Postato in origine da: Colin75 
1. Il 1.750 Non è un motore nato accoppiato al tct, quando è nato il 1.750 il tct neanche esisteva (159). La stessa giulietta QV era manuale fino al restyling , ora solo tct.
Ma proprio no... il 1750 della 159/spider/brera e Giulietta QV pre 2013 (e per inciso, Delta accoppiato all'automatico) e' un motore che con il 1750 di 4C e Giulietta QV post 2013 ha in comune solo il nome, al punto che il primo e' un motore con basamento in ghisa, mentre il secondo e' tutto in alluminio... il primo e' stato progettato per essere montato accoppiato al cambio manuale, il secondo e' nato e sviluppato per essere accoppiato al TCT.
Postato in origine da: Colin75 
2. Modifiche per farla manuale? Lavoro? Ma guarda che non sto parlando di tuning ma di progettazione.
Come ti ho indicato avrebbero dovuto progettare il telaio e motore partendo gia' da quel presupposto, con sostanzialmente nessun vantaggio. L'unico vantaggio del manuale rispetto al TCT sarebbe il fatto di non andare in protezione di sicurezza (e poi con il tempo spaccarsi), non sarebbe certo piu' veloce ne' in salita ne' in scalata, e peraltro il recovery mode, se sei sufficientemente folle, puoi anche disabilitarlo (anche se l'effetto e' una disattivazione completa o solo per il limp mode della centralina motore, perche' nessuno lo ha provato).
Postato in origine da: Colin75 
Sul forum molti hanno scritto di aver avuto problemi di surriscaldamento e qualcuno ha indicato problemi quando mappi. Dai per scontato che accada dopo uno stress di 45min, a me comunque non sembra che 45 min debba portare a quel problema.
Chi ha avuto problemi di surriscaldamento li ha avuti:
A) dopo 45 minuti o piu' (Io e alfa156ts), solitamente o in condizioni particolari o volendo specificatamente arrivarci - io ad esempio li ho avuti una volta al Red Bull Ring, dopo oltre 50 minuti in pista, stavo per fermarmi comunque per fine benzina, e una volta a Imola con 35 e passa gradi fuori e stando volutamente dentro a tirare per vedere se e quando andava in protezione.
B) Gabriele e Davide, parecchio prima, ma il primo aveva fatto modifiche al cambio (differenziale, ed il problema e' essenzialmente il differenziale), Davide con macchina non standard di potenza e stress aggiuntivi (aereodinamica, gomme, etc).
Non do per scontato che succeda, nella pratica succede dopo 45 minuti circa, e per non succedere basta raffreddare. Se e quando succede ti basta il tempo da quando arriva l'avviso a tornare ai box, spegnere la macchina e riaccendere per far rientrare l'errore.
Concordo con te che non e' normale, su una macchina completamente stradale, che dopo 45 minuti vada in protezione il cambio... il 99% delle macchine stradali con cambio a palette a quei 45 minuti manco ci arriva, buona parte delle auto stradali manuali prima di quei 45 minuti perde pezzi in giro.
Per inciso, il cambio automatico su BMW e' uno dei punti di maggior criticita' e malfunzionamenti, e pure pdk non sta messo benissimo.. e non parliamo di avvisi di protezioni e basta ma roba piu' seria.. c'e' da dire per correttezza che generalmente vengono passati in garanzia.
Postato in origine da: Colin75 
Non ho parlato di "botta" ma di velocità, non mi sembra un missile e non mi dire che in scalata è migliore di un buon manuale. Guarda se mi si propone una vettura a quel prezzo mi aspetto un cambio all'altezza di dkg bmw o pdk porsche ed il tct provato a mio avviso non lo è.
Lascia perdere il BMW per favore, puoi dire una roba del genere solo perche' non ci hai avuto a che fare in pista. PDK su gt3 sono sicuro che sia meglio, mi stupirei del contrario su un'auto che costa 3 volte tanto.
Sinceramente di cambi a palette ne ho provati vari, e non vedo proprio quali problemi di velocita' abbia il TCT. Ti ripeto, se andiamo su roba veramente seria allora si non c'e' confronto, ma si parla di cambi da 20K solo loro...
Modificato dall'utente venerdì 3 novembre 2017 16.32.45(UTC)
| Motivo: Non specificato