 Rank: Venditore professionaleIscritto: 27/04/2011(UTC) Messaggi: 3,725 Scrive da: Milano
Ha ringraziato: 599 volte E' stato ringraziato: 1672 volte in 798 messaggi
|
Qualsiasi attrezzatura per la "convergenza" misura anche l'incidenza con una semplice procedura che consente nello sterzare le ruote prima da una parte e poi dalla parte opposta per poi riportarle centrate Se vorrai passare qui da me a controllare il tutto sarà un piacere |
|
|
|
|
Rank: Gentleman driver
Iscritto: 03/11/2017(UTC) Messaggi: 180  Scrive da: Varese Ha ringraziato: 200 volte E' stato ringraziato: 94 volte in 39 messaggi
|
Sarà un lavoro da fare assolutamente prima della stagione prossima, la macchina va bene, ma ho la sensazione che potrebbe migliorare il feeling con lo sterzo. Ne parliamo poi di persona quando sarà il momento, non ti faccio perdere tempo qui, anche perchè è una cosa mia che penso non sia di molto interesse per il resto del forum... Grazie intanto per le dritte. |
Naftaman vibration, yeah! Positive! |
|
|
|
Rank: Fermone
Iscritto: 22/02/2018(UTC) Messaggi: 25  Scrive da: Cuneo
|
Ciao a tutti, ne approfitto di questa discussione per fare una domanda senza aprire un nuovo post. Ho una speedster con nitron street (credo prima serie e non II come vedo riportato su quelli venduti ora, non so quali siano le differenze), utilizzo solo montagna decisa e qualche pistata all'anno. Siccome ho notato di avere poca corsa in compressione con un altezza auto di circa 125mm, ho forato le staffe degli ammortizzatori anteriori spostando il tutto di 20mm più in su e recuperando la stessa distanza tramite ghiera in modo da non variare l'altezza del telaio. Ora la corsa utile in compressione allo stelo o luce di tamponamento come la chiamate qui, è passata da 15mm a 35, mentre quella in estensione ovviamente ha perso 20mm. La totale è di 55mm (+ range di compressione del tampone) quindi ho più compressione (35mm) e meno estensione (20mm). Ora, la mia domanda è, possono essere valori sensati oppure ho fatto una cavolata ed era meglio prima con molta più estensione che compressione (15mm compressione e 40 estensione)? Grazie!
|
|
|
|
 Rank: Venditore professionaleIscritto: 27/04/2011(UTC) Messaggi: 3,725 Scrive da: Milano
Ha ringraziato: 599 volte E' stato ringraziato: 1672 volte in 798 messaggi
|
Hai fatto una cosa sensata all'anteriore |
|
|
|
|
Rank: Fermone
Iscritto: 22/02/2018(UTC) Messaggi: 25  Scrive da: Cuneo
|
Ok perfetto grazie! L'unica cosa ora provando la corsa massima senza molla, la ruota va a interferire troppo con il passaruota, dovessi mai prendere una buca secca mi sfonda tutto. Quindi devo trovare il modo di alzare il tampone di 5/6 mm.
|
|
|
|
Rank: Ace driver
Iscritto: 07/12/2015(UTC) Messaggi: 1,489  Scrive da: Roma Ha ringraziato: 724 volte E' stato ringraziato: 1045 volte in 506 messaggi
|
Postato in origine da: Fra93  Ok perfetto grazie! L'unica cosa ora provando la corsa massima senza molla, la ruota va a interferire troppo con il passaruota, dovessi mai prendere una buca secca mi sfonda tutto. Quindi devo trovare il modo di alzare il tampone di 5/6 mm. Praticamente lo stesso discorso affrontato qui... http://www.llcc.it/YetAn...aspx?g=posts&t=25659Devi valutare in primis le interferenze meccaniche. se tocca troppo, ti conviene tornare indietro e dare meno luce di tamponamento per non far diventare gomma e carrozzeria un tutt'uno Anche perché, come hai notato, aumentando l'escursione in compressione, alla fine quello che succede è che si comprime molto di più l'ammortizzatore/molla. Hai solo "posticipato" il momento in cui entra in gioco il tampone. |
|
|
|
|
 Rank: Venditore professionaleIscritto: 27/04/2011(UTC) Messaggi: 3,725 Scrive da: Milano
Ha ringraziato: 599 volte E' stato ringraziato: 1672 volte in 798 messaggi
|
Mediamente, una luce ottimale su Speedy (Elise S2) è tra i 20 e i 25 mm all'anteriore con relativa estensione di 30 - 35mm. 15mm su assetto stradale vuol dire essere sempre a tampone |
|
|
|
|
Rank: Fermone
Iscritto: 22/02/2018(UTC) Messaggi: 25  Scrive da: Cuneo
|
Si prima mi accorgevo di andare sovente a tampone, considerando che ho molle da 350. Quindi la soluzione sarebbe o ritornare a prima e alzare un po' tramite ghiera (ma non mi garba molto siccome vorrei stare sui 120-125mm) oppure trovare un modo per allungare il tampone
|
|
|
|
Rank: Ace driver
Iscritto: 07/12/2015(UTC) Messaggi: 1,489  Scrive da: Roma Ha ringraziato: 724 volte E' stato ringraziato: 1045 volte in 506 messaggi
|
Postato in origine da: Fra93  Si prima mi accorgevo di andare sovente a tampone, considerando che ho molle da 350. Quindi la soluzione sarebbe o ritornare a prima e alzare un po' tramite ghiera (ma non mi garba molto siccome vorrei stare sui 120-125mm) oppure trovare un modo per allungare il tampone Hai infinite opzioni di tamponi e/o packer da inserire. giusto per farti un idea: https://www.resuspension.com/bump-stops.html?p=2 |
|
|
|
|
Rank: Fermone
Iscritto: 22/02/2018(UTC) Messaggi: 25  Scrive da: Cuneo
|
Postato in origine da: Farlock  Ottimo grazie! cercavo giusto qualcosa da poter mettere senza dover scomporre l'ammortizzatore, non avevo pensato a delle "rondelle aperte".
|
|
|
|
Vai al forum
Tu NON puoi creare discussioni in questo forum.
Tu NON puoi rispondere alle discussioni in questo forum.
Tu NON puoi cancellare messaggi in questo forum.
Tu NON puoi modificare messaggi in questo forum.
Tu NON puoi creare sondaggi in questo forum.
Tu NON puoi votare nei sondaggi in questo forum.