Rank: Ace driver
Iscritto: 01/07/2016(UTC) Messaggi: 1,286 Scrive da: italia
Ha ringraziato: 864 volte E' stato ringraziato: 694 volte in 346 messaggi
|
Processore minimo i7 h Scheda grafica Nvidia rtx RAM almeno 16 GB Schermo almeno 16 pollici Pesantezza non è rilevante
Serve per usare programmi di questo tipo Hypermesh Ansys Creo CATIA v6
Grazie !
|
|
|
|
Rank: Ace driver
Iscritto: 11/06/2018(UTC) Messaggi: 1,103 Scrive da: Bologna
Ha ringraziato: 404 volte E' stato ringraziato: 392 volte in 244 messaggi
|
Postato in origine da: devo  Processore minimo i7 h Scheda grafica Nvidia rtx RAM almeno 16 GB Schermo almeno 16 pollici Pesantezza non è rilevante
Serve per usare programmi di questo tipo Hypermesh Ansys Creo CATIA v6
Grazie ! Ti consiglio vivamente di portare la ram a 32, e di corsa. Windows se ne prende davvero tanta, troppa. Valuta le workstation dell, ho sempre avuto ottime esperienze sia di performance ma soprattutto di costanza nel tempo. Quando la usavo avevo però un processore Xeon, ma ti parlo di 7/8 anni fa e non so oggi dove siamo (sono progettista meccanico non informatico) Poi dipende sempre cosa devi fare, se lavori su meccanica 3D milled e poco complessa e fai FEM a parti ed assembly relativamente poco complessi magari ti basta, ma se ti butti su modellazione e analisi complessa (superfici e assembly con contatti meccanici, saldature e mesh su bulloni o rivetti) allora dai su alle prestazioni perchè non ti basteranno mai (io valuterei fisso a quel punto). Immagino tu voglia fare quest'ultima a giudicare dai tool che stai elencando. |
A 20 anni hai tempo, hai energia, non hai soldi A 50 anni hai energia, hai soldi, non hai tempo A 70 anni hai soldi, hai tempo, non hai energia |
|
|
|
Rank: Ace driver
Iscritto: 01/07/2016(UTC) Messaggi: 1,286 Scrive da: italia
Ha ringraziato: 864 volte E' stato ringraziato: 694 volte in 346 messaggi
|
Postato in origine da: Meccanico  Ti consiglio vivamente di portare la ram a 32, e di corsa.
Windows se ne prende davvero tanta, troppa.
Valuta le workstation dell, ho sempre avuto ottime esperienze sia di performance ma soprattutto di costanza nel tempo. Quando la usavo avevo però un processore Xeon, ma ti parlo di 7/8 anni fa e non so oggi dove siamo (sono progettista meccanico non informatico)
Poi dipende sempre cosa devi fare, se lavori su meccanica 3D milled e poco complessa e fai FEM a parti ed assembly relativamente poco complessi magari ti basta, ma se ti butti su modellazione e analisi complessa (superfici e assembly con contatti meccanici, saldature e mesh su bulloni o rivetti) allora dai su alle prestazioni perchè non ti basteranno mai (io valuterei fisso a quel punto).
Immagino tu voglia fare quest'ultima a giudicare dai tool che stai elencando. Premetto che io non ci capisco nulla e sto chiedendo per mio figlio MI dice : "esatto hai detto bene, sono quelle le finalità del computer che sto cercando. Modellazione 3d di componenti meccanici e analisi fem complesse. Varie persone mi hanno detto che 16 GB sono sufficienti, ma altri pareri sostengono avere 32 GB sia il minimo.". Ah, diciamo che c'è anche un minimo di attenzione al budget
|
|
|
|
Rank: World Champion
Iscritto: 30/08/2011(UTC) Messaggi: 4,641 Scrive da: parma
Ha ringraziato: 183 volte E' stato ringraziato: 564 volte in 424 messaggi
|
Posso dire la mia, io non ho mai trovato un vero senso alle workstation portatili. COstano una cifra iperbolica, con prestazioni "normali" aggiornabilità pari a zero, monitor piccoli che tanto devi affiancarli ad esterni etc etc
Non ti converrebbe prendere un bel pc fisso "serio" e magari lavorarci da remoto con un portatile normale , usando i vari team viewer etc etc ? Tanto oggi una buona connessione la si rimedia facilmente.
|
 2 utenti hanno ringraziato taglio per questo utile messaggio.
