver

Iscritto: 04/08/2012(UTC)
Messaggi: 2,759
United Kingdom

Ha ringraziato: 490 volte
E' stato ringraziato: 620 volte in 442 messaggi
Postato in origine da: FrancoZ Vai al messaggio citato
<p>E' vero! In effetti qui non è triangolato niente,&nbsp;la barra cinture è montata a sbalzo e i due tiranti che vanno in avanti sono un tentativo di stabilizzarla. Maldestro, però, perché non c'è niente che chiuda il triangolo, anzi, qui c'è solo l'ipotenusa, mancano entrambi i cateti, sia il verticale, sia l'orizzontale. L'orizzontale potrebbe essere il fondo della vettura, ma non ci sono fori per ancorarvisi, quindi è come se non esistesse.<br />Se i due punti di attacco dietro alla testa degli occupanti sono molto robusti non ci sono problemi, comunque.&nbsp;I due tiranti penso li abbiano messi perché la barra a sbalzo si muoveva su e giù, ma il fatto è che per fare un lavoro fatto bene la barra avrebbe dovuto essere attaccata ai lati dei passeggeri oppure dietro a loro, ma sempre all'altezza dei fori per le cinture sui sedili, non più in alto.
Ma 'sto carbonio, uno che lo sa lavorare bene, non lo può forare/rinforzare invece di costringere a tutti questi accrocchi? Non credo che le vasche delle auto da corsa nascano già con tutti i fori predisposti, secondo me vanno di trapano a posteriori.</p>


da quello che mi hanno detto non e' forabile.. mi hanno anche spiegato tutti i motivi, la spiegazione rapida che ho capito io e' che se fori da quel punto possono partire le cricche... in sostanza e' come una casa prefabbricata, devi pensare tutto prima.. ragionando molto rapidamente con uno che lavora carbonio e che allestisce auto per GT2 (quindi mi auguro che qualcosa ne capisca :) mi diceva che comunque modi ce ne sono... dipende da quanto invasivi si vuole/puo' essere e quanto si vuole/puo' spendere.. ci sono gli attacchi sul fondo scocca, c'e' il rollbar, etc etc... ci stiamo ancora studiando, personalmente credo che al momento montero' dei sedili piu' contenitivi (a me piacciono molto quelli di 4c125 ma stiamo vedendo se ce ne sono altri che possano anche abbassare la seduta, ci sono dei Corbeau che dovrebbero andare bene, ma vorrei sentire anche Eltech) e usare quelli con le tre punti e vedere come va cosi'.
Offline MAURO1  
#38 Inviato : mercoledì 16 marzo 2016 16.27.38(UTC)
MAURO1

Rank: Gentleman driver

Iscritto: 19/02/2016(UTC)
Messaggi: 258
Scrive da: Napoli

E' stato ringraziato: 88 volte in 43 messaggi
Postato in origine da: smumble Vai al messaggio citato
Il punto è che non è ancorato al sedile... Quello andrebbe bene.. La controventatura è avvitata a una L che si APPOGGIA in quel incavo della scocca, forse viene tenuta dalla base della rotaia (andandole sotto) ma in realtà non dovrebbe essere nemmeno quello ma solo appoggiata... Mmmmmmmm a me convince molto poco...


Sono d accordo sull inefficacita delle 4 punti, ma questo sistema prevede anche le cinture a sei punti, io parto dal presupposto che non tutte le persone sono stupide e incapaci e prima di criticare sulla concezione del sistema,che io trovo ben fatto, basandosi su qualche foto credo che bisognerebbe almeno capire avendo una vettura a disposizione, quali sono effettivamente i punti di ancoraggio che hanno utilizzato. Dopotutto ad oggi é l unico sistema per la 4C che permette di montare cinture a sei punti senza modificare la struttura di origine.......;

Offline smumble  
#39 Inviato : mercoledì 16 marzo 2016 16.38.53(UTC)
smumble

Rank: Ace driver

Iscritto: 04/08/2012(UTC)
Messaggi: 2,759
United Kingdom

Ha ringraziato: 490 volte
E' stato ringraziato: 620 volte in 442 messaggi
Mauro, io la macchina la ho :) E li non ci sono attacchi.. Ho anche chiesto espressamente e mi hanno confermato che è appoggiato...
Offline MAURO1  
#40 Inviato : mercoledì 16 marzo 2016 18.11.01(UTC)
MAURO1

Rank: Gentleman driver

Iscritto: 19/02/2016(UTC)
Messaggi: 258
Scrive da: Napoli

E' stato ringraziato: 88 volte in 43 messaggi
Postato in origine da: smumble Vai al messaggio citato
Mauro, io la macchina la ho :) E li non ci sono attacchi.. Ho anche chiesto espressamente e mi hanno confermato che è appoggiato...


