logo
Benvenuto, ospite. Per favore accedi o registrati per attivare tutte le funzioni: Accedi o Registrati.

Notifica

Icon
Error

2 Pagine12>
Condividi
Opzioni
Vai all'ultimo messaggio Vai al primo messaggio non letto
Offline FrancoZ  
#1 Inviato : mercoledì 2 settembre 2020 14.33.46(UTC)
FrancoZ


Rank: Administration

Iscritto: 10/03/2011(UTC)
Messaggi: 26,366
Scrive da: Treviso

Ha ringraziato: 5041 volte
E' stato ringraziato: 17155 volte in 7183 messaggi
E' da un po' che volevo scrivere questo post per condividere quello che ho imparato in 10 anni (!) di convivenza con un compressore Jackson Racing.
Per chi è relativamente nuovo del forum, ho un'Elise S2 Honda volumetrica convertita da Maidstone Sports Cars e su cui, sommariamente, negli anni hanno lavorato, oltre all'officina inglese che l'ha convertita, Santilli (doppia pompa freni e installazione di upgrade al sistema di sovralimentazione), Foltran (un po' tutto, visto che ce l'ho a distanza di bicicletta da casa) e Zardo (assetto).
Non è nella sezione "I nostri garage" perché lo era ai tempi del vecchio lotus-drivers, poi si sa che gli amministratori di forum sono tutti suonati oldtimer quindi fu chiuso e tutti i post spariti nel nulla.
Tutto quello che scriverò è frutto della mia PERSONALE esperienza e dell'esperienza di proprietari di altre Lotus che conosco molto bene, escludiamo il "sentito dire". Se qualcuno non è d'accordo o si sente offeso perché sono denigrate le sue scelte tecniche: ogni riferimento a persone esistenti o a fatti realmente accaduti è puramente casuale.

Partiamo dall'inizio: perché un compressore su un K20? Perché quando comprai l'auto (marzo 2010) ero preso dal dubbio "Basteranno 240 CV di un Honda aspirato decentemente preparato?" "Non è meglio lasciare un Rover ed elaborarlo?"
Già all'epoca era pacifico che gli Honda erano i motori di dio: dalle salite alle gare formula tutti li usavano, ma un'auto stradale è cosa diversa, pesa di più e paradossalmente ha bisogno di più coppia rispetto a un'auto da pista, dove anche se tutti hanno una Twingo bolsa da 70 CV ci si diverte lo stesso, anzi, di più (abbiamo le prove!)
Allora, trovata l'occasione giusta (i prezzi erano molto più bassi di oggi), partii per l'Inghilterra e me ne tornai guidando.

Primo problema: dopo qualche centinaio di chilometri di autostrada a velocità codice, su un'auto appena convertita e rifatta da cima a fondo, NON PER MODO DI DIRE, si spacca l'alberino del naso compressore, dov'è calettata la puleggia.
Niente cinghia servizi, quindi niente alternatore, ma soprattutto niente pompa acqua, si accosta a destra e si chiama l'ACI.
Lezione numero 1: gli alberini del compressore montati in origine sui compressori Jackson Racing si rompono tutti. E' solo questione di tempo. Erano fatti di un acciaio non abbastanza resistente. La soluzione esiste, ovviamente, rifare l'alberino, un lavoro abbastanza banale per un tornitore in Italia, ma bisogna trovare chi, fra una realizzazione in serie e l'altra con cui sbarca il lunario, abbia voglia di realizzarne pochi pezzi. ConteCTR qui sul forum li vende e posso dire per esperienza che sono OTTIMI, anche se il primo che mi ha dato ha ceduto, PER COLPA MIA (vedere più sotto). Se trovate sui forum inglesi recensioni negative sono fatte col solito metodo "si è rotto, non so perché, QUINDI è colpa degli altri", che ho sempre odiato.

