 Rank: AdministrationIscritto: 10/03/2011(UTC) Messaggi: 26,366 Scrive da: Treviso
Ha ringraziato: 5041 volte E' stato ringraziato: 17155 volte in 7183 messaggi
|
Zach, io ai tempi della prima S2 feci un buco con una punta scaldata direttamente sul corpo della freccia. Poi lì ci agganci la molla. Per la molla... anche se non le trovi esattamente così, va bene un po' tutto. |
To most people, the purpose of the object is now secondary. It is the value its primary raison d'être. Which to me is a little bit sad, because if you are not driving it, then you are missing the most important dimension.
Simon Kidston |
|
|
|
Rank: World Champion
Iscritto: 11/03/2011(UTC) Messaggi: 6,250 Scrive da: Vergate sul Membro (BG)
Ha ringraziato: 474 volte E' stato ringraziato: 771 volte in 528 messaggi
|
Postato in origine da: FrancoZ  Zach, io ai tempi della prima S2 feci un buco con una punta scaldata direttamente sul corpo della freccia. Poi lì ci agganci la molla. Per la molla... anche se non le trovi esattamente così, va bene un po' tutto. Ma se faccio il buco sul corpo freccia poi mi entra l'acqua... Proverò ad incollarci un lamierino sperando che tenga... Per la molla proverò al Brico visto che da Leroy marlin non c'è una  !!! |
Postato in origine da: FrancoZ  Ma porco donnie, non fare il Donnie! |
|
|
|
 Rank: AdministrationIscritto: 10/03/2011(UTC) Messaggi: 26,366 Scrive da: Treviso
Ha ringraziato: 5041 volte E' stato ringraziato: 17155 volte in 7183 messaggi
|
Bupo, l'acqua ci entra lo stesso! Solo che così almeno esce pure! E' la stessa cosa dei fari. |
To most people, the purpose of the object is now secondary. It is the value its primary raison d'être. Which to me is a little bit sad, because if you are not driving it, then you are missing the most important dimension.
Simon Kidston |
|
|
|
Rank: World Champion
Iscritto: 11/03/2011(UTC) Messaggi: 6,250 Scrive da: Vergate sul Membro (BG)
Ha ringraziato: 474 volte E' stato ringraziato: 771 volte in 528 messaggi
|
Postato in origine da: FrancoZ  Bupo, l'acqua ci entra lo stesso! Solo che così almeno esce pure! E' la stessa cosa dei fari. Nella mie frecce per ora l'acqua non entra e non tiratemi altre sfighe che mi basta già quella del tendicinghia e del resistor pack!!! |
Postato in origine da: FrancoZ  Ma porco donnie, non fare il Donnie! |
|
|
|
Rank: Gentleman driver
Iscritto: 04/04/2011(UTC) Messaggi: 290 Scrive da: bergamo
Ha ringraziato: 42 volte E' stato ringraziato: 67 volte in 24 messaggi
|
La soluzione di Aldo è veramente ottima...a saperlo prima. Dopo aver rotto i ganci della stessa freccia per ben due volte nel giro di poche settimane (con tanto di guarnzione volata via e la freccia tenuta solo dal cablaggio)e aver comprato 2 frecce nuove (per Zac, in Lotus costano un botto, mi sembra intorno ai 140 euro, su ep molto meno, ma non so se vadano bene uguale),ho messo una bella vita nera che parte dalla base della freccia (a ridosso della guarnzione, quindi si vede poco). Non so dove si attacchi perchè non l'ho messa io nè so quanto durerà (visto che ad oggi la macchina giace in officina per tagliando in vista di Magione). Se dovesse succedere ancora  provo la soluzione della molla.
