logo
Benvenuto, ospite. Per favore accedi o registrati per attivare tutte le funzioni: Accedi o Registrati.

Notifica

Icon
Error

2 Pagine12>
Condividi
Opzioni
Vai all'ultimo messaggio Vai al primo messaggio non letto
Offline Marco85  
#1 Inviato : domenica 9 febbraio 2025 22.42.36(UTC)
Marco85

Rank: Fermone

Iscritto: 24/02/2013(UTC)
Messaggi: 41
Switzerland
Scrive da: Camorino

Ha ringraziato: 12 volte
E' stato ringraziato: 5 volte in 4 messaggi
Ciao ragazzi, ho un piccolo ma fastidioso problema al pedale del freno, la corsa risulta lunga anche dopo il cambio olio con relativo spurgo.
Dischi e pastiglie sono nuove quindi potrebbe essere un problema del pedale o qualcosa di simile, vi é mai capitato?
Come avete risolto?

Offline Etto  
#2 Inviato : domenica 9 febbraio 2025 22.54.12(UTC)
Etto

Rank: Ace driver

Iscritto: 13/08/2018(UTC)
Messaggi: 2,536
Italy
Scrive da: Lucca

Ha ringraziato: 236 volte
E' stato ringraziato: 708 volte in 562 messaggi
Che pinze freno hai davanti e dietro?
Offline Marco85  
#3 Inviato : domenica 9 febbraio 2025 22.58.52(UTC)
Marco85

Rank: Fermone

Iscritto: 24/02/2013(UTC)
Messaggi: 41
Switzerland
Scrive da: Camorino

Ha ringraziato: 12 volte
E' stato ringraziato: 5 volte in 4 messaggi
L'impianto è originale :)
Offline Etto  
#4 Inviato : domenica 9 febbraio 2025 23.16.44(UTC)
Etto

Rank: Ace driver

Iscritto: 13/08/2018(UTC)
Messaggi: 2,536
Italy
Scrive da: Lucca

Ha ringraziato: 236 volte
E' stato ringraziato: 708 volte in 562 messaggi
Ti direi pompa freno da verificare bored
Offline Robby89  
#5 Inviato : lunedì 10 febbraio 2025 0.14.37(UTC)
Robby89

Rank: Pro driver

Iscritto: 13/10/2021(UTC)
Messaggi: 310
Italy
Scrive da: Porto viro

Ha ringraziato: 26 volte
E' stato ringraziato: 90 volte in 70 messaggi
Spurgato anche frizione?
Offline nerone  
#6 Inviato : lunedì 10 febbraio 2025 9.24.31(UTC)
nerone

Rank: Pro driver

Iscritto: 12/07/2011(UTC)
Messaggi: 311
Italy
Scrive da: Oltrepò Pavese

Ha ringraziato: 81 volte
E' stato ringraziato: 70 volte in 55 messaggi
Postato in origine da: Marco85 Vai al messaggio citato
Ciao ragazzi, ho un piccolo ma fastidioso problema al pedale del freno, la corsa risulta lunga anche dopo il cambio olio con relativo spurgo.
Dischi e pastiglie sono nuove quindi potrebbe essere un problema del pedale o qualcosa di simile, vi é mai capitato?
Come avete risolto?



Prova a rifare lo spurgo prima di guardare ad altre cause.
thanks Un utente ha ringraziato nerone per questo utile messaggio
MANGYVER il 10/02/2025(UTC)
Offline Dario 71  
#7 Inviato : lunedì 10 febbraio 2025 12.20.39(UTC)
Dario 71

Rank: Pro driver

Iscritto: 09/09/2019(UTC)
Messaggi: 387
Italy
Scrive da: Torino

Ha ringraziato: 531 volte
E' stato ringraziato: 351 volte in 158 messaggi
Postato in origine da: Robby89 Vai al messaggio citato
Spurgato anche frizione?


