Allora, eccomi.
Ce l'ho dall'estate scorsa, quando lo presi (non senza tentennamenti vari... 1000 euro son sempre 1000 euro) colpito dal fatto di essere un all-in-one a prova di idioti.
Di fatto, date le vicissitudini dell'ultimo mio anno trackdaystico, l'ho usato in maniera parziale e molto, molto, molto meno di quello che avrei voluto.
Quindi il mio giudizio è assolutamente parziale e spero vivamente di poter rimediare in un futuro prossimo.
Quello che posso dire è che effettivamente da usare è gran semplice, sia a livello di configurazioni iniziali che poi a livello di uso nella giornata di TD.
Postato in origine da: Magger46 
Lo consigliate oppure 1000 euroni sono troppi per quello che fa?
La risposta non può che essere "dipende". Se sei uno che si diverte usando telemetrie, estrapolando i dati, smanettando poi con sw vari per interpolare tutto e trarne le dovute riflessioni, allora no, questo aggeggio probabilmente ti toglie una bella fetta di divertimento. Se invece sei come me, che quello che conta è "sedersi, legarsi e pigiare il gas e tutto il resto è noia", allora di fatto riduce la noia ai minimi termini.
Postato in origine da: Roberto 
La perplessità è: ma è davvero in grado di suggerire traiettorie? Significative anche se non si è completamente a digiuno di guida, di fisica e di buon senso?
Allora, da manuale, se mentre guidi ti colleghi a lui con auricolari (oppure utilizzando il car stereo, cosa che sulle mie auto non è applicabile) ti dovrebbe dare suggerimenti in real time. Non ho MAI provato questa funzione poiché al mio livello ritengo più utile essere impegnato al 100% della concentrazione nella guida. Magari sbaglio, ma questa funzione non mi è mai interessata.
Dopodiché ex-post lui ti divide il giro in vari settori e in modo tutto automatico ti crea l'optimal lap e te lo fa anche rivedere montato. Qui hai tutta una marea di funzioni con cui confronti traiettorie, velocità e forze varie giro per giro. Il limite della sua analisi in questo frangente è che non considera l'interdipendenza tra due settori contigui. Cerco di spiegarmi, se in un giro faccio un settore strepitoso ma poi alla curva successiva vado dritto perché ero troppo veloce, e nel giro successivo faccio le cose più correttamente, lui mi considera "buono" il primo settore del primo giro e me lo mette nell'optimal, anche se non è poi fisicamente possibile andare così forte e poi restare in pista.
Postato in origine da: jimmyjazz 
Ragionassi con le mie tasche, se l'intento fosse quello di sfruttare la funzione di aiuto alla guida, probabilmente investirei 1000€ per un tutoraggio serio. Al contrario, sembra un giocattolo carino :)
Se lo scopo dei 1.000€ è migliorarsi, tutoraggio tutta la vita. Se lo scopo è avere un laptimer efficiente, facile da usare, intuitivo e che (prendendo ciò che "dice" le dovute pinze) può aiutarti a migliorare allora ha il suo perché.
Postato in origine da: voodoochile 
Ma la camera é integrata nel dispositivo o é separata?.
Separata, ma qui vengo ad un altro punto.
La cam va messa "dove dice lui", ossia al centro del parabrezza in alto, e orientata "come vuole lui", poiché lo scopo di questa cam è generare dati per il sistema, non fare riprese fighe o sceniche o chissaché. Quindi prenderlo "perché fa anche da action cam" lascia IMHO un po' il tempo che trova, su questo aspetto ti vincola molto e alla fine di action cam è meglio averne almeno un'altra.
(Banalmente, dal parabrezza non puoi riprenderti mentre guidi, e già solo questo è secondo me un limite forte.)