Hai ragione ....guardando con più attenzione ho capito cosa hanno fatto, sono dei geni.
La parte superiore é imbullonata nel supporto della cintura di sicurezza e quella inferiore é imbullonata a una staffa a L che é appoggiata al fondo scocca in una specie di binario che la blocca. http://www.sector111.com...rsa/4Corsa_InfoSheet.jpg guarda la foto piccola a DX
Sistema estremamente funzionale e semplice, in 5 minuti la monti e la levi.
Io se fossi in te andrei da un Sassa e me la farei costruire uguale spendendo sicuramente meno di 500€
Offline alfa156ts  
#41 Inviato : mercoledì 16 marzo 2016 18.53.39(UTC)
alfa156ts

Rank: Pro driver

Iscritto: 18/02/2014(UTC)
Messaggi: 972
Italy
Scrive da: Toscana

Ha ringraziato: 327 volte
E' stato ringraziato: 670 volte in 337 messaggi
Postato in origine da: MAURO1 Vai al messaggio citato
Hai ragione ....guardando con più attenzione ho capito cosa hanno fatto, sono dei geni.
La parte superiore é imbullonata nel supporto della cintura di sicurezza e quella inferiore é imbullonata a una staffa a L che é appoggiata al fondo scocca in una specie di binario che la blocca. http://www.sector111.com...rsa/4Corsa_InfoSheet.jpg guarda la foto piccola a DX
Sistema estremamente funzionale e semplice, in 5 minuti la monti e la levi.
Io se fossi in te andrei da un Sassa e me la farei costruire uguale spendendo sicuramente meno di 500€


Se valuti la cinematica della parte superiore dei due puntoni (quella che evita la traslazione longitudinale della barra orizzontale cui sono fissate le cinture), la cui estremità è solo appoggiata nell'incavo del telaio, ti accorgi che quel vincolo funziona solo senza i carichi tipici di un evento impulsivo, in pratica funziona solo per tener saldo il pilota mentre guida eek
In caso di crash test (o di vero incidente) i puntoni si sfileranno dalle sedi "ad incastro", la barra trasversale orizzontale traslerà in avanti e, dato il suo fulcro in corrispondenza della fibbia della cintura (alle spalle del pilota), si alzerà, mollando quindi il vincolo sul pilota hurted .
Un capolavoro.


Offline inferno  
#42 Inviato : mercoledì 16 marzo 2016 23.25.48(UTC)
inferno

Rank: Pro driver

Iscritto: 18/05/2013(UTC)
Messaggi: 404
Scrive da: lecco

Ha ringraziato: 73 volte
E' stato ringraziato: 132 volte in 60 messaggi
Io ho avuto lo stesso problema,per un'altra cosa,sulla ktm,auto completamente diversa,ma partorita dalla stessa Dallara e con una vasca simile. Non capisco se siamo noi a farci grossi problemi,visto che quelli che fanno il ktm x bow battle ( vedendo dalle foto ) che forano come se non ci fosse un domani!!!

Nel dubbio non ho forato!!!
Offline MAURO1  
#43 Inviato : giovedì 17 marzo 2016 0.38.55(UTC)
MAURO1

Rank: Gentleman driver

Iscritto: 19/02/2016(UTC)
Messaggi: 258
Scrive da: Napoli

E' stato ringraziato: 88 volte in 43 messaggi
Postato in origine da: alfa156ts Vai al messaggio citato
Se valuti la cinematica della parte superiore dei due puntoni (quella che evita la traslazione longitudinale della barra orizzontale cui sono fissate le cinture), la cui estremità è solo appoggiata nell'incavo del telaio, ti accorgi che quel vincolo funziona solo senza i carichi tipici di un evento impulsivo, in pratica funziona solo per tener saldo il pilota mentre guida eek
In caso di crash test (o di vero incidente) i puntoni si sfileranno dalle sedi "ad incastro", la barra trasversale orizzontale traslerà in avanti e, dato il suo fulcro in corrispondenza della fibbia della cintura (alle spalle del pilota), si alzerà, mollando quindi il vincolo sul pilota hurted .
Un capolavoro.