Confermo che potrebbe essere questa l'origine del problema, freni e frizione condividono il circuito dell'olio. Fare lo spurgo solo ai freni e non anche alla pompa della frizione, alle volte lascia proprio quella sensazione di spugna al pedale.
>>>TEAM SCOPARE RACING<<<


"Due bandiere gialle agitate significano che un pericolo ostruisce totalmente o parzialmente la pista. Bisogna ridurre MOLTO la velocità, non doppiare ed essere pronti a cambiare direzione ed anche fermarsi"
Offline Lorenzo749  
#8 Inviato : lunedì 10 febbraio 2025 13.18.05(UTC)
Lorenzo749

Rank: Pro driver

Iscritto: 27/01/2020(UTC)
Messaggi: 717
Italy
Scrive da: Savignano sul Rubicone

Ha ringraziato: 198 volte
E' stato ringraziato: 161 volte in 124 messaggi
Postato in origine da: Etto Vai al messaggio citato
Ti direi pompa freno da verificare bored


Concordo, ho avuto lo stesso problema un mese fa e purtroppo la pompa non faceva più tenuta.
Offline FrancoZ  
#9 Inviato : lunedì 10 febbraio 2025 14.45.02(UTC)
FrancoZ


Rank: Administration

Iscritto: 10/03/2011(UTC)
Messaggi: 26,363
Scrive da: Treviso

Ha ringraziato: 5041 volte
E' stato ringraziato: 17154 volte in 7182 messaggi
Postato in origine da: Marco85 Vai al messaggio citato
Ciao ragazzi, ho un piccolo ma fastidioso problema al pedale del freno, la corsa risulta lunga anche dopo il cambio olio con relativo spurgo.
Dischi e pastiglie sono nuove quindi potrebbe essere un problema del pedale o qualcosa di simile, vi é mai capitato?
Come avete risolto?



"Cambio olio" può voler dire che è stato estratto il vecchio e poi messo dentro quello nuovo. Se è così, è immancabile avere bolle d'aria in giro per l'impianto e bisogna spurgare TANTO, almeno un litro, a volte anche due, dopo aver usato la macchina a più riprese, perché esca tutta l'aria.

Inoltre, solito consiglio di smontare le pinze anteriori, col tubo olio ancora collegato, e spurgarle tenendole rovesciate. Siccome Lotus ha usato uno dei due tappi di spurgo per collegarci il tubo, può rimanere aria intrappolata che esce solo così.
To most people, the purpose of the object is now secondary. It is the value its primary raison d'être. Which to me is a little bit sad, because if you are not driving it, then you are missing the most important dimension.

Simon Kidston
thanks Un utente ha ringraziato FrancoZ per questo utile messaggio
Lottie63 il 10/02/2025(UTC)
Offline Lottie63  
#10 Inviato : lunedì 10 febbraio 2025 15.53.44(UTC)
Lottie63

Rank: Pro driver

Iscritto: 26/10/2021(UTC)
Messaggi: 340
Italy
Scrive da: Bologna

Ha ringraziato: 608 volte
E' stato ringraziato: 149 volte in 92 messaggi
Do il mio minuscolo contributo visto che ho appena fatto il cambio totale olio e ho avuto un problema simile alla frizione. Nota :Per fare lo spurgo metto il circuito in pressione con una delle pompe classiche per l uso visto che sono da solo, ma il procedimento è uguale.
Ho iniziato spurgando proprio la frizione , ho visto uscire qualche bollicina, csa che dà uno strano e assurdo senso di soddisfazione. Quando mi sembrava tutto ok ho chiuso la vte spurgo e ho visto la vaschetta del liquido freni a 1/4 , poco sotto il livello del minimo. Ho rabboccato al massimo e ho fatto lo spurgo dei 4 freni , capovolgendo le pinze anteriori , picchiettandole etc etc e qualche minuscola bolla tipo acqua Lete è uscita. Non sono mai andato sotto metà vaschetta . Mi fermavo, riempivo e continuavo. Ho usato circa 1 litro d olio. Liquido chiaro, paglierino direi.
Entro in macchina , pedale del freno perfetto, frizione completamente molle a fondo corsa. book6

Mi è stato spiegato al cell dal mek... di sabato... che il tubo della frizione prende l olio dalla parte alta della vaschetta. Gia con la vaschetta a metà, fa entrare aria nel circuito frizione ( non in quello dei freni per fortuna). Risollevato la macchina, diventato veneto per alcuni minuti, ho rifatto lo spurgo frizione che sembrava un sub in immersione. Fatto tutto con l accortezza di rabboccare sempre a livello, adesso il pedale frizione è ok, i pedali dei freni sono dei muri e io quasi felice.

