 Rank: AdministrationIscritto: 10/03/2011(UTC) Messaggi: 26,408 Scrive da: Treviso
Ha ringraziato: 5046 volte E' stato ringraziato: 17154 volte in 7180 messaggi
|
Postato in origine da: FrancoZ  Le categorie sono fatte in base a questi criteri, in ordine di importanza: [CUT] 2) Possibilità di correre con la macchina stock e con la stessa macchina elaborata nella stessa categoria, per dare modo ai piloti di migliorare il mezzo in un certo range di prestazioni senza cambiare classe. Ci sono delle eccezioni a questo, come le Elise SC in classe 3 - Master che corrono in quella categoria solo da stock e gli sfilatini che corrono in classe 4 - Cup solo se privi di ali e con motori non preparati.
[CUT]
Avrei dovuto specificare meglio questo punto, visto che si parla di sfilatini ed in particolare di quelli che corrono in classe 4 - Cup, con motore da moto aspirato (da non confondere con vetture come le Caterham di Fabiola o di Merlu, che hanno un motore automobilistico preparato e cambio sequenziale e/o dedicato che corrono in classe 5 - Open e che sono oggettivamente su un altro livello, infatti stabiliscono tempi di livello assoluto). Si tratta di macchine che è impossibile elaborare in maniera significativa. I motori di derivazione motociclistica sono già molto "tirati" (la sovralimentazione è vietata) ed il layout tradizionale (telaio di tubi con motore anteriore e trazione posteriore) non può essere cambiato, né vi si possono aggiungere ali (perché vietate dal regolamento, ma anche perché sarebbero inutili su quella carrozzeria). Infatti, tutti i proprietari si occupano di ripararli e renderli affidabili, più di modificarli. Migliorare i freni per esempio è inutile, pesano poco e un upgrade importante necessiterebbe di grandi ali (vietate) per essere sfruttato o di un ABS (che non c'è). Allargare le gomme lo stesso, visto che la coppia da gestire è davvero poca. Basta guardare le macchine per capire che a parte un riordino dell'impianto elettrico o l'aggiunta di una gabbia sono tutto sommato uguali a quando sono arrivate dall'Inghilterra. Sono state collocate al vertice di una classe (4 - Cup) semplicemente perché se le si collocavano alla base di un'altra non avrebbero avuto la possibilità di arrivare al vertice tramite l'elaborazione, quindi è normale che, soprattutto in mancanza di avversari ben preparati, si classifichino nella parte alta della classifica di categoria.
C'è una disparità rispetto agli altri piloti della Cup, che guidano auto "tradizionali", è una disparità di tipo economico (vedi post di Polylotus): uno sfilatino è competitivo già così com'è, mentre una Lotus (e suppongo anche una 4C) dev'essere elaborata per essere competitiva. Però torniamo al discorso di alcuni post fa: bisogna leggere il regolamento PRIMA se si va ad una gara per vincere e comprare la macchina che più si adatta al proprio budget e alle proprie aspirazioni; il regolamento non può fare miracoli: già è difficile suddividere in modo equilibrato auto preesistenti, figuriamoci occuparsi di questioni di spesa. Chi non aspira a vincere può arrivare in pista con un'Exige/Elise perfettamente originale, con l'aria condizionata e tornare sulle proprie ruote, godendosi pure il trasferimento magari su strade panoramiche, mentre uno sfilatino richiede auto trainante e carrello che impongono di viaggiare agli 80 all'ora, nonché un discreto impegno da parte del proprietario che deve trasformarsi in meccanico per interventi facili, ma frequenti. Chi può e vuole elaborare una Lotus, anche nei limiti del regolamento della classe 4 - Cup, ha delle possibilità di intervento molto più ampie rispetto a quelle degli sfilatini. Un'Exige come quella di Polylotus, con qualche altro ritocco, può avvicinarsi ai 300 CV. Una 4C, col beneficio del non averlo provato in pratica, ma Pogea pare l'abbia fatto, potrebbe superarli. A quel punto gli sfilatini con motore da moto aspirato cosa potrebbero fare? Niente. Hanno speso poco e dovrebbero accettare la situazione, come per esempio l'ha accettata Wirestriker per qualche anno.
E' un equilibrio delicato fra le due tipologie di macchine, ma fatto tutto questo discorso... A livello di tempi sul giro funziona? Tu dici di no, a me invece pare di sì. Ho riclassificato in base al miglior giro (che esprime un po' meglio della media dei cinque le prestazioni della macchina) i risultati del Challenge 2015 e, come da previsioni di chi ha scritto il regolamento, gli sfilatini che ora sono in Cup non avrebbero alcuna possibilità di vittoria in Open, i distacchi sono incolmabili rispetto agli sfilatini con motore automobilistico o rispetto alle Radical o rispetto alla Speedster ben preparata di Ste. Wirestriker, primo della Cup, avrebbe fatto due terzi posti in Open a Vallelunga e Rijeka, a ben 3 e 2" dal primo (che peraltro non era una Radical, "solamente" lo sfilatino con motore da macchina di Fabiola), ma oltre ai distacchi importanti si tratta delle date col minor numero di partecipanti. Allego tabella coi primi 10 best lap di ogni data per le classi 4 - Cup e 5 - Open.
