Rank: Ace driver
Iscritto: 25/03/2011(UTC) Messaggi: 2,627 Scrive da: Perugia
Ha ringraziato: 814 volte E' stato ringraziato: 344 volte in 276 messaggi
|
|
Porsche 718 Boxster T All the world is a stage and all the men and the women are merely players... |
|
|
|
Rank: Ace driver
Iscritto: 18/01/2012(UTC) Messaggi: 2,218 Scrive da: Milano
Ha ringraziato: 417 volte E' stato ringraziato: 1047 volte in 525 messaggi
|
vendete subito l'oro e comprate futures sul carbonio! |
|
 Un utente ha ringraziato calimerus per questo utile messaggio
|
|
|
Rank: Ace driver
Iscritto: 25/03/2011(UTC) Messaggi: 2,000 Scrive da: ceriale
Ha ringraziato: 236 volte E' stato ringraziato: 372 volte in 252 messaggi
|
Vendo la 4C prima che mi ritirino il libretto
|
|
|
|
 Rank: AdministrationIscritto: 10/03/2011(UTC) Messaggi: 26,361 Scrive da: Treviso
Ha ringraziato: 5041 volte E' stato ringraziato: 17150 volte in 7180 messaggi
|
Ho appena cancellato l'ultimo post della discussione perché trattava i soliti temi dei gombloddi & affini.
La politica sarebbe vietata su questo forum, qualche digressione si accetta, ma se non si è in grado di riconoscere i video tarocchi creati con l'intelligenza artificiale è meglio non postare proprio nulla! |
To most people, the purpose of the object is now secondary. It is the value its primary raison d'être. Which to me is a little bit sad, because if you are not driving it, then you are missing the most important dimension.
Simon Kidston |
|
|
|
Rank: World Champion
Iscritto: 30/08/2011(UTC) Messaggi: 4,641 Scrive da: parma
Ha ringraziato: 183 volte E' stato ringraziato: 564 volte in 424 messaggi
|
Postato in origine da: Majority978  https://www.motor1.com/news/756539/europe-proposed-carbon-fiber-ban/
Se lo dicono loro allora... Che altro rimane da proibire? l'architettura a 4 ruote? se non sbaglio ci sono problemi per riciclarlo, e la sicurezza in caso d'incidente non è quella di alluminio e acciai. E' proprio il tipo di rottura rischiosa per l'uso consumer, vedi la possibilità di creare scheggie etc etc
|
|
|
|
Rank: Pro driver
Iscritto: 26/10/2021(UTC) Messaggi: 340  Scrive da: Bologna Ha ringraziato: 607 volte E' stato ringraziato: 149 volte in 92 messaggi
|
Pare che il ban sia stato tolto ( avevo pochi dubbi su questo). Riguardava comunque solo il carbonio per uso automotive . Lo dico perche lavoro per un'azienda che produce "cose" in carbonio (e lo impregna pure) e la notizia era per certi versi non piacevole.
Il problema del riciclo del carbonio rimane comunque serio. Difficile separare la resina dal filamento, difficile eliminare le polveri nel processo di depurazione ( che anche nella lavorazione stessa). Non è un materiale human friendl e tutto quello che viene prodotto oggi in carbonio non lo si recicla.
L unico impianto che io sappia che ha cominciato un cammino di questo tipo , è la Fib3r di Hera, stabilimento nuovissimo a Imola. |
"La pista è ossessiva ripetizione di gesti, quasi autismo. E’ un luogo che contiene un meccanismo gestuale che ti ingloba, è matematica, ma è anche partitura, ritmo, è una canzone da cantare sempre uguale, una messa, un mantra, un rosario". Toni Thorimberth. http://tonithorimbert.bl.../label/Claudio%20Cazzara |
|
|
|
Rank: Pro driver
Iscritto: 27/01/2023(UTC) Messaggi: 410  Scrive da: mugello Ha ringraziato: 71 volte E' stato ringraziato: 173 volte in 106 messaggi
|
io ho fatto molti anni fa delle fascette per gli scarichi Arrow e pizzicavano le mani da morire. magari oggi si usa l'aspirazione, all'epoca il carbonio era ancora poco lavorato e non si era attrezzati tanto bene...