Magari il 99% di voi lo sapeva, magari a qualcuno puo essere utile.
"La pista è ossessiva ripetizione di gesti, quasi autismo. E’ un luogo che contiene un meccanismo gestuale che ti ingloba, è matematica, ma è anche partitura, ritmo, è una canzone da cantare sempre uguale, una messa, un mantra, un rosario". Toni Thorimberth.
http://tonithorimbert.bl.../label/Claudio%20Cazzara
Offline Meccanico  
#11 Inviato : lunedì 10 febbraio 2025 16.57.26(UTC)
Meccanico

Rank: Ace driver

Iscritto: 11/06/2018(UTC)
Messaggi: 1,101
Scrive da: Bologna

Ha ringraziato: 402 volte
E' stato ringraziato: 392 volte in 244 messaggi
Postato in origine da: Lottie63 Vai al messaggio citato
Do il mio minuscolo contributo visto che ho appena fatto il cambio totale olio e ho avuto un problema simile alla frizione. Nota :Per fare lo spurgo metto il circuito in pressione con una delle pompe classiche per l uso visto che sono da solo, ma il procedimento è uguale.
Ho iniziato spurgando proprio la frizione [....]Magari il 99% di voi lo sapeva, magari a qualcuno puo essere utile.


Quindi conviene tirare col vuoto dalle pinze invece di spingere dalla vaschetta, lasciando la frizione per ultima? Perchè quando ho visto fare il lavoro da Romani era da solo (io pigiavo il pedale) ma la vaschetta la riempiva ogni tanto.

Per completezza confermo con l'esploso, si noti il tubo che va verso il cilindro frizione (pos.47.01)

Informazione preziosa! bravo

Screenshot 2025-02-10 155138.png
A 20 anni hai tempo, hai energia, non hai soldi
A 50 anni hai energia, hai soldi, non hai tempo
A 70 anni hai soldi, hai tempo, non hai energia
Offline HPDxxx  
#12 Inviato : lunedì 10 febbraio 2025 17.08.16(UTC)
HPDxxx

Rank: World Champion

Iscritto: 27/07/2011(UTC)
Messaggi: 7,702
Scrive da: VA

Ha ringraziato: 2034 volte
E' stato ringraziato: 2943 volte in 1665 messaggi
anche se condividono la stessa vaschetta dell'olio i circuiti sono separati e lo spurgo viene fatto a valle della relativa pompa.
come ha scritto FrancoZ, dipende com'è stato fatto il cambio dell'olio.
se non si vuol aver rogne di bolle (se hai ABS è anche peggio) conviene non svuotare totalmente la vaschetta pompando aria nel circuito, ma semplicemente rabbocchi olio nuovo mano a mano che lo spurghi dalle pinze.
"ah ma così mischio l'olio vecchio al nuovo!"
NI.... l'olio nuovo spingerà il vecchio nei tubi fino alle pinze, spurgate e rabboccate senza mai svuotare la vaschetta (basta una sola pompata a vuoto e avrete aria nel circuito che dovrà uscire da qualche parte!) finchè non vedrete l'olio in uscita cambiare colore.
solitamente i dot 4 nuovi sono molto chiari, quasi trasparenti... mentre tendono a ingiallire se non addirittura annerirsi quando invecchiano, è quindi facile capire quando arriva quello nuovo alle pinze. Occhiolino

occhio che se vuoti totalmente la vaschetta e la pompa, a volte mi è capitato che rimanesse dell'aria proprio nei DUE cilindri della pompa freni...
in quel caso conviene spurgare bene anche lei prima di attaccarsi agli spurghi delle pinze Occhiolino
Quanto agli onori ed elogi che eventualmente si scambiavano allora, e ai primi riservati a chi fosse piú acuto nell’osservare gli oggetti che passavano e piú rammentasse quanti ne solevano sfilare prima e poi e insieme, indovinandone perciò il successivo, credi che li ambirebbe e che invidierebbe quelli che tra i prigionieri avessero onori e potenza? o che si troverebbe nella condizione detta da Omero e preferirebbe “altrui per salario servir da contadino, uomo sia pur senza sostanza”, e patire di tutto piuttosto che avere quelle opinioni e vivere in quel modo?
thanks Un utente ha ringraziato HPDxxx per questo utile messaggio
Meccanico il 10/02/2025(UTC)
Offline ermax  
#13 Inviato : lunedì 10 febbraio 2025 20.21.16(UTC)
ermax