Perché è accaduto? In realtà non si è propriamente rotto, ha ceduto la linguetta Woodruff che dovrebbe impedire la rotazione della puleggia:

puleggia.jpg

Ho riciclato la vecchia puleggia sul nuovo albero e questo ha introdotto quel minimo di gioco che, vista la potenza trasmessa di decine di cavalli, è stato sufficiente a farla "schiavettare".
Lezione numero 2: ogni volta che si smonta una puleggia questa va sostituita. Sono 90 Euro, è molto più economico che dover sostituire tutto l'alberino.
Aggiungo che la linguetta dell'alberino fornito da Conte è metrica è un po' più grossa della sede nella puleggia. Pochi colpi di lima sono sufficienti a farla entrare, questo compensa eventuali imperfezioni della lavorazione della sede chiavetta nella puleggia. Anche il diametro dell'albero è leggermente più grande dell'originale, tanto da rendere necessario l'uso della pressa per il montaggio della puleggia, sempre per lo stesso valido motivo.

Essendo questo un riassunto delle esperienze in ordine cronologico sparso, ho saltato a pie' pari il fatto che anche i compressori hanno bisogno di manutenzione. Non è assolutamente vero che sono "garantiti a vita".
Lezione numero 3: ad ogni tagliando controllare il livello dell'olio che lubrifica i due cuscinetti del naso.

esploso_commentato.jpg

Se è scarso, rabboccare, sostituire il paraolio e ricontrollare il livello dopo qualche centinaio di Km. Se è tutto OK, il lavoro è finito, era il paraolio consumato che perdeva. Se il livello è di nuovo scarso bisogna smontare il compressore e mandarlo a revisionare (Piui74 qui sul forum o https://www.jonbondperformance.com/ negli USA, quelli che conosco di persona), perché la sostituzione dei paraolio interni non è alla portata dell'utente comune. E' un evento raro, personalmente non mi è mai accaduto, ma non impossibile.
Il foro di rabbocco serve sia per riempire, sia per svuotare dall'olio vecchio tramite una siringa e un tubo flessibile diametro massimo 10 mm, sia come livello, che deve essere di qualche mm inferiore al centro dell'alberino ed il foro è posizionato proprio lì.
Serve una chiave a brugola imperiale; una serie costa pochi Euro su eBay oppure se ne può rettificare una metrica più grande.
I cuscinetti del naso (codice posteriore 6303 17x47x14; anteriore 6204 20x47x14) sono facilmente reperibili in tutte le forniture industriali, ovviamente è bene comprarli di marche note (SKF, per esempio) e non di concorrenza cinese dalla qualità dubbia. Devono essere in versione "C3", cioè con gioco elevato, per non grippare ad alte temperature che possono svilupparsi in quella zona.
L'olio basta che sia un normale olio motore a bassa viscosità, uno 0W30 va benissimo, non è necessario comprare l'olio specifico per compressori, a volte molto costoso, in fin dei conti si tratta di lubrificare due banali cuscinetti.
Sono tutto sommato inutili anche i cuscinetti ibridi, con sfere di ceramica e guide d'acciaio. Non danno vantaggi concreti in questa applicazione, né di prestazioni, né di durata, le criticità sono altre.

Una delle criticità è la cinghia servizi che aziona la puleggia compressore. Molti si divertono a fare esperimenti coi diametri delle pulegge e le mappe, adeguando la lunghezza della cinghia, basandosi sul calcolo approssimativo per cui bisogna accorciarla 5 mm ogni 0,1" di diminuzione diametro puleggia, basandosi su un avvolgimento del 50%. Ci sono passato!
Il problema è che questo calcolo non tiene conto della presenza del tendicinghia, che si trova a gestire un percorso non previsto in origine, in quanto il compressore è montato nel punto più alto del motore.
Almeno sugli Honda K20, la soluzione ideale è intanto modificare il fermo del tendicinghia in modo da aumentarne l'escursione per facilitare l'installazione della cinghia compressore stessa e poi accettare che il tendicinghia non lavori perfettamente nel mezzo del range di escursione previsto in fabbrica, ma resti sulla posizione "tutto molle" o addirittura un po' oltre quando la cinghia sarà rodata e quindi si allungherà un po'. Le 6 o 7 gole di larghezza, a seconda dei setup, mettono al sicuro da slittamenti.
Molto meglio così che avere una cinghia molto tesa che riduce la vita dei cuscinetti del naso, anello debole fra tutti quelli del sistema di pulegge, in quanto sono i più piccoli, oppure della cinghia stessa, che tenderà a surriscaldarsi.
Quindi, riassumendo, Lezione numero 4: nel dubbio, usare una cinghia troppo lunga, piuttosto che troppo corta.
Superfluo dire che, in caso di presenza del compressore, è bene dimezzare i tempi di sostituzione della cinghia servizi.