|
|
|
|
Rank: Pro driver
Iscritto: 26/10/2021(UTC) Messaggi: 340  Scrive da: Bologna Ha ringraziato: 607 volte E' stato ringraziato: 149 volte in 92 messaggi
|
si usa aspirazione, si usano mascherine, ma le polveri sono comunque nocive sia in fase di produzione che di riciclo e non solo per la pelle...
In teoria bisognerebbe lavorarlo in quasi ogni sua fase in camere chiare ( a depressione) e vestiti come per andare sulla luna. La realtà è che questo non accade, perche se si volesse fare le cose per bene, si aprirebbe un vasone di Pandorone con tutti i costi annessi e connessi. |
"La pista è ossessiva ripetizione di gesti, quasi autismo. E’ un luogo che contiene un meccanismo gestuale che ti ingloba, è matematica, ma è anche partitura, ritmo, è una canzone da cantare sempre uguale, una messa, un mantra, un rosario". Toni Thorimberth. http://tonithorimbert.bl.../label/Claudio%20Cazzara |
 Un utente ha ringraziato Lottie63 per questo utile messaggio
|
|
|
Rank: Ace driver
Iscritto: 22/04/2016(UTC) Messaggi: 1,191  Scrive da: Mantova Ha ringraziato: 168 volte E' stato ringraziato: 503 volte in 259 messaggi
|
Anni fa avevo letto che le fibre specialmente mentre vengono tagliate, quindi le sua polveri sono paragonabili a quelle dell'amianto se respirate, come effetto sul sistema respiratorio. Poi non so valutare queste informazioni in modo corretto.. ma sicuramente fare ricerca sulla questione non guasta. Di certo respirare il carbonio non fa bene, come non fa bene respirare tanti altri materiali specie se fini, poi QUANTO faccia male non saprei ma forse un motivo per la salute c'è davvero?
|
|
|
|
Rank: Pro driver
Iscritto: 26/10/2021(UTC) Messaggi: 340  Scrive da: Bologna Ha ringraziato: 607 volte E' stato ringraziato: 149 volte in 92 messaggi
|
|
"La pista è ossessiva ripetizione di gesti, quasi autismo. E’ un luogo che contiene un meccanismo gestuale che ti ingloba, è matematica, ma è anche partitura, ritmo, è una canzone da cantare sempre uguale, una messa, un mantra, un rosario". Toni Thorimberth. http://tonithorimbert.bl.../label/Claudio%20Cazzara |
|
|
|
Rank: Pro driver
Iscritto: 19/10/2013(UTC) Messaggi: 940
Ha ringraziato: 1 volte E' stato ringraziato: 172 volte in 116 messaggi
|
mi sembra come per la chrysler crossfire che ad un certo punto in usa ne fù vietata la vendita perche il telaio (o altre componenti della vettura) avevano una percentuale troppo alta di qulche metallo che veniva considerato pericoloso
|
|
|
|
Rank: Ace driver
Iscritto: 04/09/2012(UTC) Messaggi: 2,438  Scrive da: Torino Ha ringraziato: 1427 volte E' stato ringraziato: 1261 volte in 606 messaggi
|
Postato in origine da: roky69  mi sembra come per la chrysler crossfire che ad un certo punto in usa ne fù vietata la vendita perche il telaio (o altre componenti della vettura) avevano una percentuale troppo alta di qulche metallo che veniva considerato pericoloso OT: ma il telaio non era lo stesso della SLK? |
--> TEAM CIOCAPIAT <-- Postato in origine da: bse50  Io sono un inetto pirandelliano, con un attrezzo in mano. Soprattutto se c'é di mezzo l'elettricità. Guardo gli altri come fossero sciamani.