|
|
|
Rank: Ace driver
Iscritto: 11/06/2018(UTC) Messaggi: 1,103 Scrive da: Bologna
Ha ringraziato: 404 volte E' stato ringraziato: 392 volte in 244 messaggi
|
Postato in origine da: devo  Premetto che io non ci capisco nulla e sto chiedendo per mio figlio MI dice : "esatto hai detto bene, sono quelle le finalità del computer che sto cercando. Modellazione 3d di componenti meccanici e analisi fem complesse. Varie persone mi hanno detto che 16 GB sono sufficienti, ma altri pareri sostengono avere 32 GB sia il minimo.". Ah, diciamo che c'è anche un minimo di attenzione al budget Quoto quanto dice Taglio (che non mi sembra proprio l'ultimo arrivato in materia). Se hai un budget diciamo "limitato" la ram è davvero l'ultimo dei problemi. e "altri pareri" hanno ragione. 32 è il minimo se lavori anche solo con Creo o Catia Siamo prossimi ai 2k senza troppi fronzoli ho paura...capisci anche tu che quando stai su quelle cifre un banco di ram in più è davvero una differenza esigua. Questa era la linea di prodotti di cui ti parlavo (uso PROFESSIONALE, non accademico) https://www.dell.com/it-...tation/s108p3660mtser_vp |
A 20 anni hai tempo, hai energia, non hai soldi A 50 anni hai energia, hai soldi, non hai tempo A 70 anni hai soldi, hai tempo, non hai energia |
|
|
|
Rank: Ace driver
Iscritto: 22/04/2016(UTC) Messaggi: 1,194  Scrive da: Mantova Ha ringraziato: 168 volte E' stato ringraziato: 503 volte in 259 messaggi
|
|
|
|
|
Rank: Ace driver
Iscritto: 11/06/2018(UTC) Messaggi: 1,103 Scrive da: Bologna
Ha ringraziato: 404 volte E' stato ringraziato: 392 volte in 244 messaggi
|
Postato in origine da: Shidan  Si poi con windows home dopo il quarto aggiornamento ci mette 15 minuti ad accendersi Non è per sfiducia nei tuoi confronti sia chiaro, ma conosco molto bene questo tipo di prodotto e ancora meglio gli strumenti che deve usare. Conviene investire qualche soldo in più |
A 20 anni hai tempo, hai energia, non hai soldi A 50 anni hai energia, hai soldi, non hai tempo A 70 anni hai soldi, hai tempo, non hai energia |
|
|
|
Rank: Ace driver
Iscritto: 22/04/2016(UTC) Messaggi: 1,194  Scrive da: Mantova Ha ringraziato: 168 volte E' stato ringraziato: 503 volte in 259 messaggi
|
Postato in origine da: Meccanico  Si poi con windows home dopo il quarto aggiornamento ci mette 15 minuti ad accendersi
Non è per sfiducia nei tuoi confronti sia chiaro, ma conosco molto bene questo tipo di prodotto e ancora meglio gli strumenti che deve usare. Conviene investire qualche soldo in più Hardware è una cosa, software è un'altra.. una ISO PRO si mette senza problemi, gratis, spendere molto di più per il solo software non ha senso. Poi, lui ha chiesto per un pc portatile. Per quel target anche io andrei sul fisso, ma questi victus non sono male a quel prezzo.
|
|
|
|
Rank: Ace driver
Iscritto: 11/06/2018(UTC) Messaggi: 1,103 Scrive da: Bologna
Ha ringraziato: 404 volte E' stato ringraziato: 392 volte in 244 messaggi
|
Io non sono un informatico ma un utilizzatore professionale di macchine di altissima fascia e nei vari posti di lavoro dove ho lavorato dove si spendeva meno si spendeva di più. O si lavorava più lentamente, quindi si spendeva di più. Il Dell precision l'ho usato a cannone per 5 anni e non ha mai avuto una minima flessione di performance. Ho avuto un paio di HP (fissi tra l'altro) e ho avuto una montagna di problemi a causa di software invasivo e hardware "arlecchino". Se ogni marca assemblasse i pc al meglio i mac non avrebbero il successo che hanno. Ho visto un mac con processore i3 e 4 spiccoli di RAM fare il culo a pc fichissimi con i7 e millemilla spec (ed era un HP da 1000 €) Un collega ha appena preso un DELL portatile RICONDIZIONATO e l'ha pagato 1800 €....E sopra ha Creo con un paio di suoi applicativi e ansys utilizzato per verifica carpenterie e spesso lo lascia acceso a fare calcoli notti intere. Se parliamo di meshature e analisi FEM complesse addio! Modificato dall'utente lunedì 20 novembre 2023 17.15.18(UTC)
| Motivo: Non specificato |
A 20 anni hai tempo, hai energia, non hai soldi A 50 anni hai energia, hai soldi, non hai tempo A 70 anni hai soldi, hai tempo, non hai energia |
|
|
|
Rank: Ace driver
Iscritto: 22/04/2016(UTC) Messaggi: 1,194  Scrive da: Mantova Ha ringraziato: 168 volte E' stato ringraziato: 503 volte in 259 messaggi
|
Postato in origine da: Meccanico  Io non sono un informatico ma un utilizzatore professionale di macchine di altissima fascia e nei vari posti di lavoro dove ho lavorato dove si spendeva meno si spendeva di più. O si lavorava più lentamente, quindi si spendeva di più.