Lezione numero 5: non trascurare eventuali rumori anomali del compressore.
Ognuno di noi conosce alla perfezione la propria macchina e non ho mai sopportato sentire dei rumori di cui non so l'origine. Se scopro che una vibrazione è dovuta al fondo piatto, che è grande e sottile, posso accettarla, ma non se rischia di essere qualcosa di grave con la scusa "fanno tutte così".
Il compressore deve girare fluido, senza rumori ciclici di superfici che sfregano fra di loro. Quando accade, o si stanno logorando i cuscinetti del naso (l'intervento di sostituzione è alla portata di qualsiasi meccanico che sappia usare una pressa), o si stanno logorando i cuscinetti interni e quindi i lobi toccano tra di loro o sulla cassa, rigandosi od almeno asportando la vernice che li riveste, diminuendo il rendimento.

rotors0.jpg

rotors.jpg

cassa.jpg

I candidati principali sono i piccoli cuscinetti a rulli che stanno in fondo alla cassa, ma anche in questo caso la sostituzione è roba da affidare a professionisti perché, come minimo, richiede la realizzazione di uno speciale estrattore. Nella terza foto qui sopra si vedono le loro sedi, una cieca ed una con foro passante. Un set di rotori e cuscinetti di ricambio non costa molto, 3-400 Dollari, e di solito dura 100.000 Km.


Arrivati a questo punto c'è da chiedersi: tutto questo casino per un compressore? Beh, qui sono riassunti 100.000 Km di esperienze e tutto sommato il sistema, una volta capito quali sono le sue caratteristiche e criticità, è estremamente affidabile ed economico da gestire.
Qui non entro nell'argomento della soddisfazione che dà ogni volta che si tocca l'acceleratore e si trova la prontezza di risposta di un 3.000 benzina.
Ogni sistema va paragonato con le sue alternative. Turbo? Sicuramente più efficiente, ma più complesso, difficile da gestire a livello temperature in un angusto vano posteriore e non necessario se non si vogliono potenze nell'ordine dei 500 CV da un 2.000. Rotrex? Stessa complessità del turbo, ma con uno storico di affidabilità molto peggiore in quanto proveniente da un'azienda inglese artigianale.
Anche col miglior mappatore, la miglior centralina e la miglior turbina il lag del turbo resta. Per i poveracci come me che vorrebbero il V12 aspirato della T.50 di Gordon Murray, ma non possono permetterselo, il volumetrico resta la soluzione migliore.

Spero tutto questo vi sia utile!
To most people, the purpose of the object is now secondary. It is the value its primary raison d'être. Which to me is a little bit sad, because if you are not driving it, then you are missing the most important dimension.