Rank: World Champion

Iscritto: 06/01/2014(UTC)
Messaggi: 3,317
Italy
Scrive da: liguria

Ha ringraziato: 1458 volte
E' stato ringraziato: 1434 volte in 866 messaggi
Postato in origine da: Lottie63 Vai al messaggio citato
( non in quello dei freni per fortuna)

E' una cosa voluta così che, anche nel caso di spia non funzionante o vista, il mancato funzionamento della frizione fa capire che qualcosa di serio c'è.
To add speed, add money!
Se tanto mi dà tanto, poco mi dà poco.
Offline Lottie63  
#14 Inviato : lunedì 10 febbraio 2025 21.48.50(UTC)
Lottie63

Rank: Pro driver

Iscritto: 26/10/2021(UTC)
Messaggi: 340
Italy
Scrive da: Bologna

Ha ringraziato: 608 volte
E' stato ringraziato: 149 volte in 92 messaggi
Postato in origine da: Meccanico Vai al messaggio citato
Quindi conviene tirare col vuoto dalle pinze invece di spingere dalla vaschetta, lasciando la frizione per ultima? Perchè quando ho visto fare il lavoro da Romani era da solo (io pigiavo il pedale) ma la vaschetta la riempiva ogni tanto.

Per completezza confermo con l'esploso, si noti il tubo che va verso il cilindro frizione (pos.47.01)

Informazione preziosa! bravo

Screenshot 2025-02-10 155138.png


Che tiri o aspiri è uguale ( Dennis in effetti lo aspira ) Il punto , quando fai la frizione , è di non scendere sotto il livello dell innesto del circuito frizione nella vaschetta che è sopra la sua metà . Avuta questa accortezza basta poi, ma questo lo si sa, non svuotare mai completamente la vaschetta
"La pista è ossessiva ripetizione di gesti, quasi autismo. E’ un luogo che contiene un meccanismo gestuale che ti ingloba, è matematica, ma è anche partitura, ritmo, è una canzone da cantare sempre uguale, una messa, un mantra, un rosario". Toni Thorimberth.
http://tonithorimbert.bl.../label/Claudio%20Cazzara
Offline Maestro  
#15 Inviato : giovedì 13 febbraio 2025 19.24.32(UTC)
Maestro

Rank: Pro driver

Iscritto: 08/11/2015(UTC)
Messaggi: 315
Italy
Scrive da: Imola

Ha ringraziato: 22 volte
E' stato ringraziato: 44 volte in 38 messaggi
Postato in origine da: Marco85 Vai al messaggio citato
Ciao ragazzi, ho un piccolo ma fastidioso problema al pedale del freno, la corsa risulta lunga anche dopo il cambio olio con relativo spurgo.
Dischi e pastiglie sono nuove quindi potrebbe essere un problema del pedale o qualcosa di simile, vi é mai capitato?
Come avete risolto?


Sinceramente no, se si è allungata la corsa del pedale rispetto a prima, è perchè il lavoro non è stato fatto correttamente, capita, specialmente se si usa quel dispositivo collegato al compressore, che se devo essere sincero non sono mai stato capace di adoperare.
Io nella mia S1 faccio così: con la vettura sui cavalletti senza ruote per motivi di comodità, aspiro l'olio dalla vaschetta, tolgo tutte le viti di spurgo e con qualcuno che pompa su pedale, finisco di svuotare l'impianto, tolgo la vaschetta per lavarla, occhio alla guarnizione, poi con l'aria soffio un pò nel foro di mandata della pompina, non serve a niente, ma ci soffio lo stesso. Una volta pulito e rimontata la vaschetta la riempio, poi con i dischi nuovi o vecchi che siano, prima con una lima smusso il ferodo (5 x45°circa) sopra e sotto il perimetro della pastiglia e le monto, poi sempre con qualcuno dentro la vettura che pompa eseguendo le tue indicazioni, la classica formula "pompa pompa pompa giù" iniziando dalla pinza più lontana e mantenendo sempre piena la vaschetta, il gioco è fatto.