|
|
|
|
Rank: Ace driver
Iscritto: 17/03/2011(UTC) Messaggi: 1,512  Scrive da: Collegno (TO) ITALY Ha ringraziato: 37 volte E' stato ringraziato: 271 volte in 198 messaggi
|
E' ormai quasi un anno , dal raduno di Bormio precisamente, che ho dell'acqua dentro la freccia dx ( in effetti in quell'occasione di acqua ne è venuta giù...) Ormai si è quasi del tutto asciugata, è rimasta solo una fastidiosa condensa all'interno che si nota parecchio... Forte di questo articolo, mi decido a togliere la freccia incriminata per pulirla internamente..... ma porca pupazza, non c'è verso di farla saltare fuori, quasi ci volesse un palanchino![mad] ...eppure non pare siliconata, o almeno, sotto la guarnizione non ne vedo, sarà una che ha il gancetto di plastica indistruttibile ??[lol] Se riesco a toglierla, la esponiamo come campione al museo![laugh]
|
|
|
|
Rank: World Champion
Iscritto: 11/03/2011(UTC) Messaggi: 6,250 Scrive da: Vergate sul Membro (BG)
Ha ringraziato: 474 volte E' stato ringraziato: 771 volte in 528 messaggi
|
Postato in origine da: abarth  La soluzione di Aldo è veramente ottima...a saperlo prima. Dopo aver rotto i ganci della stessa freccia per ben due volte nel giro di poche settimane (con tanto di guarnzione volata via e la freccia tenuta solo dal cablaggio)e aver comprato 2 frecce nuove (per Zac, in Lotus costano un botto, mi sembra intorno ai 140 euro, su ep molto meno, ma non so se vadano bene uguale),ho messo una bella vita nera che parte dalla base della freccia (a ridosso della guarnzione, quindi si vede poco). Non so dove si attacchi perchè non l'ho messa io nè so quanto durerà (visto che ad oggi la macchina giace in officina per tagliando in vista di Magione). Se dovesse succedere ancora  provo la soluzione della molla. Io ho cercato le molle in due LeroyMerlin ed in un Brico... IL NULLA PIU' ASSOLUTO!!! Preso dall'ansia di mille altre cose che dovevo sistemare a tempo zero le ho siliconate... Giuro che ad ogni ferramenta che passo chiedo delle molle da 11cm!!! |
Postato in origine da: FrancoZ  Ma porco donnie, non fare il Donnie! |
|
|
|
Rank: Gentleman driver
Iscritto: 23/03/2011(UTC) Messaggi: 247 Scrive da: Milano
E' stato ringraziato: 7 volte in 7 messaggi
|
Postato in origine da: Zachary  Io ho cercato le molle in due LeroyMerlin ed in un Brico... IL NULLA PIU' ASSOLUTO!!! Preso dall'ansia di mille altre cose che dovevo sistemare a tempo zero le ho siliconate... Giuro che ad ogni ferramenta che passo chiedo delle molle da 11cm!!!
non so non le ho mai cercate ma pensando al loro utilizzo... prova a chiedere molle per reti di materassi, magari i rivenditori stessi di materassi ne hanno come ricambi? strano che il ferramenta non li ha. Ciao |
|
|
|
|
Rank: Gentleman driver
Iscritto: 07/11/2011(UTC) Messaggi: 113 Scrive da: Rimini
|
Vai di silicone! Io quando ho smontato il clan per sistemarlo ho preso l'occasione al volo (vitto che una delle due "staffe" in plastica era rotta e ci ho dato una bella insiliconata dall'interno del clan con del silicone nero per vetri. E chi le stacca più ?! Tanto se devo smontare la lampadina ci si riesce anche senza smontare le conchiglie delle frecce e se proprio dovessi sostituire la freccia, al limite taglio il silicone...