E hai dedotto tuto questo guardando una foto....? eek
Secondo te questi devono essere veramente cretini.....!!
Offline alfa156ts  
#44 Inviato : giovedì 17 marzo 2016 11.43.01(UTC)
alfa156ts

Rank: Pro driver

Iscritto: 18/02/2014(UTC)
Messaggi: 972
Italy
Scrive da: Toscana

Ha ringraziato: 327 volte
E' stato ringraziato: 670 volte in 337 messaggi
Postato in origine da: inferno Vai al messaggio citato
Io ho avuto lo stesso problema,per un'altra cosa,sulla ktm,auto completamente diversa,ma partorita dalla stessa Dallara e con una vasca simile. Non capisco se siamo noi a farci grossi problemi,visto che quelli che fanno il ktm x bow battle ( vedendo dalle foto ) che forano come se non ci fosse un domani!!!

Nel dubbio non ho forato!!!


Hai fatto bene. Il prepreg è un materiale anisotropo, con rottura fragile (ma la definizione non è corretta) in certe condizioni e deformata praticamente nulla. Si può forare se si è certi (a calcolo) che il carico impulsivo max, moltiplicato per il fattore di intaglio indotto dalla forma e dimensione dell'apertura, sia inferiore al carico di rottura locale (determinato dalla direzione delle fibre, dallo spessore locale del materiale e dall'andamento delle linee di forza limitrofe).
Ergo: se previsto a progetto e con carichi NOTI, il carbonio prepreg si fora senza problemi.
Nel dubbio non si fora, perchè la propagazione della cricca non è come nei tipici materiali isotropi.

Offline alfa156ts  
#45 Inviato : giovedì 17 marzo 2016 11.46.56(UTC)
alfa156ts

Rank: Pro driver

Iscritto: 18/02/2014(UTC)
Messaggi: 972
Italy
Scrive da: Toscana

Ha ringraziato: 327 volte
E' stato ringraziato: 670 volte in 337 messaggi
Postato in origine da: MAURO1 Vai al messaggio citato
E hai dedotto tuto questo guardando una foto....? eek
Secondo te questi devono essere veramente cretini.....!!


Io faccio considerazioni basate su una semplicissima struttura tubolare, fatta di tiranti, puntoni e nodi (che nei reticoli sono considerati cerniere).
Il giudizio sulle persone lo riserbo a chi ne è capace e ne ha facoltà.
E tipicamente non è prerogativa degli ingegneri.


thanks 7 utenti hanno ringraziato alfa156ts per questo utile messaggio.
DB1973 il 17/03/2016(UTC), Losna il 17/03/2016(UTC), FrancoZ il 17/03/2016(UTC), 4C125 il 17/03/2016(UTC), omermon il 17/03/2016(UTC), brambil il 09/04/2016(UTC), Tempemax il 12/08/2024(UTC)
Offline FrancoZ  
#46 Inviato : giovedì 17 marzo 2016 13.50.46(UTC)
FrancoZ


Rank: Administration

Iscritto: 10/03/2011(UTC)
Messaggi: 26,408
Scrive da: Treviso

Ha ringraziato: 5046 volte
E' stato ringraziato: 17154 volte in 7180 messaggi
Postato in origine da: MAURO1 Vai al messaggio citato
E hai dedotto tuto questo guardando una foto....? eek
Secondo te questi devono essere veramente cretini.....!!


No, è gente che VENDE. Non ci vuole tanto per capire che quell'accrocchio è un lavoro di compromesso, basta aver giocato col meccano anziché coi tablet da piccoli.
To most people, the purpose of the object is now secondary. It is the value its primary raison d'être. Which to me is a little bit sad, because if you are not driving it, then you are missing the most important dimension.

Simon Kidston
thanks 2 utenti hanno ringraziato FrancoZ per questo utile messaggio.
alfa156ts il 17/03/2016(UTC), brambil il 09/04/2016(UTC)
Offline MAURO1  
#47 Inviato : giovedì 17 marzo 2016 14.38.06(UTC)
MAURO1

Rank: Gentleman driver

Iscritto: 19/02/2016(UTC)
Messaggi: 258
Scrive da: Napoli

E' stato ringraziato: 88 volte in 43 messaggi
Postato in origine da: FrancoZ Vai al messaggio citato
No, è gente che VENDE. Non ci vuole tanto per capire che quell'accrocchio è un lavoro di compromesso, basta aver giocato col meccano anziché coi tablet da piccoli.