Il Dell precision l'ho usato a cannone per 5 anni e non ha mai avuto una minima flessione di performance. Ho avuto un paio di HP (fissi tra l'altro) e ho avuto una montagna di problemi a causa di software invasivo e hardware "arlecchino".
Se ogni marca assemblasse i pc al meglio i mac non avrebbero il successo che hanno.
Ho visto un mac con processore i3 e 4 spiccoli di RAM fare il culo a pc fichissimi con i7 e millemilla spec (ed era un HP da 1000 €)
Un collega ha appena preso un DELL portatile RICONDIZIONATO e l'ha pagato 1800 €....E sopra ha Creo con un paio di suoi applicativi e ansys utilizzato per verifica carpenterie e spesso lo lascia acceso a fare calcoli notti intere. Se parliamo di meshature e analisi FEM complesse addio! Guarda il tuo discorso non fa una piega e lo capisco, io lavoro come it in un grande ufficio e anche noi sposiamo la logica del spendere di più perchè poi si spende meno, anche come tempi necessari per gestire i pc stessi che se sono ciofeche, auguri. Usiamo solo HP di fascia alta e non abbiamo problemi ma non siamo un ufficio tecnico dove le esigenze sono diverse. Purtroppo però bisogna anche fare i conti con budget e pretese, tu ci lavori professionalmente e il pc non lo paghi tu (credo). Starà a Devo centrare la scelta in base all'utilizzo e al budget che vorrà dedicare, basandosi sui consigli ricevuti. Per quanto riguarda le risorse per i programmi cad lo so, windows ciuccia come una bestia. Il mio MacBook Air M1 fa girare alcuni programmi molto meglio di un pc windows con processore buono, io uso solo per hobby Fusion360 e la differenza è abissale ma ho usato in passato altri programmi di progettazione e windows vuole TANTE RISORSE perchè le spreca. Oltretutto una RTX non so quanto sia perfetta per far girare questi programmi, io sapevo delle quadro, anni fa. Non so ora, ho visto quella Nvidia T1000, sono le nuove quadro?
|
|
|
|
 Rank: AdministrationIscritto: 10/03/2011(UTC) Messaggi: 26,367 Scrive da: Treviso
Ha ringraziato: 5042 volte E' stato ringraziato: 17156 volte in 7183 messaggi
|
Vista l'età di Devo credo suo figlio sia al massimo da primo anno di università, quindi anche se imparasse a montare un banco di RAM e a reinstallare Windows (obbligatorio, se ancora si studia) dopo averci installato 10 software di CAD craccati non credo sarebbe un male. La workstation seria che se la compri quando comincerà a lavorare  Tanto i giovani ora vogliono tutti, assolutamente il portatile e... loro ci vedono bene anche con un monitor 15" a 4K! Per quanto riguarda lavorare da remoto su un PC fisso sempre acceso a casa è più fantasia che realtà perché software-baracca come Teamviewer hanno latenze incompatibili con tutto quello che non sia un'assistenza remota. Bisognerebbe usare (almeno) desktop remoto di Microsoft, ma ciò vuol dire avere un IP pubblico, sapere come nattare una porta e usare un software di DNS dinamico. Io penso che il ragazzo debba anche studiare, oltre che smanettare sui computer. Devo, compra un i7 con 16/32 GB di RAM economico come ti han detto, con la prima paghetta al limite lo upgrada da 16 a 32 rivendendo i vecchi banchi. |
To most people, the purpose of the object is now secondary. It is the value its primary raison d'être. Which to me is a little bit sad, because if you are not driving it, then you are missing the most important dimension.