|
|
|
|
Rank: World Champion
Iscritto: 06/01/2014(UTC) Messaggi: 3,317  Scrive da: liguria Ha ringraziato: 1458 volte E' stato ringraziato: 1434 volte in 866 messaggi
|
E la vetroresina allora? Torniamo alle barche in legno...ah no! Poweri alberi, andiamo a nuoto... |
To add speed, add money! Se tanto mi dà tanto, poco mi dà poco. |
|
|
|
 Rank: Venditore professionaleIscritto: 24/06/2012(UTC) Messaggi: 2,714  Scrive da: Piobesi d'Alba Ha ringraziato: 184 volte E' stato ringraziato: 1015 volte in 508 messaggi
|
Postato in origine da: roky69  mi sembra come per la chrysler crossfire che ad un certo punto in usa ne fù vietata la vendita perche il telaio (o altre componenti della vettura) avevano una percentuale troppo alta di qulche metallo che veniva considerato pericoloso Dovevano trovare una scusa perché dire che lo facevano era brutta non sarebbe stato il massimo.
|
 Un utente ha ringraziato edobena per questo utile messaggio
|
|
|
Rank: Pro driver
Iscritto: 10/08/2022(UTC) Messaggi: 525  Scrive da: Modena Ha ringraziato: 474 volte E' stato ringraziato: 332 volte in 167 messaggi
|
Postato in origine da: ermax  E la vetroresina allora? Torniamo alle barche in legno...ah no! Poweri alberi, andiamo a nuoto... Infatti non so se hai mai visto come fanno gli scafi…di salubre non c’è assolutamente nulla e gli operai a fare quel lavoro (pessimo) sono pagati a peso d’oro (per la loro salute). Letteralmente.
|
|
|
|
Rank: World Champion
Iscritto: 14/12/2011(UTC) Messaggi: 3,262  Ha ringraziato: 872 volte E' stato ringraziato: 1344 volte in 703 messaggi
|
Postato in origine da: ermax  E la vetroresina allora? Torniamo alle barche in legno...ah no! Poweri alberi, andiamo a nuoto... Un giorno prova a lavorar la vetroresina e il carbonio, e poi ne riparliamo. Personalmente, credo che una regolamentazione anche dei vari materiali sia cosa buona e giusta, sia per le eventuali implicazioni per la salute, sia per un ragionamento sul lungo periodo della gestione del rifiuto a fine vita. Innovazione non è soltanto non usare il legno, ma trovare alternative valide sotto tutti gli aspetti
|
 3 utenti hanno ringraziato breonen per questo utile messaggio.
|
|
|
Rank: The Rainman
Iscritto: 29/08/2012(UTC) Messaggi: 1,954  Scrive da: Vergiate (va) - Sopra il garage di Meteora Ha ringraziato: 2274 volte E' stato ringraziato: 3872 volte in 1018 messaggi
|
Che poi la segatura di legno duro é cancerogena... |
|
|
|
|
Rank: World Champion
Iscritto: 06/01/2014(UTC) Messaggi: 3,317  Scrive da: liguria Ha ringraziato: 1458 volte E' stato ringraziato: 1434 volte in 866 messaggi
|
Postato in origine da: breonen  Un giorno prova a lavorar la vetroresina e il carbonio, e poi ne riparliamo.
Già fatto oltre trenta anni fa e ogni tanto ancora oggi. Niente guanti o mascherine. Niente di speciale. |
To add speed, add money! Se tanto mi dà tanto, poco mi dà poco. |
|
|
|
Vai al forum
Tu NON puoi creare discussioni in questo forum.
Tu NON puoi rispondere alle discussioni in questo forum.
Tu NON puoi cancellare messaggi in questo forum.
Tu NON puoi modificare messaggi in questo forum.
Tu NON puoi creare sondaggi in questo forum.
Tu NON puoi votare nei sondaggi in questo forum.