|
|
|
|
 Rank: Venditore professionaleIscritto: 26/03/2012(UTC) Messaggi: 5,762 Scrive da: Roma
Ha ringraziato: 1396 volte E' stato ringraziato: 2969 volte in 1451 messaggi
|
fatto ieri sulla freccia lato passeggero seguendo le istruzioni..perfetto! le molle che ho trovato sono da 8.5cm anzichè da 11cm infatti tira parecchio..però a quanto pare regge! |
|
|
|
|
Rank: Ace driver
Iscritto: 28/03/2011(UTC) Messaggi: 1,262  Scrive da: milano Ha ringraziato: 69 volte E' stato ringraziato: 84 volte in 65 messaggi
|
Postato in origine da: Zachary  Io ho cercato le molle in due LeroyMerlin
ma che assurdità, anche io le avevo prese da leroy e ne avevano un cassetto pieno al reparto corde ganci e carrucole! |
|
|
|
|
Rank: Ace driver
Iscritto: 11/03/2011(UTC) Messaggi: 1,148 Scrive da: bergamo
Ha ringraziato: 3 volte E' stato ringraziato: 35 volte in 33 messaggi
|
Postato in origine da: peter81  ma che assurdità, anche io le avevo prese da leroy e ne avevano un cassetto pieno al reparto corde ganci e carrucole! eh ma zachary è uno scassamenghia
|
|
|
|
Rank: World Champion
Iscritto: 16/03/2011(UTC) Messaggi: 3,288  Scrive da: Lugano Ha ringraziato: 549 volte E' stato ringraziato: 967 volte in 554 messaggi
|
|
|
|
|
|
Rank: World Champion
Iscritto: 16/03/2011(UTC) Messaggi: 3,288  Scrive da: Lugano Ha ringraziato: 549 volte E' stato ringraziato: 967 volte in 554 messaggi
|
Arrivato oggi il pezzo, fatta subito la modifica, parrebbe essere un ottimo rimedio.... anche se non so quanto bene sia agganciata la molla nel buchino sul clam... speriamo regga. In ogni caso... GRAZIE ALDO ! |
|
|
|
|
Rank: Bupo storico
Iscritto: 10/03/2011(UTC) Messaggi: 2,239  Scrive da: Mi-l'ano!! Ha ringraziato: 91 volte E' stato ringraziato: 155 volte in 85 messaggi
|
regge regee!! |
|
|
|
|
Rank: World Champion
Iscritto: 16/03/2011(UTC) Messaggi: 3,288  Scrive da: Lugano Ha ringraziato: 549 volte E' stato ringraziato: 967 volte in 554 messaggi
|
Postato in origine da: Aldo  regge regee!! Ho il timore che il gancetto finale della molla.. si allarghi un po' e mi scappi fuori dal foro sul clam ... no? Pensa che ho trovato solo molle da 7,5cm... le ho allungate attancandoci i pesi della Tecnogym ahahaha Comunque grazie ancora dell'idea e del post, mi è stato utilissimo...  |
|
|
|
|
 Rank: AdministrationIscritto: 10/03/2011(UTC) Messaggi: 26,366 Scrive da: Treviso
Ha ringraziato: 5041 volte E' stato ringraziato: 17155 volte in 7183 messaggi
|
Puoi agganciare la molla al corpo della freccia forandola, è più sicuro. |
To most people, the purpose of the object is now secondary. It is the value its primary raison d'être. Which to me is a little bit sad, because if you are not driving it, then you are missing the most important dimension.
Simon Kidston |
|
|
|
Rank: Bupo storico
Iscritto: 10/03/2011(UTC) Messaggi: 2,239  Scrive da: Mi-l'ano!! Ha ringraziato: 91 volte E' stato ringraziato: 155 volte in 85 messaggi
|
Postato in origine da: FrancoZ  Puoi agganciare la molla al corpo della freccia forandola, è più sicuro. Non intendeva quello, secondo me parla della possibilità che si allarghi e "scappi" l'anello della molla che per infilarlo nel buco presente all'interno del clam (non della freccia) lo si deve allargare un pelino... cmq no, tranquillo, basta un minimo di tensione e poi fai sempre in tempo con calma a sostituirle con le molle di lunghezza perfetta descritte nel primo post. |
|
|
|
|
Vai al forum
Tu NON puoi creare discussioni in questo forum.
Tu NON puoi rispondere alle discussioni in questo forum.
Tu NON puoi cancellare messaggi in questo forum.
Tu NON puoi modificare messaggi in questo forum.
Tu NON puoi creare sondaggi in questo forum.
Tu NON puoi votare nei sondaggi in questo forum.