Simon Kidston |
|
|
|
Rank: World Champion
Iscritto: 30/08/2011(UTC) Messaggi: 4,641 Scrive da: parma
Ha ringraziato: 183 volte E' stato ringraziato: 564 volte in 424 messaggi
|
Postato in origine da: FrancoZ  Vista l'età di Devo credo suo figlio sia al massimo da primo anno di università, quindi anche se imparasse a montare un banco di RAM e a reinstallare Windows (obbligatorio, se ancora si studia) dopo averci installato 10 software di CAD craccati non credo sarebbe un male. La workstation seria che se la compri quando comincerà a lavorare  Tanto i giovani ora vogliono tutti, assolutamente il portatile e... loro ci vedono bene anche con un monitor 15" a 4K! Per quanto riguarda lavorare da remoto su un PC fisso sempre acceso a casa è più fantasia che realtà perché software-baracca come Teamviewer hanno latenze incompatibili con tutto quello che non sia un'assistenza remota. Bisognerebbe usare (almeno) desktop remoto di Microsoft, ma ciò vuol dire avere un IP pubblico, sapere come nattare una porta e usare un software di DNS dinamico. Io penso che il ragazzo debba anche studiare, oltre che smanettare sui computer. Devo, compra un i7 con 16/32 GB di RAM economico come ti han detto, con la prima paghetta al limite lo upgrada da 16 a 32 rivendendo i vecchi banchi. Non avevo letto che era uno studente, allora concordo in pieno con Francozzz
|
|
|
|
Rank: Ace driver
Iscritto: 01/07/2016(UTC) Messaggi: 1,286 Scrive da: italia
Ha ringraziato: 864 volte E' stato ringraziato: 694 volte in 346 messaggi
|
Postato in origine da: FrancoZ  Vista l'età di Devo credo suo figlio sia al massimo da primo anno di università, quindi anche se imparasse a montare un banco di RAM e a reinstallare Windows (obbligatorio, se ancora si studia) dopo averci installato 10 software di CAD craccati non credo sarebbe un male. La workstation seria che se la compri quando comincerà a lavorare  Tanto i giovani ora vogliono tutti, assolutamente il portatile e... loro ci vedono bene anche con un monitor 15" a 4K! Per quanto riguarda lavorare da remoto su un PC fisso sempre acceso a casa è più fantasia che realtà perché software-baracca come Teamviewer hanno latenze incompatibili con tutto quello che non sia un'assistenza remota. Bisognerebbe usare (almeno) desktop remoto di Microsoft, ma ciò vuol dire avere un IP pubblico, sapere come nattare una porta e usare un software di DNS dinamico. Io penso che il ragazzo debba anche studiare, oltre che smanettare sui computer. Devo, compra un i7 con 16/32 GB di RAM economico come ti han detto, con la prima paghetta al limite lo upgrada da 16 a 32 rivendendo i vecchi banchi. Franco ti ringrazio per il discorso sull'età, mio figlio potrebbe tranquillamente avere 30 anni da questo punto di vista  . Ne ha 22 ed è al primo anno della Magistrale in ingegneria meccanica a Padova, fa parte di un gruppo dove progettano e costruiscono delle macchinine molto llcc, e con il PC che ha non ce la fa. Penso che gli HP che ha consigliato Shidan potrebbero bastare, ma la mia opinione vale zero. Usati no ? io compro tutto usato...
|
|
|
|
 Rank: AdministrationIscritto: 10/03/2011(UTC) Messaggi: 26,367 Scrive da: Treviso
Ha ringraziato: 5042 volte E' stato ringraziato: 17156 volte in 7183 messaggi
|
I notebook usati ti impongono di cambiare praticamente subito la batteria e su macchine del genere se ne vanno 100 Euro, in più tocca smontare tutto, a volte anche smadonnare. Non impossibile, ma spaccare qualche graffetta è un attimo. I rigenerati dipende da chi sono rigenerati perché SPESSO hanno problemi intermittenti alle schede madri, che la scimmia da laboratorio di turno non è stata capace di diagnosticare e ti manda il PC con garanzia, caxxi e mazzi, ma poi si pianta spesso e non si sa bene perché. Non ne vale la pena. Ah, poi fra un processore di 13^ generazione come ti hanno suggerito e uno di, diciamo, 10^-11^ che trovi sui PC usati di due-tre anni fa c'è una differenza di prestazioni che si percepisce anche senza benchmark (= banco a rulli per computer  ) |
To most people, the purpose of the object is now secondary. It is the value its primary raison d'être. Which to me is a little bit sad, because if you are not driving it, then you are missing the most important dimension.
