logo
Benvenuto, ospite. Per favore accedi o registrati per attivare tutte le funzioni: Accedi o Registrati.

Notifica

Icon
Error

17 Pagine«<14151617>
Condividi
Opzioni
Vai all'ultimo messaggio Vai al primo messaggio non letto
Offline Marchino  
#271 Inviato : mercoledì 22 aprile 2020 14.22.27(UTC)
Marchino


Rank: Venditore professionale

Iscritto: 27/04/2011(UTC)
Messaggi: 3,725
Scrive da: Milano

Ha ringraziato: 599 volte
E' stato ringraziato: 1672 volte in 798 messaggi
Postato in origine da: Marchino Vai al messaggio citato
CONSIDERAZIONI GENERALI SUL SETUP TELAIO LOTUS:

Utilizzo prevalentemente pista, ma non và così male per strada...anzi!
Sezione pneumatici accettabile.

Altezze:

differenza tra ant e post 3mm circa (pitch)
valutazione bump/roll steer se si và sotto ai 120 / 115mm
luce tamponamento ant e post minimo 20mm massimo 30mm allo stelo(con tamponi classici come fornitura Nitron/Ohlins)
il tamponamento è funzionale alle basse velocità di lavoro degli ammo (rollio/beccheggio)
corsa utile estensione ant min. 35mm, post min. 45mm alla ruota

Frenatura idraulica:

dipende da mille fattori, ma in media il 90% degli ammo monovia hanno compressione ed estensione con una variazione in frenatura non proporzionata e quindi è spesso necessario avere l'asse anteriore di 1 o 2 click più "duro" del posteriore perchè diversamente non si otterrebbe sufficiente freno in estensione su quell'asse e si subirebbe troppo "squat" (l'alzarsi del muso) in uscita curva. Questo aspetto è bene risolverlo con questo ragionamento piuttosto che indurendo la compressione del posteriore perchè permette di ottenere un miglior equilibrio generale.

Durezza molle:

differenza tra carico ant e post sufficienti 15 / 20 N/mm
carico massimo al posteriore 110 N/mm (circa 620 lb/in, già consigliato in funzione di un buon carico aerodinamico) se non con slick e rinforzi seri
antirollio posteriore in media deleteria se non con rinforzi al telaio e utilizzo di pneumatici molto performanti

Angoli:

Convergenza:
meno importante di quel che si crede nel comportamento generale dell'auto:
anteriore zero o tanto per dirlo un filo aperta (valore negativo)
posteriore il solito +1.5mm (che con cerchio da 17" sono circa 0.2° oppure 0°12')

Campanatura:
-3°00' sia anteriore che posteriore (valore medio che può variare dipendentemente da diversi fattori, ma ok se pari tra anteriore e posteriore). L'auto guidata forte "spinge" sull'anteriroe

Incidenza:
valore più alto possibile in funzione di ciò che la posizione del triangolo anteriore superiore concede di raggiungere (tutto verso il posteriore). Solitamente si raggiungono quasi +4°00, non di più


Nel frattempo, riguardando poco sopra questo post del 2017, posso dire abbiamo fatto qualche passo avanti in questi 3 anni.
Quelle indicazioni rimangono comunque valide per chi è alle prime armi con la pista oppure vuole qualcosa che rimanga comunque rassicurante a livello di comportamento angle
Diciamo che è propedeutico alla ricerca del limite da parte del pilota garantendo una buona performance, da lì poi, maturando esperienza alla guida, si può lavorare per affinare il connubio auto pilota con qualcosa di più spregiudicato sotto diversi punti di vista.

Modificato dall'utente mercoledì 22 aprile 2020 14.26.00(UTC)  | Motivo: Non specificato

thanks Un utente ha ringraziato Marchino per questo utile messaggio
Nicksedici il 22/04/2020(UTC)
Offline Dangio  
#272 Inviato : mercoledì 22 aprile 2020 18.29.24(UTC)
Dangio

Rank: Pro driver

Iscritto: 14/06/2015(UTC)
Messaggi: 342
Italy
Scrive da: Pescara

Ha ringraziato: 158 volte
E' stato ringraziato: 112 volte in 75 messaggi
Ciao Marchino, spero tu stia bene.
Tramite un noto ing. telaista, secondo i suoi calcoli, (triangoli ant Lotus) risulta che in condizione di massima compressione, oltre il range di utilizzo si verifichi una lieve chiusura della convergenza anteriore.