Simon Kidston
thanks 18 utenti hanno ringraziato FrancoZ per questo utile messaggio.
danym il 02/09/2020(UTC), BiboS1 il 02/09/2020(UTC), Tapio il 02/09/2020(UTC), Ale.G il 02/09/2020(UTC), zaimon il 02/09/2020(UTC), wpc692 il 02/09/2020(UTC), linuc il 02/09/2020(UTC), meteora il 02/09/2020(UTC), Nicksedici il 02/09/2020(UTC), bagarospo il 02/09/2020(UTC), PaoloZ il 03/09/2020(UTC), DarioG il 04/09/2020(UTC), bauz il 05/09/2020(UTC), Contectr il 11/09/2020(UTC), FZ750 il 06/04/2022(UTC), Jakmiata il 30/08/2022(UTC), Nonno il 23/09/2022(UTC), MasterFangio il 17/05/2024(UTC)
Offline BiboS1  
#2 Inviato : mercoledì 2 settembre 2020 14.40.36(UTC)
BiboS1

Rank: World Champion

Iscritto: 11/03/2011(UTC)
Messaggi: 8,116
Scrive da: Hanoi

Ha ringraziato: 1694 volte
E' stato ringraziato: 1984 volte in 1207 messaggi
Tutto sto casino per ammettere che i turbo vanno di più e sono più fighi !

BaVbone !!!
Se non bestemmio guarda !!!
Offline Ale.G  
#3 Inviato : mercoledì 2 settembre 2020 14.59.54(UTC)
Ale.G

Rank: World Champion

Iscritto: 06/08/2019(UTC)
Messaggi: 3,755
Italy
Scrive da: Udine

Ha ringraziato: 2364 volte
E' stato ringraziato: 1095 volte in 759 messaggi
Postato in origine da: FrancoZ Vai al messaggio citato


Per i poveracci come me che vorrebbero il V12 aspirato della T.50 di Gordon Murray, ma non possono permetterselo, il volumetrico resta la soluzione migliore!


book6 amen bravo

Attendiamo annuncio, vendo Helise S2 o permuto con T.50 (visti i prezzi delle Elise ultimamente) 😅
”Fai del tuo meglio, fallo prima degli altri, fallo subito” A.C.B.C.
Offline FrancoZ  
#4 Inviato : mercoledì 2 settembre 2020 15.07.40(UTC)
FrancoZ


Rank: Administration

Iscritto: 10/03/2011(UTC)
Messaggi: 26,366
Scrive da: Treviso

Ha ringraziato: 5041 volte
E' stato ringraziato: 17155 volte in 7183 messaggi
Non appena avrò installato il compressore del clima elettrico a controllo elettronico dovrà darmi soldi LUI per fare lo scambio! Ah, no, non ho un'S1... cheese
To most people, the purpose of the object is now secondary. It is the value its primary raison d'être. Which to me is a little bit sad, because if you are not driving it, then you are missing the most important dimension.

Simon Kidston
thanks Un utente ha ringraziato FrancoZ per questo utile messaggio
Ale.G il 02/09/2020(UTC)
Offline Roberto  
#5 Inviato : mercoledì 2 settembre 2020 15.37.27(UTC)
Roberto

Rank: Ace driver

Iscritto: 20/10/2011(UTC)
Messaggi: 2,179
Scrive da: Lecco

Ha ringraziato: 198 volte
E' stato ringraziato: 909 volte in 409 messaggi
Perché dici che il Rotrex ha la stessa complessità del turbo? Perché lo ricorda per via del compressore a palette?
Di fatto è un volumetrico a tutti gli effetti, perché no?

Poi che quell'epicicloidale a rulli di plastica faccia schifo e sia deliberatamente progettato per rompersi è un altro discorso.
Offline FrancoZ  
#6 Inviato : mercoledì 2 settembre 2020 15.43.11(UTC)
FrancoZ


Rank: Administration

Iscritto: 10/03/2011(UTC)
Messaggi: 26,366
Scrive da: Treviso

Ha ringraziato: 5041 volte
E' stato ringraziato: 17155 volte in 7183 messaggi
Ha pure lui un circuito di lubrificazione, critico per quanto riguarda la posizione del radiatore rispetto al compressore, cosa del tutto assente nei compressori a lobi.
To most people, the purpose of the object is now secondary. It is the value its primary raison d'être. Which to me is a little bit sad, because if you are not driving it, then you are missing the most important dimension.