Quell'accrocchio, come lo chiami tu, é fatto in modo intelligente e funziona non serve essere un ingegnere per capirlo, basta uno che ha giocato al meccano.
Come é consuetudine,é più facile criticare e denigrare il lavoro altrui che fare qualche cosa di concreto....Occhiolino
Offline Losna  
#48 Inviato : giovedì 17 marzo 2016 14.40.05(UTC)
Losna

Rank: Liana

Iscritto: 24/03/2011(UTC)
Messaggi: 18,908
Scrive da: analfabeta

Ha ringraziato: 8710 volte
E' stato ringraziato: 8547 volte in 4824 messaggi
Ma in AR o in Dallara non potevano pensarci prima, a fare degli attacchi per le cinture a 6 punti, in fase di progetto? Non so se la clpa sia di ingegneri o di uomini di marketing, ma mi sembra che le colpe vadano spartite fra entrambe le categorie... possibile che non sia venuto in mente a nessuno?
Lo sfilatino logora chi non ce l'ha (un po' anche chi ce l'ha)
Yes, I've got an age, but it keeps changing, so I ignore it. Although it's now higher than my race number.
Schiaccio tre pedali a caso, prendo a manate una leva e giro il volante di qua e di là: mi diverto un casino!
"... Losna, che vederlo al challenge è uno spettacolo, felice come un bimbo nella fabbrica dei giocattoli!!!" ©Feccia
Mi slittano gli ingranaggi
Accattatevi una emmeicscinque!!!
Offline FrancoZ  
#49 Inviato : giovedì 17 marzo 2016 15.14.55(UTC)
FrancoZ


Rank: Administration

Iscritto: 10/03/2011(UTC)
Messaggi: 26,408
Scrive da: Treviso

Ha ringraziato: 5046 volte
E' stato ringraziato: 17154 volte in 7180 messaggi
Postato in origine da: MAURO1 Vai al messaggio citato
Quell'accrocchio, come lo chiami tu, é fatto in modo intelligente e funziona non serve essere un ingegnere per capirlo, basta uno che ha giocato al meccano.
Come é consuetudine,é più facile criticare e denigrare il lavoro altrui che fare qualche cosa di concreto....Occhiolino


Ah, beh, se allora tu l'hai visto e provato IN CONCRETO hai ragione bravo
To most people, the purpose of the object is now secondary. It is the value its primary raison d'être. Which to me is a little bit sad, because if you are not driving it, then you are missing the most important dimension.

Simon Kidston
Offline Losna  
#50 Inviato : giovedì 17 marzo 2016 15.18.37(UTC)
Losna

Rank: Liana

Iscritto: 24/03/2011(UTC)
Messaggi: 18,908
Scrive da: analfabeta

Ha ringraziato: 8710 volte
E' stato ringraziato: 8547 volte in 4824 messaggi
Postato in origine da: FrancoZ Vai al messaggio citato
Ah, beh, se allora tu l'hai visto e provato IN CONCRETO hai ragione bravo



magari l'A proGGGettato lui!
Lo sfilatino logora chi non ce l'ha (un po' anche chi ce l'ha)
Yes, I've got an age, but it keeps changing, so I ignore it. Although it's now higher than my race number.
Schiaccio tre pedali a caso, prendo a manate una leva e giro il volante di qua e di là: mi diverto un casino!
"... Losna, che vederlo al challenge è uno spettacolo, felice come un bimbo nella fabbrica dei giocattoli!!!" ©Feccia
Mi slittano gli ingranaggi
Accattatevi una emmeicscinque!!!
Offline alfa156ts  
#51 Inviato : giovedì 17 marzo 2016 16.09.21(UTC)
alfa156ts

Rank: Pro driver

Iscritto: 18/02/2014(UTC)
Messaggi: 972
Italy
Scrive da: Toscana

Ha ringraziato: 327 volte
E' stato ringraziato: 670 volte in 337 messaggi
Postato in origine da: Losna Vai al messaggio citato
Ma in AR o in Dallara non potevano pensarci prima, a fare degli attacchi per le cinture a 6 punti, in fase di progetto? Non so se la clpa sia di ingegneri o di uomini di marketing, ma mi sembra che le colpe vadano spartite fra entrambe le categorie... possibile che non sia venuto in mente a nessuno?