Volevo chiederti se anche tu avevi riscontrato quanto detto,
un caro saluto e grazie
SD
Offline stefanogreco5  
#273 Inviato : mercoledì 22 aprile 2020 18.54.09(UTC)
stefanogreco5

Rank: Pro driver

Iscritto: 19/05/2015(UTC)
Messaggi: 904
Italy
Scrive da: taranto

Ha ringraziato: 129 volte
E' stato ringraziato: 125 volte in 95 messaggi
Postato in origine da: Marchino Vai al messaggio citato
Nel frattempo, riguardando poco sopra questo post del 2017, posso dire abbiamo fatto qualche passo avanti in questi 3 anni.
Quelle indicazioni rimangono comunque valide per chi è alle prime armi con la pista oppure vuole qualcosa che rimanga comunque rassicurante a livello di comportamento angle
Diciamo che è propedeutico alla ricerca del limite da parte del pilota garantendo una buona performance, da lì poi, maturando esperienza alla guida, si può lavorare per affinare il connubio auto pilota con qualcosa di più spregiudicato sotto diversi punti di vista.


Leggevo per l'incidenza triangolo tutto dietro, quindi rondelle tutte avanti giusto?
Nel mio caso qui ho l'incidenza al minimo?
UserPostedImage
Offline Marchino  
#274 Inviato : mercoledì 22 aprile 2020 19.44.02(UTC)
Marchino


Rank: Venditore professionale

Iscritto: 27/04/2011(UTC)
Messaggi: 3,725
Scrive da: Milano

Ha ringraziato: 599 volte
E' stato ringraziato: 1672 volte in 798 messaggi
Postato in origine da: Dangio Vai al messaggio citato
Ciao Marchino, spero tu stia bene.
Tramite un noto ing. telaista, secondo i suoi calcoli, (triangoli ant Lotus) risulta che in condizione di massima compressione, oltre il range di utilizzo si verifichi una lieve chiusura della convergenza anteriore.

Volevo chiederti se anche tu avevi riscontrato quanto detto,
un caro saluto e grazie
SD


Questa è la dinamica dell'angolo di convergenza rispetto a compressione ed estensione in una Lotus S1

UserPostedImage



Postato in origine da: stefanogreco5 Vai al messaggio citato
Leggevo per l'incidenza triangolo tutto dietro, quindi rondelle tutte avanti giusto?
Nel mio caso qui ho l'incidenza al minimo?
UserPostedImage


Esatto, il triangolo superiore arretrato aumenta il valore dell'angolo di incidenza.
thanks 3 utenti hanno ringraziato Marchino per questo utile messaggio.
stefanogreco5 il 22/04/2020(UTC), PaoloZ il 23/04/2020(UTC), 845ste il 28/06/2020(UTC)
Offline polluce76  
#275 Inviato : mercoledì 22 aprile 2020 20.42.51(UTC)
polluce76

Rank: Ace driver

Iscritto: 16/06/2011(UTC)
Messaggi: 1,890
Scrive da: Trento

Ha ringraziato: 384 volte
E' stato ringraziato: 486 volte in 286 messaggi
Postato in origine da: Marchino Vai al messaggio citato
Questa è la dinamica dell'angolo di convergenza rispetto a compressione ed estensione in una Lotus S1

UserPostedImage





Esatto, il triangolo superiore arretrato aumenta il valore dell'angolo di incidenza.


Ciao marchino, sto cambiando i gommini e...come si dice Già che ci sono
banplz

Per capire, maggiore è l'l'incidenza, più la vettura copia l'asfalto o viceversa?
Uso la baracca tutti i giorni e non vorrei diventasse inguidabile

Grazie mille
Offline Marchino  
#276 Inviato : mercoledì 22 aprile 2020 20.47.11(UTC)
Marchino


Rank: Venditore professionale

Iscritto: 27/04/2011(UTC)
Messaggi: 3,725
Scrive da: Milano

Ha ringraziato: 599 volte
E' stato ringraziato: 1672 volte in 798 messaggi
Postato in origine da: polluce76 Vai al messaggio citato
Ciao marchino, sto cambiando i gommini e...come si dice Già che ci sono
banplz

