Un momento…
Non è così complicato, che poi non ci si voglia sbattere e si trovino soluzioni alternative come nel caso di danym, OK.
Un italiano in generale (quindi non parliamo solo di dipendenti di aziende estere) può guidare un'auto estera di un'azienda che non ha sedi in Italia a patto che tenga con sé un tokko di carta scritto e firmato dal proprietario del veicolo dal quale si desume PERCHE' può guidare quell'auto (benefit aziendale, mezzo di lavoro, leasing, auto in prestito gratuito, ecc...)
Il pezzo di carta deve avere DATA CERTA, cioè deve essere stato firmato davanti a un notaio, oppure mandato tramite PEC (si può usare anche una PEC altrui, se non la si possiede), oppure vi sia apposta la vecchia apostilla, oppure si usi uno dei mille servizi Internet come letterasenzabusta.com e simili.
L'auto deve essere guidata per scopi di lavoro se l'italiano è un dipendente e gli è affidata per quello. Non è che si debba programmare il viaggio nei minimi dettagli e non si possa uscire dalle direttrici casa-lavoro-clienti, è ovviamente ammesso deviare, anche di molto, purché ci siano motivi riconducibili al lavoro. Se la Guardia di Finanza trova l'auto in un ristorante a 50 Km dalla strada casa-lavoro-cliente non dirà nulla, si può mangiare dove si vuole, ma se la trova parcheggiata ai piedi di un impianto sciistico o davanti una spiaggia magari s'incaxxa.
Se invece si tratta di leasing, noleggio o altre formule del genere si può andare dove si vuole, ma lì andiamo OT perché stavamo parlando di dipendenti.
Tutto ciò dal 4 Dicembre 2018, con l'approvazione del Decreto Sicurezza divenuto legge D.L. 113/2018 e le modifiche degli articoli 93 e 132 del Codice della Strada.
Secondo adempimento: l'iscrizione al registro REVE dei veicoli esteri per chi usa l'auto estera per più di 30 giorni all'anno in Italia, anche non consecutivi. Basta andare in una qualsiasi agenzia pratiche oppure all'ACI e si fa in pochi minuti.
Serve sostanzialmente a far arrivare le multe più facilmente :-[
Terza e ultima, la dichiarazione doganale indicata da HPDxxx: è specifica per la Svizzera, che non fa parte dell'unione europea, e va fatta sia nei confronti delle autorità svizzere, sia nei confronti di quelle italiane, semplicemente per informarle della cosa.
Modificato dall'utente martedì 15 aprile 2025 12.56.38(UTC)
| Motivo: Non specificato