La tua critica è quantomai fondata. L'altezza delle barre di vincolo delle cinture racing omologabili dai vari enti sportivi è cosa arcinota, che ogni preparatore conosce, figuriamoci l'R&D FIAT LANCIA ALFAROMEO book6 . Prevedere 4 bussole maschiate annegate nel carbonio, dimensionandone adeguatamente la struttura era cosa semplice. I carichi sono assimilabili a quelli che devono sopportare i vincoli delle fibbie superiori delle 3 punti stock (la 4C ha l'arrotolatore basso).
E' talmente facile da pensare e relizzare, che mi viene da pensare che la prerogativa dell'omologazione racing NON fosse nella Scheda Prodotto della 4C. Ingenuità del Marketing di Prodotto mi verrebbe da dire Blushing .
Poi magari le 4C in pista saranno a consuntivo poche....ed avevano ragione loro Confused .
Offline smumble  
#52 Inviato : giovedì 17 marzo 2016 16.19.45(UTC)
smumble

Rank: Ace driver

Iscritto: 04/08/2012(UTC)
Messaggi: 2,759
United Kingdom

Ha ringraziato: 490 volte
E' stato ringraziato: 620 volte in 442 messaggi
Postato in origine da: MAURO1 Vai al messaggio citato
Quell'accrocchio, come lo chiami tu, é fatto in modo intelligente e funziona non serve essere un ingegnere per capirlo, basta uno che ha giocato al meccano.
Come é consuetudine,é più facile criticare e denigrare il lavoro altrui che fare qualche cosa di concreto....Occhiolino


Mauro, e' talmente semplice da capire che funziona e che e' intelligente che su due persone che di lavoro preparano macchine per le corse (di cui uno lavora anche con telai/scocche in carbonio) entrambi mi hanno detto di non pensarci nemmeno di usarlo...
Ora, io non sono nessuno e non capisco na cippa di ste cose, ma se
A) a naso mi convince poco
B) due/tre persone che fanno gli ingegneri nel settore mi dicono che non e' cosa
C) due persone che di lavoro allestiscono mezzi mi dicono che non e' cosa
D) fattore piu' importante ENTRAMBI me lo dicono senza volermi vendere niente in cambio - perche' la loro risposta e' stata alla fine per entrambi "metti dei sedili piu' contenitivi ma se vuoi qualcosa che sia sicuro tieni le tre punti perche' nessuna delle soluzioni in giro per ora va bene... se vuoi ci mettiamo anche a studiarne una, tutto si puo' fare, ma dubitiamo ne valga la pena visti i probabili costi, prima prova coi sedili che comunque al massimo ti vanno bene anche per le sei punti, poi decidi".

Personalmente qualche dubbio sulla validita' della soluzione mi viene...
Offline MAURO1  
#53 Inviato : giovedì 17 marzo 2016 17.11.34(UTC)
MAURO1

Rank: Gentleman driver

Iscritto: 19/02/2016(UTC)
Messaggi: 258
Scrive da: Napoli

E' stato ringraziato: 88 volte in 43 messaggi
Postato in origine da: FrancoZ Vai al messaggio citato
Ah, beh, se allora tu l'hai visto e provato IN CONCRETO hai ragione bravo


No ed é per questo che non lo critico ,a differenza di te, ma posso giudicare che il principio sul quale é costruito é giusto e funzionale.........
thanks Un utente ha ringraziato MAURO1 per questo utile messaggio
FrancoZ il 17/03/2016(UTC)
Offline Jakmiata  
#54 Inviato : martedì 21 giugno 2016 23.47.04(UTC)
Jakmiata

Rank: Gentleman driver

Iscritto: 19/08/2013(UTC)
Messaggi: 188
Italy
Scrive da: Chieri

Ha ringraziato: 262 volte
E' stato ringraziato: 21 volte in 18 messaggi
Salve a tutti ragazzi ho provato da poco una 4c spider....sensazioni incredibili....critico l'angolo di caster troppo vicino allo 0 e l'ergonomia dello sterzo/paddles...in sostanza quando guido piu volte mi è capitato di stringere il volante in andamenti un po piu sostenuti e di schiacciare involontariamente uno dei due paddles...la mia domanda dunque è questa: è possibile creare come nei volanti da playstation un gap tra paddles e volante in modo da poterlo stringere in maniera piu salda mentre si guida?
Feed RSS  Feed Atom
Utenti che leggono la discussione
Guest
4 Pagine<1234>
Vai al forum  
Tu NON puoi creare discussioni in questo forum.
Tu NON puoi rispondere alle discussioni in questo forum.
Tu NON puoi cancellare messaggi in questo forum.
Tu NON puoi modificare messaggi in questo forum.
Tu NON puoi creare sondaggi in questo forum.
Tu NON puoi votare nei sondaggi in questo forum.