Per capire, maggiore è l'l'incidenza, più la vettura copia l'asfalto o viceversa?
Uso la baracca tutti i giorni e non vorrei diventasse inguidabile

Grazie mille


Guardati il capitolo 15 in prima pagina che c'è spiegato bene tutto ;-)
thanks 2 utenti hanno ringraziato Marchino per questo utile messaggio.
polluce76 il 22/04/2020(UTC), mughi il 25/06/2020(UTC)
Offline Marchino  
#277 Inviato : giovedì 23 aprile 2020 9.01.25(UTC)
Marchino


Rank: Venditore professionale

Iscritto: 27/04/2011(UTC)
Messaggi: 3,725
Scrive da: Milano

Ha ringraziato: 599 volte
E' stato ringraziato: 1672 volte in 798 messaggi
Non ho più il tasto "modifica" per intervenire sul primo post, quindi sistemo qui:

Alla fine delle schede c'è un "AGGIUNGO:" ma le due foto successive non sono più disponibili, di seguito le riposto, sono un concetto interessante: lo "skidwarning" e una piccola spiegazione che magari non è così scontata come sembra sulle helper:

UserPostedImage

UserPostedImage
Offline Dangio  
#278 Inviato : venerdì 24 aprile 2020 20.51.47(UTC)
Dangio

Rank: Pro driver

Iscritto: 14/06/2015(UTC)
Messaggi: 342
Italy
Scrive da: Pescara

Ha ringraziato: 158 volte
E' stato ringraziato: 112 volte in 75 messaggi
Postato in origine da: Marchino Vai al messaggio citato
Questa è la dinamica dell'angolo di convergenza rispetto a compressione ed estensione in una Lotus S1

UserPostedImage





Esatto, il triangolo superiore arretrato aumenta il valore dell'angolo di incidenza.


Grazie mille Marchino,
Quindi mi confermi quanto detto dall’ing.
Feci due turni in pista con la taratura dell’idraulica molto morbida e ho consumato le gomme anteriori in modo anomalo.

Ti va di spiegare nel dettaglio la differenza tra bassa e alta velocità in compressione degli ammo a 3 vie?
C’è poca informazione portando a errori gravi di messa a punto.
Grazie
Offline Marchino  
#279 Inviato : sabato 25 aprile 2020 9.42.52(UTC)
Marchino


Rank: Venditore professionale

Iscritto: 27/04/2011(UTC)
Messaggi: 3,725
Scrive da: Milano

Ha ringraziato: 599 volte
E' stato ringraziato: 1672 volte in 798 messaggi
Postato in origine da: Dangio Vai al messaggio citato
Grazie mille Marchino,
Quindi mi confermi quanto detto dall’ing.
Feci due turni in pista con la taratura dell’idraulica molto morbida e ho consumato le gomme anteriori in modo anomalo.

Ti va di spiegare nel dettaglio la differenza tra bassa e alta velocità in compressione degli ammo a 3 vie?
C’è poca informazione portando a errori gravi di messa a punto.
Grazie


Gli ammortizzatori a 3 vie hanno 3 regolazioni del comparto idraulico: alta e bassa velocità in compressione e la singola regolazione in estensione.

Vai alla prima pagina, nel capitolo 10 trovi tutto spiegato nel dettaglio 😉
Offline Dangio  
#280 Inviato : sabato 25 aprile 2020 13.44.37(UTC)
Dangio

Rank: Pro driver

Iscritto: 14/06/2015(UTC)
Messaggi: 342
Italy
Scrive da: Pescara

Ha ringraziato: 158 volte
E' stato ringraziato: 112 volte in 75 messaggi
Postato in origine da: Marchino Vai al messaggio citato
Gli ammortizzatori a 3 vie hanno 3 regolazioni del comparto idraulico: alta e bassa velocità in compressione e la singola regolazione in estensione.