Offline FrancoZ  
#16 Inviato : venerdì 14 febbraio 2025 4.59.03(UTC)
FrancoZ


Rank: Administration

Iscritto: 10/03/2011(UTC)
Messaggi: 26,363
Scrive da: Treviso

Ha ringraziato: 5041 volte
E' stato ringraziato: 17154 volte in 7182 messaggi
Eh, sì, se hai l'ABS il gioco è proprio fatto, ti conviene andare direttamente dall'assistenza ufficiale che ha lo ScanTool, poi censored
To most people, the purpose of the object is now secondary. It is the value its primary raison d'être. Which to me is a little bit sad, because if you are not driving it, then you are missing the most important dimension.

Simon Kidston
thanks Un utente ha ringraziato FrancoZ per questo utile messaggio
polluce76 il 15/02/2025(UTC)
Offline GTi  
#17 Inviato : venerdì 14 febbraio 2025 9.25.59(UTC)
GTi

Rank: Ace driver

Iscritto: 16/11/2015(UTC)
Messaggi: 1,172
Italy
Scrive da: Genova

Ha ringraziato: 341 volte
E' stato ringraziato: 483 volte in 300 messaggi
Postato in origine da: Marco85 Vai al messaggio citato
Ciao ragazzi, ho un piccolo ma fastidioso problema al pedale del freno, la corsa risulta lunga anche dopo il cambio olio con relativo spurgo.
Dischi e pastiglie sono nuove quindi potrebbe essere un problema del pedale o qualcosa di simile, vi é mai capitato?
Come avete risolto?



Ciao,

Perdonami ma non ho capito se è sempre stato così oppure se il problema si è presentato solo dopo il cambio olio & spurgo.
Perché nel primo caso, beh, io ho sempre pensato che anche la mia avesse un pedale del freno terrificante, lungo e spugnosissimo. Un paio di meccanici ben noti mi hanno confermato che è una caratteristica delle prime Toyote. Si possono fare alcune modifiche per accorciare clamorosamente il pedale del freno, che tuttavia rimane un po' spugnoso. Io ho aggravato ulteriormente montando i frenoni. Spero di risolvere a brevissimo con la pompa maggiorata di Eliseparts.
Offline calimerus  
#18 Inviato : venerdì 14 febbraio 2025 12.32.00(UTC)
calimerus

Rank: Ace driver

Iscritto: 18/01/2012(UTC)
Messaggi: 2,218
Scrive da: Milano

Ha ringraziato: 417 volte
E' stato ringraziato: 1047 volte in 525 messaggi
Per non avere problemi con l'abs e con le rognose pinze a doppio spurgo, montato tra l'altro dal lato sbagliato, io uso sia la pompetta che mette in pressione la vaschetta sopra sia l'aggeggio che succhia da sotto.

Così il pedale torna perfetto.

Quelle pinze sono così infide che, ti può anche captare di sentire tutto a posto finchè il pedale non si riallunga alla prima scaldata seria, che fa spostare le eventuali bolle non spurgate.
Next to 500 hp per ton... gggggggg

4 in linea, V6 compressato o 6 in linea biturbato? Meglio tutti e tre! ;-P

Calimerus channel --> http://www.youtube.com/user/Calimerus
Feed RSS  Feed Atom
Utenti che leggono la discussione
Guest
Discussioni simili
Kit big brake vs corsa pedale freno (Exige S) (Tecnica Lotus)
di Airo_85 30/10/2016 19.53(UTC)
2 Pagine12>
Vai al forum  
Tu NON puoi creare discussioni in questo forum.
Tu NON puoi rispondere alle discussioni in questo forum.
Tu NON puoi cancellare messaggi in questo forum.
Tu NON puoi modificare messaggi in questo forum.
Tu NON puoi creare sondaggi in questo forum.
Tu NON puoi votare nei sondaggi in questo forum.