Simon Kidston
Offline Majority978  
#7 Inviato : mercoledì 2 settembre 2020 16.24.47(UTC)
Majority978

Rank: Ace driver

Iscritto: 25/03/2011(UTC)
Messaggi: 2,627
Scrive da: Perugia

Ha ringraziato: 814 volte
E' stato ringraziato: 344 volte in 276 messaggi
Ma un compressore standard di un'Elise S3 (Magnuson R900/Eaton TVS mi pare), ogni quanto andrebbe verificato?
Presenta problematiche simili o è più/meno affidabile nel lungo periodo?
Porsche 718 Boxster T
All the world is a stage and all the men and the women are merely players...
thanks Un utente ha ringraziato Majority978 per questo utile messaggio
Jakmiata il 30/08/2022(UTC)
Offline FrancoZ  
#8 Inviato : mercoledì 2 settembre 2020 16.31.08(UTC)
FrancoZ


Rank: Administration

Iscritto: 10/03/2011(UTC)
Messaggi: 26,366
Scrive da: Treviso

Ha ringraziato: 5041 volte
E' stato ringraziato: 17155 volte in 7183 messaggi
Si possono dire esattamente le stesse cose, a parte l'albero del naso che non ha mai manifestato problemi.
Almeno il controllo dell'olio ad ogni tagliando va fatto.
To most people, the purpose of the object is now secondary. It is the value its primary raison d'être. Which to me is a little bit sad, because if you are not driving it, then you are missing the most important dimension.

Simon Kidston
thanks 2 utenti hanno ringraziato FrancoZ per questo utile messaggio.
Majority978 il 02/09/2020(UTC), Jakmiata il 30/08/2022(UTC)
Offline Roberto  
#9 Inviato : mercoledì 2 settembre 2020 18.11.53(UTC)
Roberto

Rank: Ace driver

Iscritto: 20/10/2011(UTC)
Messaggi: 2,179
Scrive da: Lecco

Ha ringraziato: 198 volte
E' stato ringraziato: 909 volte in 409 messaggi
Postato in origine da: FrancoZ Vai al messaggio citato
Ha pure lui un circuito di lubrificazione, critico per quanto riguarda la posizione del radiatore rispetto al compressore, cosa del tutto assente nei compressori a lobi.


Uh perché un qualunque volumetrico non ha una lubrificazione?

Il problema della lubrificazione del rotrex riguarda quei rotolini che sono lisci e trasmettono il moto per viscosità.
Quindi praticamente lo stesso olio deve fare due funzioni opposte. Lubrificare e appiccicacciare.
Sarà per questo che si rompe.

Mai più mai più.

Tra l'altro sul manuale di installazione del rotrex ci sono 12 figure con i teschi e le svastiche che dicono assolutamente di non montare il serbatoio più alto dell'alberino perché evidentemente le tenute non tengono tantissimo e uscirebbe tutto.
E ovviamente Caterham invece lo monta in alto perché non ci sarebbe spazio.

Naturalmente a me si è rotto subito esattamente per questo motivo :D
thanks 2 utenti hanno ringraziato Roberto per questo utile messaggio.
kawa il 03/09/2020(UTC), GT il 03/09/2020(UTC)
Offline FrancoZ  
#10 Inviato : mercoledì 2 settembre 2020 18.24.58(UTC)
FrancoZ


Rank: Administration

Iscritto: 10/03/2011(UTC)
Messaggi: 26,366
Scrive da: Treviso

Ha ringraziato: 5041 volte
E' stato ringraziato: 17155 volte in 7183 messaggi
Postato in origine da: Roberto Vai al messaggio citato
Uh perché un qualunque volumetrico non ha una lubrificazione?


No, infatti, non ce l'ha, i rotori sono montati su cuscinetti, ingrassati una volta in fabbrica e basta.
Sono a bagno d'olio solo i due cuscinetti del naso, senza pompe, tubazioni radiatori o altro.