Vai alla prima pagina, nel capitolo 10 trovi tutto spiegato nel dettaglio 😉


Ciao marchino io ho i nitron a 3 vie. Sbagliando e provando pare che abbia capito come lavorino ☺️.
Non avevo letto il paragrafo 10. Comunque grazie 😊
thanks Un utente ha ringraziato Dangio per questo utile messaggio
Baron il 25/04/2020(UTC)
Offline Marchino  
#281 Inviato : sabato 25 aprile 2020 14.31.38(UTC)
Marchino


Rank: Venditore professionale

Iscritto: 27/04/2011(UTC)
Messaggi: 3,725
Scrive da: Milano

Ha ringraziato: 599 volte
E' stato ringraziato: 1672 volte in 798 messaggi
Postato in origine da: Dangio Vai al messaggio citato
Ciao marchino io ho i nitron a 3 vie. Sbagliando e provando pare che abbia capito come lavorino ☺️.
Non avevo letto il paragrafo 10. Comunque grazie 😊


Bene! Fai attenzione perché è una gestione impegnativa che tende ad essere ottimizzata spesso al variare delle piste e delle condizioni, serve prendere appunti di volta in volta...e figurati
thanks Un utente ha ringraziato Marchino per questo utile messaggio
Dangio il 25/04/2020(UTC)
Offline LupoTHP  
#282 Inviato : venerdì 1 maggio 2020 9.24.08(UTC)
LupoTHP

Rank: Pro driver

Iscritto: 14/11/2019(UTC)
Messaggi: 660
Italy
Scrive da: Milano

Ha ringraziato: 861 volte
E' stato ringraziato: 471 volte in 232 messaggi
Scusate, mi pareva di aver letto in questo thread, ma non trovo più il post esatto. Siccome mi pare che l'ammortizzatore vada a fine corsa in estensione in alcuni casi. Togliendo precarico alla molla faccio il tentativo corretto per cercare di risolvere? In compressione non ho nessun problema.
UserPostedImage
Offline Marchino  
#283 Inviato : sabato 2 maggio 2020 10.38.40(UTC)
Marchino


Rank: Venditore professionale

Iscritto: 27/04/2011(UTC)
Messaggi: 3,725
Scrive da: Milano

Ha ringraziato: 599 volte
E' stato ringraziato: 1672 volte in 798 messaggi
Postato in origine da: LupoTHP Vai al messaggio citato
Scusate, mi pareva di aver letto in questo thread, ma non trovo più il post esatto. Siccome mi pare che l'ammortizzatore vada a fine corsa in estensione in alcuni casi. Togliendo precarico alla molla faccio il tentativo corretto per cercare di risolvere? In compressione non ho nessun problema.


Togliendo precarico, abbassi l'auto diminuendo la luce di tamponamento (corsa utile in compressione) ed aumentando proprio la corsa in estensione.
Quindi se è quello che cerchi, direi di sì, è l'operazione corretta Occhiolino

Lo trovi ben spiegato qui:

Offline LupoTHP  
#284 Inviato : sabato 2 maggio 2020 12.51.20(UTC)
LupoTHP

Rank: Pro driver

Iscritto: 14/11/2019(UTC)
Messaggi: 660
Italy
Scrive da: Milano

Ha ringraziato: 861 volte
E' stato ringraziato: 471 volte in 232 messaggi
Postato in origine da: Marchino Vai al messaggio citato
Togliendo precarico, abbassi l'auto diminuendo la luce di tamponamento (corsa utile in compressione) ed aumentando proprio la corsa in estensione.
Quindi se è quello che cerchi, direi di sì, è l'operazione corretta Occhiolino

Lo trovi ben spiegato qui:


Grazie! Sì in realtà poi ieri sera avevo trovato anche il video ;) Farò delle prove :D
UserPostedImage
Offline NickS2k  
#285 Inviato : giovedì 25 giugno 2020 11.41.44(UTC)
NickS2k

Rank: Gentleman driver

Iscritto: 18/05/2018(UTC)
Messaggi: 131
Italy
Scrive da: Lugano

Ha ringraziato: 43 volte
E' stato ringraziato: 13 volte in 11 messaggi
Sarà OT ma è doveroso ringraziare Marco per l'ottimo lavoro svolto sulla mia Nana settimana scorsa!