Simon Kidston |
 Un utente ha ringraziato FrancoZ per questo utile messaggio
|
|
|
Rank: World Champion
Iscritto: 06/08/2019(UTC) Messaggi: 3,755  Scrive da: Udine Ha ringraziato: 2364 volte E' stato ringraziato: 1095 volte in 759 messaggi
|
Al lavoro usiamo solo pc fissi e solo con gestionali quindi nessuna prestazione particolare. Però come portatile avevo l'esigenza di trovare qualcosa di molto leggero. Abbiamo preso due LG GRAM, un 15 ed un 17 pollici. Trovi le caratteristiche nel sito ma parliamo di portatili di ottimo livello. Se tuo figlio lo usa spesso in viaggio la leggerezza non è da sottovalutare. P.S. parliamo di un peso di 1100gr per il 15 pollici e 1350gr per il 17 pollici Ho riletto ora pesantezza che non frega nulla... allora cancella il consiglio  Modificato dall'utente lunedì 20 novembre 2023 18.47.49(UTC)
| Motivo: Non specificato |
”Fai del tuo meglio, fallo prima degli altri, fallo subito” A.C.B.C. |
|
|
|
 Rank: AdministrationIscritto: 10/03/2011(UTC) Messaggi: 26,367 Scrive da: Treviso
Ha ringraziato: 5042 volte E' stato ringraziato: 17156 volte in 7183 messaggi
|
E cancellalo anche perché i Gram sono belle macchine, ma se li lasci lavorare con la CPU al 100% per diversi minuti, come capita spesso con quegli applicativi, vanno in thermal throttling, cioè limitano le prestazioni del processore, e il lavoro lo finisci la settimana dopo. Basta, mi ritiro, è ora dello spritz |
To most people, the purpose of the object is now secondary. It is the value its primary raison d'être. Which to me is a little bit sad, because if you are not driving it, then you are missing the most important dimension.
Simon Kidston |
|
|
|
Rank: Ace driver
Iscritto: 22/04/2016(UTC) Messaggi: 1,194  Scrive da: Mantova Ha ringraziato: 168 volte E' stato ringraziato: 503 volte in 259 messaggi
|
Postato in origine da: devo  Franco ti ringrazio per il discorso sull'età, mio figlio potrebbe tranquillamente avere 30 anni da questo punto di vista  . Ne ha 22 ed è al primo anno della Magistrale in ingegneria meccanica a Padova, fa parte di un gruppo dove progettano e costruiscono delle macchinine molto llcc, e con il PC che ha non ce la fa. Penso che gli HP che ha consigliato Shidan potrebbero bastare, ma la mia opinione vale zero. Usati no ? io compro tutto usato... Che figata, è il progetto RACEUP? Anche mio cugino che è appena uscito da proprio quel corso, era superentusiasta, e io che ascoltavo le vicende, molto invidioso :D Ecco lui ha un pc molto simile al Victus..
|
 Un utente ha ringraziato Shidan per questo utile messaggio
|
|
|
Rank: Pro driver
Iscritto: 26/12/2016(UTC) Messaggi: 501  Scrive da: Arinsal, Andorra Ha ringraziato: 232 volte E' stato ringraziato: 470 volte in 211 messaggi
|
Ho da poco comprato questo Lenovo Yoga i7 per 1000€ https://www.unieuro.it/o...B-512GB-pidLNV82Y7005HIXva veramente molto bene, certo ha solo 16GB e video integrata ( e non è upgradabile) dovendo andare sui 32Gb e scheda video rtx, andrei su un Dell XPS 15 , che tra l'altro ha garanzia molto superiore. https://www.dell.com/it-...15-9530-laptop/cn95312ccDa considerare una Workstation Dell T5820, che su ebay con meno di 600€ si trova in configurazioni enormi (128Gb ram, Nvidia Quadro, etc.) lo Yoga i7 per lavorare in moto + la T5820 usata da lavorarci a casa secondo me sono il duo perfetto (non scordare uno schermo 34" curvo con doppia entrata per usare entrambi PC )
|
|
|
|
Vai al forum
Tu NON puoi creare discussioni in questo forum.
Tu NON puoi rispondere alle discussioni in questo forum.
Tu NON puoi cancellare messaggi in questo forum.
Tu NON puoi modificare messaggi in questo forum.
Tu NON puoi creare sondaggi in questo forum.
Tu NON puoi votare nei sondaggi in questo forum.