Postato in origine da: Roberto Vai al messaggio citato
Il problema della lubrificazione del rotrex riguarda quei rotolini che sono lisci e trasmettono il moto per viscosità.
Quindi praticamente lo stesso olio deve fare due funzioni opposte. Lubrificare e appiccicacciare.
Sarà per questo che si rompe.

Mai più mai più.

Tra l'altro sul manuale di installazione del rotrex ci sono 12 figure con i teschi e le svastiche che dicono assolutamente di non montare il serbatoio più alto dell'alberino perché evidentemente le tenute non tengono tantissimo e uscirebbe tutto.
E ovviamente Caterham invece lo monta in alto perché non ci sarebbe spazio.

Naturalmente a me si è rotto subito esattamente per questo motivo :D


Sì, se l'olio scende dal radiatore e si accumula nel compressore perché l'auto resta ferma a lungo il successivo avvio può rompere i paraolio ed uno in particolare non può essere sostituito, richiede la sostituzione dell'intero compressore.

To most people, the purpose of the object is now secondary. It is the value its primary raison d'être. Which to me is a little bit sad, because if you are not driving it, then you are missing the most important dimension.

Simon Kidston
Offline linuc  
#11 Inviato : mercoledì 2 settembre 2020 18.32.41(UTC)
linuc

Rank: Pro driver

Iscritto: 22/03/2017(UTC)
Messaggi: 909
Italy
Scrive da: ai piedi della raticosa

Ha ringraziato: 697 volte
E' stato ringraziato: 272 volte in 224 messaggi
Postato in origine da: Roberto Vai al messaggio citato

Tra l'altro sul manuale di installazione del rotrex ci sono 12 figure con i teschi e le svastiche che dicono assolutamente di non montare il serbatoio più alto dell'alberino perché evidentemente le tenute non tengono tantissimo e uscirebbe tutto.
E ovviamente Caterham invece lo monta in alto perché non ci sarebbe spazio.

Naturalmente a me si è rotto subito esattamente per questo motivo :D


Hanno ragione loro, un vero uomo NON legge MAI le istruzioni!!

Schezi a parte, è una cosa che hanno successivamente modificato oppure rimane tutto così?
Offline taglio  
#12 Inviato : giovedì 3 settembre 2020 21.14.08(UTC)
taglio

Rank: World Champion

Iscritto: 30/08/2011(UTC)
Messaggi: 4,641
Scrive da: parma

Ha ringraziato: 183 volte
E' stato ringraziato: 564 volte in 424 messaggi
Il problema Franco e' che fare il livello non è facile, non esiste l'asta o la tacca.devi sapere il modello quanto contiene,svuotare e riempire misurando.. con tutte le incognite del caso.
Teoricamente sarebbero lifetime, ma imho van controllati in base all'uso.
Offline ermax  
#13 Inviato : giovedì 3 settembre 2020 23.11.29(UTC)
ermax

Rank: World Champion

Iscritto: 06/01/2014(UTC)
Messaggi: 3,318
Italy
Scrive da: liguria

Ha ringraziato: 1461 volte
E' stato ringraziato: 1434 volte in 866 messaggi
In questo il volumex era meglio, con il suo serbatoietto.
To add speed, add money!
Se tanto mi dà tanto, poco mi dà poco.
Offline FrancoZ  
#14 Inviato : venerdì 4 settembre 2020 7.58.11(UTC)
FrancoZ


Rank: Administration

Iscritto: 10/03/2011(UTC)
Messaggi: 26,366
Scrive da: Treviso

Ha ringraziato: 5041 volte
E' stato ringraziato: 17155 volte in 7183 messaggi
Non sono d'accordo. La differenza fra specifiche del costruttore Eaton e quantità di olio inserita usando il foro di riempimento come livello differisce di circa 10 ml sia sul Jackso Racing, sia sui nuovi TVS. Misurato. Una differenza così piccola è attribuibile tranquillamente ad errori di misura, ma soprattutto, visto che il foro di rabbocco è circa a metà del cilindro dove stanno cuscinetti e olio non ci sarà mai rischio che il tutto vada in pressione e faccia saltare il paraolio.
Sono due banali cuscinetti che si trovano nel motore della Vespa, un po' di olio in più od in meno non cambia niente, è il non controllarlo mai che è sbagliato, se controlli 10 Exige S2 8 son vuote o quasi!
To most people, the purpose of the object is now secondary. It is the value its primary raison d'être. Which to me is a little bit sad, because if you are not driving it, then you are missing the most important dimension.

