Rank:: Gentleman driver
Iscritto: 06/08/2012(UTC) Messaggi: 130  Scrive da: belluno Ha ringraziato: 27 volte E' stato ringraziato: 30 volte in 20 messaggi
|
Cari amici, questo post lo dedico a chi si vuole affacciare al mondo delle delle lotus e sfilatini. Da 9 anni possiedo una mk indy con motore hayabusa del 2005 e da un mese una elise S2 del 2009. Spesso ho letto di come si cerchi di fare confronti o consigliare una cosa piuttosto che un'altra. Mancando entrambi i tasselli, immaginavo fin là, ora avendoli entrambi sento di poter dire la MIA, che sicuramente sarà oggetto di detrattori. Infatti non ha alcuna pretesa ma solo condividere il MIO punto di vista. Parto con l'MK. Comprata senza averne mai provata una, vidi quella dell'amico Ludo (parcheggiata) e da lì capii cosa volesse dire avere una scimmia addosso. Grazie a Leo, ne portai giù una dall'inghilterra. Quando arrivò, ero fresco da una giornata in pista con una 430 scuderia come regalo di compleanno e quindi riuscivo a fare dei confronti sensati. Morale, l'mk rispetto la ferrari sembrava una iena. Lo sfilatino è guidare senza filtri. Quando acceleri non puoi pensare ad altro se non a guidare.Sembra di guardare un video in velocità doppia. Tutto è rapido, veloce ed il cervello pensa solo a non fare errori. Quando rilasci il piede dall'acceleratore, ti senti di burro, e ridi come un ebete. Lo sfilatino è uno scaccia pensieri, produce emozioni basiche ed estreme. Spesso contrapposte perchè puoi passare dalla goduria allo stato puro al disastro perchè hai paura che il motore esploda o si stacchi qualche pezzo del telaio. Non sono un pilota, sono uno smanettone, punto. Ho fatto un giro con il mio meccanico di fiducia e pilota di  rally. Con lui alla guida ho capito quali sono i limiti di queste "macchinine". Lui stesso mi ripete che solo i prototipi da salita vanno di più. Lo sfilatino te lo godi anche da turista, pacifico, guardando il panorama senza filtri (nessun montante che ostacola la vista), seduto in poltrona e realizzi come sia apprezzato da tutti che ti sfanalano, ti salutano, ti fotografano (anche se mi da un po fastidio). Con lo sfilatino diventi un piccolo tenente colonnello Bernacca perchè ti studi i giri in base al meteo...la pioggia è suo e tuo nemico e cerchi di evitarla come la morte. Quando torni da un giro di 150-200, sei impolverato, intontito, mezzo sordo. Ma appagato, disteso, rigenerato. E' quanto più distante da un'auto normale e pertanto non ti aspetti nulla di ciò che rende le auto normali confrontabili (il clima bizona, il cruise control, i sedili riscaldabili,ecc) ma solo un volante, dei freni e un motore. I costi: prestazioni da supercar con costi da utilitaria. Bollo+assicurazione circa 700€ La Lotus Elise: per i profani sembra una super car (i vicini già pensano che ho fatto i soldi). E' una hotwheels che si materializza in auto, il tuo giocattolo da adulto che ti procura piacere nel osservarla nei dettagli, sinuosità. E' divertente da guidare, apprezzi per come sia reattiva, concepita per la pista col vantaggio di poterci arrivare guidando. E' una macchina, che mi riporta agli anni 90, ai tempi della 205 rally, opel gsi, ecc. Manopole per il riscaldamento, sterzo duro, cambio sportivo, autoradio estraibile...rievoca il passato e con lui la giovinezza. Ha una linea accattivante e il brio di un normale motore adagiato su una massa non troppo pesante. Parlo del mio toyota da 134cv, che sarà un niente rispetto al 350cv e che quest'ultimo è poco rispetto al 560cv della scuderia. Alla fine, anche la scuderia sulle strade tortuose, si deve piegare ai "soli" 190cv x 430kg dello sfilatino....... Ecco, spero di non avervi tediato troppo  Per entrambe, sfilatino o lotus, il vero filo conduttore è che per volerne una ami le macchine, Jeremy, James, Richard e tutto ciò che ha un motore. Forse lo sfilatino è estremo nelle sensazioni, l'Elise vorrebbe esserlo, ma preferisce lo stile.  [attach]54904
|
 5 utenti hanno ringraziato luca per questo utile messaggio.
|
|