Finalmente ora è una Lotus con la L maiuscola, grazie ancora!!!
- NickS2k -

"NanaRossa"
Lotus Elise Sport 220 My'18

YouTube: www.youtube.com/user/NickS2kItaly
Facebook: www.facebook.com/italynicks2k

UserPostedImage
thanks 2 utenti hanno ringraziato NickS2k per questo utile messaggio.
mughi il 25/06/2020(UTC), Marchino il 26/06/2020(UTC)
Offline Baiu Naftaman  
#286 Inviato : giovedì 15 ottobre 2020 11.58.31(UTC)
Baiu Naftaman

Rank: Gentleman driver

Iscritto: 03/11/2017(UTC)
Messaggi: 180
Italy
Scrive da: Varese

Ha ringraziato: 200 volte
E' stato ringraziato: 94 volte in 39 messaggi
anzitutto un doveroso ringraziamento al Marchino per la guida, che mi sono riletto più volte e ho (quasi) capito. blue blue

Mi rimane un dubbio riguardo al caster.
Sui telai lotus andrebbe regolato al valore più alto possibile, quindi braccio sospensione superiore tutto indietro.
Resta da verificare la simmetria tra i due lati, non è detto che spostando tutti gli spessori avanti in entrambi i lati sia automaticamente verificata.
Quindi andrebbe misurato l'angolo di caster e comparato tra i due lati.

Come fare ?

Nella guida di Franco sull'assetto fatto in casa (doveroso ringraziamento-bis) :
http://www.llcc.it/YetAn...aspx?g=posts&t=12839
è descritto un modo "indiretto" di verificare la simmetria, cioè non si misura direttamente il caster, ma la variazione del camber con l'angolo di sterzata.

E' corretto il ragionamento? Cioè, il caster non si misura (almeno a livello di fai da te) "direttamente", ma si può verificare almeno che sia simmetrico "indirettamente", cioè tramite il suo effetto di aumentare la campanatura con l'angolo di sterzo.

Illuminatemi, ho fatto qualche ricerca ma ancora non mi è chiaro del tutto.

Naftaman vibration, yeah! Positive!
Offline Marchino  
#287 Inviato : venerdì 16 ottobre 2020 8.31.39(UTC)
Marchino


Rank: Venditore professionale

Iscritto: 27/04/2011(UTC)
Messaggi: 3,725
Scrive da: Milano

Ha ringraziato: 599 volte
E' stato ringraziato: 1672 volte in 798 messaggi
Misurare la differenza di camber quando si sterza da una parte e dall'altra potrebbe non essere semplice.
Forse la soluzione potrebbe essere quella di misurare con precisione la distanza tra un punto fisso al telaio e il centro ruota in senso longitudinale.
Offline Baiu Naftaman  
#288 Inviato : venerdì 16 ottobre 2020 12.08.55(UTC)
Baiu Naftaman

Rank: Gentleman driver

Iscritto: 03/11/2017(UTC)
Messaggi: 180
Italy
Scrive da: Varese

Ha ringraziato: 200 volte
E' stato ringraziato: 94 volte in 39 messaggi
Postato in origine da: Marchino Vai al messaggio citato
Misurare la differenza di camber quando si sterza da una parte e dall'altra potrebbe non essere semplice.
Forse la soluzione potrebbe essere quella di misurare con precisione la distanza tra un punto fisso al telaio e il centro ruota in senso longitudinale.


sicuro è macchinoso, e di conseguenza c'è possibilità di sommare errori di misura. Tra telaio e centro ruota è decisamente più immediato, proverò.

Curiosità, in ambito professionale come lo misurate il caster?

Lo scopo di fare una verifica fatta in casa degli angoli è vedere se ci sono brutture particolari (la macchina è stata settata l'ultima volta qualche anno fa in UK) e tirare fino a quando avrò rinfrescato il reparto sospensioni, poi rimontato tutto definitivamente te la porterò e facciamo un punto di partenza fatto bene.

Per ora mi sono attrezzato con barre in alu e filo di nylon, sarà interessante poi verificare quanto le misure artigianali saranno sensate rispetto a quelle fatte "in laboratorio".


Naftaman vibration, yeah! Positive!
Feed RSS  Feed Atom
Utenti che leggono la discussione
Guest
17 Pagine«<14151617>
Vai al forum  
Tu NON puoi creare discussioni in questo forum.
Tu NON puoi rispondere alle discussioni in questo forum.
Tu NON puoi cancellare messaggi in questo forum.
Tu NON puoi modificare messaggi in questo forum.
Tu NON puoi creare sondaggi in questo forum.
Tu NON puoi votare nei sondaggi in questo forum.