Simon Kidston
Offline Agfayeye  
#15 Inviato : venerdì 4 settembre 2020 8.28.23(UTC)
Agfayeye

Rank: Ace driver

Iscritto: 20/05/2020(UTC)
Messaggi: 1,194
Italy
Scrive da: Bergamo

Ha ringraziato: 97 volte
E' stato ringraziato: 356 volte in 257 messaggi
Postato in origine da: FrancoZ Vai al messaggio citato
...se controlli 10 Exige S2 8 son vuote o quasi!

ghost ...hai trovato come farmi occupare la serata...sperando di riuscire a mettere le mani in quello spazio angusto...

Offline FrancoZ  
#16 Inviato : venerdì 4 settembre 2020 9.57.32(UTC)
FrancoZ


Rank: Administration

Iscritto: 10/03/2011(UTC)
Messaggi: 26,366
Scrive da: Treviso

Ha ringraziato: 5041 volte
E' stato ringraziato: 17155 volte in 7183 messaggi
Attenzione a una cosa: sul Jackson Racing la brugola del tappo ha misura imperiale, quindi o si compra un set di chiavi su eBay o, con un po' di manualità, se ne modifica una metrica una misura più grande con la mola.
Ignoro se sia così anche sui compressori Exige (suppongo di sì, sono sempre Eaton della generazione immediatamente precedente).
To most people, the purpose of the object is now secondary. It is the value its primary raison d'être. Which to me is a little bit sad, because if you are not driving it, then you are missing the most important dimension.

Simon Kidston
Offline edobena  
#17 Inviato : venerdì 4 settembre 2020 10.03.33(UTC)
edobena


Rank: Venditore professionale

Iscritto: 24/06/2012(UTC)
Messaggi: 2,714
Italy
Scrive da: Piobesi d'Alba

Ha ringraziato: 184 volte
E' stato ringraziato: 1015 volte in 508 messaggi
Quando presi il tvs1320 chiesi apposta a ssc quale olio servisse per le manutenzioni.

Mi dissero che a differenza dell'eaton questo non necessitava rabbocchi olio per svariati motivi che non ricordo.

Offline jimmyjazz  
#18 Inviato : venerdì 4 settembre 2020 10.07.02(UTC)
jimmyjazz

Rank: Pro driver

Iscritto: 27/06/2017(UTC)
Messaggi: 582
Italy
Scrive da: Roma/Milano

Ha ringraziato: 124 volte
E' stato ringraziato: 219 volte in 155 messaggi
Postato in origine da: FrancoZ Vai al messaggio citato
Attenzione a una cosa: sul Jackson Racing la brugola del tappo ha misura imperiale, quindi o si compra un set di chiavi su eBay o, con un po' di manualità, se ne modifica una metrica una misura più grande con la mola.
Ignoro se sia così anche sui compressori Exige (suppongo di sì, sono sempre Eaton della generazione immediatamente precedente).


Confermo brugola imperiale, ho preso un kit su amazon per pochi euri.
Feed RSS  Feed Atom
Utenti che leggono la discussione
Guest
2 Pagine12>
Vai al forum  
Tu NON puoi creare discussioni in questo forum.
Tu NON puoi rispondere alle discussioni in questo forum.
Tu NON puoi cancellare messaggi in questo forum.
Tu NON puoi modificare messaggi in questo forum.
Tu NON puoi creare sondaggi in questo forum.
Tu NON puoi votare nei sondaggi in questo forum.