 Rank: AdministrationIscritto: 10/03/2011(UTC) Messaggi: 26,366 Scrive da: Treviso
Ha ringraziato: 5042 volte E' stato ringraziato: 17156 volte in 7183 messaggi
|
Postato in origine da: edobena  Quando presi il tvs1320 chiesi apposta a ssc quale olio servisse per le manutenzioni.
Mi dissero che a differenza dell'eaton questo non necessitava rabbocchi olio per svariati motivi che non ricordo.
Non fidarti. Ha sempre il tappo per l'olio e i due cuscinetti nel naso, l'architettura è invariata, con l'ultima evoluzione hanno migliorato l'efficienza e rinforzato, appunto, la zona del naso, che sul Jackson Racing usciva di fabbrica con un alberino fragile, ma il resto è sempre uguale. Per quello che costa, un controllino ad ogni tagliando va fatto, specie se l'auto è usata in pista o per lunghe tirate in montagna. Io tengo sempre dei paraoli in casa, per esempio, tanto costano più di spedizione che di pezzo. Se li cercate su Internet sono anello di tenuta (paraolio) in Viton 20x47x7 mm. Meglio prenderli di marche buone. |
To most people, the purpose of the object is now secondary. It is the value its primary raison d'être. Which to me is a little bit sad, because if you are not driving it, then you are missing the most important dimension.
Simon Kidston |
|
|
|
Rank: World Champion
Iscritto: 30/08/2011(UTC) Messaggi: 4,641 Scrive da: parma
Ha ringraziato: 183 volte E' stato ringraziato: 564 volte in 424 messaggi
|
io usai l,olio per kompressor mercedes.
|
|
|
|
 Rank: AdministrationIscritto: 10/03/2011(UTC) Messaggi: 26,366 Scrive da: Treviso
Ha ringraziato: 5042 volte E' stato ringraziato: 17156 volte in 7183 messaggi
|
Sì, che costa come una classe A L'olio per compressori è uguale per tutte le grandi Case. Se proprio si vuole, quello venduto a prezzo più onesto si trova in Ford. Posso recuperare il codice del ricambio, eventualmente, |
To most people, the purpose of the object is now secondary. It is the value its primary raison d'être. Which to me is a little bit sad, because if you are not driving it, then you are missing the most important dimension.
Simon Kidston |
|
|
|
 Rank: AdministrationIscritto: 10/03/2011(UTC) Messaggi: 26,366 Scrive da: Treviso
Ha ringraziato: 5042 volte E' stato ringraziato: 17156 volte in 7183 messaggi
|
https://www.ebay.it/itm/...-R170-R171-/122319296783per chi proprio non vuole usare un olio motore, che comunque Scuffers, quello che ha sviluppato la conversione Honda Link-Up e l'applicazione dei compressori, ha sempre usato in pista anche nelle gare di endurance, senza problemi. Per la questione livello, i costruttori dicono che deve stare qualche mm più sotto rispetto al centro dell'alberino del naso ed il tappo di rabbocco è posizionato proprio lì, quindi malgrado tutto quello che si legge in giro è all'altezza corretta.  |
To most people, the purpose of the object is now secondary. It is the value its primary raison d'être. Which to me is a little bit sad, because if you are not driving it, then you are missing the most important dimension.
Simon Kidston |
|
|
|
Rank: Ace driver
Iscritto: 20/10/2011(UTC) Messaggi: 2,179 Scrive da: Lecco
Ha ringraziato: 198 volte E' stato ringraziato: 909 volte in 409 messaggi
|
Postato in origine da: linuc  Hanno ragione loro, un vero uomo NON legge MAI le istruzioni!!
Schezi a parte, è una cosa che hanno successivamente modificato oppure rimane tutto così? Che io sappia no, le 620 che ho visto sono tutte così. Il Rotrex è attaccato alla parte bassa del motore. Per mettere il serbatoio secondo le specifiche della casa, dovrebbe essere più in basso dell'alberetto del compressore:  Più che dovrebbe, è di estrema importanza :D Comunque su quella macchina, per dove mettono il compressore, più in basso di così c'è solo l'asfalto. Quindi a meno che non trovino una nuova posizione, e modifichino anche tutto il giro dei condotti dell'aria e della cingia, non è possibile farlo. E considerando che parliamo di gente che mette sulle macchine 4 ganci diversi perché nel 1957 Colin Champan non aveva voglia di andare dal ferramenta, e da allora nessun l'intraprendenza di cambiare, figurati spostare un rotrex...
|
 3 utenti hanno ringraziato Roberto per questo utile messaggio.
|
|
|
Rank: Ace driver
Iscritto: 20/10/2011(UTC) Messaggi: 2,179 Scrive da: Lecco
Ha ringraziato: 198 volte E' stato ringraziato: 909 volte in 409 messaggi
|
Postato in origine da: FrancoZ  No, infatti, non ce l'ha, i rotori sono montati su cuscinetti, ingrassati una volta in fabbrica e basta. Sono a bagno d'olio solo i due cuscinetti del naso, senza pompe, tubazioni radiatori o altro.
Sì vero non c'è un circuito.
|
|
|
|
Vai al forum
Tu NON puoi creare discussioni in questo forum.
Tu NON puoi rispondere alle discussioni in questo forum.
Tu NON puoi cancellare messaggi in questo forum.
Tu NON puoi modificare messaggi in questo forum.
Tu NON puoi creare sondaggi in questo forum.
Tu NON puoi votare nei sondaggi in questo forum.