| Vettura | Classe | Best lap | Diff. Dal 1° | Imola | | | | | Ronnie_V | Radical SR-3 RS 1500 | 5 - Open | 01:53,790 | | Ste | Speedster 2.2 | 5 - Open | 01:56,115 | | Fabiola | Caterham SV | 5 - Open | 01:56,786 | | Marco "Merlu" Aghem | Caterham Superlight Rover K | 5 - Open | 01:58,526 | | Polylotus | Exige s 220 Foltran | 4 - Cup | 01:59,122 | 00:05,332 | Roberto | Caterham R500 | 5 - Open | 01:59,451 | | DB1973 | Radical SR-3 SL | 5 - Open | 02:00,205 | | Matteo "Wirestriker" Pirazzi | Spartan Phoenix ZX12-R | 4 - Cup | 02:00,804 | 00:07,014 | Teopiù | Elise S1 VHPD | 4 - Cup | 02:01,819 | | Speed | Exige RGB Chargecooler | 5 - Open | 02:02,317 | | | | | | | Varano | | | | | Marco "Merlu" Aghem | Caterham Superlight Rover | 5 - Open | 01:12,618 | | Ste | Speedster 2.2 | 5 - Open | 01:13,825 | | Roberto | Caterham R500 | 5 - Open | 01:14,102 | | DB1973 | Radical SR-3 SL | 5 - Open | 01:14,330 | | Teopiù | Elise S1 VHPD | 4 - Cup | 01:15,223 | 00:02,605 | Jaco | Caterham R300 | 4 - Cup | 01:15,776 | 00:03,158 | Koba | Exige S240 Bemani | 5 - Open | 01:16,241 | | Four | RoadRunner SR-1 | 4 - Cup | 01:16,379 | | Losna | Westfield Megabusa | 4 - Cup | 01:16,555 | | DarioG | Fisher Fury | 4 - Cup | 01:17,165 | | | | | | | Vallelunga | | | | | Fabiola | Caterham SV | 5 - Open | 01:46,612 | | Ste | Speedster Saab 2.0 turbo | 5 - Open | 01:49,067 | | Matteo "Wirestriker" Pirazzi | Spartan Phoenix ZX12-R | 4 - Cup | 01:49,541 | 00:02,929 | Stefano13589 | Speedster 2.0 turbo modificata | 5 - Open | 01:49,916 | | Jaco | Caterham R300 | 4 - Cup | 01:50,298 | | Marchino | Speedster 2.2 quattro corpi | 4 - Cup | 01:50,819 | | DB1973 | Radical SR-3 SL | 5 - Open | 01:51,071 | | Speed | Exige RGB Chargecooler | 5 - Open | 01:51,194 | | Redduz96 | RoadRunner LM1 | 5 - Open | 01:51,771 | | Marco "Mika the Flying Finn" Brambilla | RoadRunner SR1 | 5 - Open | 01:52,251 | | | | | | | Rijeka | | | | | Fabiola | Caterham SV | 5 - Open | 01:39,190 | | Marco "Mika the Flying Finn" Brambilla | RoadRunner SR1 | 5 - Open | 01:40,267 | | Matteo "Wirestriker" Pirazzi | Spartan Phoenix ZX12-R | 4 - Cup | 01:41,033 | 00:01,843 | DB1973 | Radical SR-3 SL | 5 - Open | 01:41,815 | | Ste | Speedster Saab 2.0 turbo | 5 - Open | 01:42,172 | | Hannes | Speedster 2.2 turbo | 5 - Open | 01:42,969 | | Speed | Exige RGB Chargecooler | 5 - Open | 01:43,334 | | Jaco | Caterham R300 | 4 - Cup | 01:43,380 | | Teopiù | Elise S1 VHPD | 4 - Cup | 01:43,681 | | Losna | Westfield Megabusa | 4 - Cup | 01:43,951 | | | | | | | Misano | | | | | Ronnie_V | Radical SR-3 RS 1500 | 5 - Open | 01:43,719 | | Fabiola | Caterham CSR | 5 - Open | 01:47,109 | | Ste | Speedster Saab 2.0 turbo | 5 - Open | 01:47,157 | | Roberto | Caterham R500 | 5 - Open | 01:49,658 | | Matteo "Wirestriker" Pirazzi | Spartan Phoenix ZX12-R | 4 - Cup | 01:51,460 | 00:07,741 | DB1973 | Radical SR-3 SL | 5 - Open | 01:51,519 | | Losna | Westfield Megabusa | 4 - Cup | 01:51,762 | | DarioG | Fisher Fury | 4 - Cup | 01:51,910 | | Tacca | MK Indy R | 4 - Cup | 01:52,388 | | Redduz96 | RoadRunner LM1 | 5 - Open | 01:52,444 | | Ora spero sia chiaro che spostarli in Open è impossibile. Lasciarli in una categoria a se stante comporterebbe lo smembramento in due della Cup, che ha visto 15 partecipanti a Imola, 14 a Varano, 9 a Rijeka (e torneremmo con tutta probabilità a dare coppe al terzo di tre), 20 a Misano; inoltre, smembreremmo una classe dove i valori in campo sono molto equilibrati. Perché? Per dare una "soddisfazione" a chi arriva dietro, togliendo di mezzo chi arriva davanti? Non è il metodo giusto! Fatto questo, arriverebbero analoghe richieste dalle altre classi come le MX-5 oppure la Open, dove ci sono auto molto eterogenee, ma non in numero tale da giustificare un'ulteriore suddivisione, che andrebbe a discapito della vera competizione.
Potremmo parlare di istituire ulteriori classifiche, come fatto a Vallelunga premiando la classifica delle Lotus, principio col quale ripeto che concordo (e non sono il solo) ed è previsto dal regolamento, ma QUALI? Trovatemi un criterio applicabile e che in qualche modo premi il merito, anche non limitandosi al tempo sul giro, ma che ne so... minor differenza giri, miglior esordiente, insomma, qualcosa di preciso e un po' di coppe o bottiglie di vino in più non sono un problema.
|
To most people, the purpose of the object is now secondary. It is the value its primary raison d'être. Which to me is a little bit sad, because if you are not driving it, then you are missing the most important dimension.
Simon Kidston |