Il Challenge esiste dal 2011. Con il suo regolamento, via via modificato per migliorarlo. Nella certezza che non potrà mai essere perfetto, volendo, di base, permettere a chiunque e con qualsiasi mezzo di partecipare.
Ma evidentemente le numerose persone che hanno lavorato al regolamento, tutte con notevole esperienza, e tutte quelle che del regolamento si sono presi la responsabilità, sono tutte imbecilli.
Nel tempo si è proposto il p/p, che di per sé non sarebbe assurdo se non imponesse di elaborare fortemente tutta la parte telaistica della vettura oltre a presupporre di avere bilance e banco prova in paddock

, e adesso arriviamo al bop. Che annullerebbe qualsiasi differenza di capacità di guida, qualsiasi differenza in termini di messa a punto ed affinamento del mezzo.
Ma è giusto, siamo tutti piloti forti come Hamilton, se i tempi ci danno torto è solo perché il nostro mezzo è inferiore.
Chi dal Challenge ha messo il naso fuori, per confrontarsi con altri piloti nel mondo reale, spesso ha dimostrato di essere veramente veloce, anche a parità di mezzi con i concorrenti: a questo proposito ricordo, e certamente dimenticherò qualcuno e commetterò qualche imprecisione, i seguenti:
- Minuetto, ora pilota professionista, cioè pagato per correre;
- Fortizia, immediatamente a livelli podio in Predator's
- DarioG, con buoni risultati in X-Bow
- Rhen, che nel campionato Lotus è stato vincente
- Mika, in F.Junior, quasi sempre a podio
Anche altri, pur senza eccellere, hanno dimostrato di non essere certo fra i più lenti:
- Roberto, Tacca e Tacchino

in Predators'
- Koba in F.Junior
Quello che sappiamo da ciò è quindi che il livello medio dei partecipanti al Challenge è veramente buono, che in alcuni casi il livello di eccellenza è stato raggiunto grazie a vero talento, in altri casi l'esperienza ha aiutato a diventare molto veloci o semplicemente abbastanza veloci. Chi arriva al Challenge deve tenere conto di ciò: mediamente e statisticamente almeno metà dei partecipanti è più veloce del nuovo arrivato per capacità di guida maturata con l'esperienza e/o per aver messo a punto, nel tempo e con l'esperienza, il proprio mezzo (a questo proposito cito Redduz e CiceNC, che accanto ad una ottima velocità di base loro, hanno lavorato estremamente bene sulla messa a punto del proprio mezzo, il primo con una baracca che è arrivata ad essere più veloce di una Radical, il secondo con una NC che parrebbe avere 400 cv, quando ne ha circa 200).
Ecco, terminato lo sproloquio, mi permetto di invitare Davide a partecipare al Challenge PRIMA
per divertirsi in pista, in paddock e alle cene, poi per migliorare le proprie capacità di guida, poi per imparare a mettere a punto il proprio mezzo. Ed infine, e non è un refuso,
per divertirsi in pista, in paddock ed alle cene.
PS: dei perché e dei percome relativi al regolamento, meglio parlare con calma davanti ad una birra...
Modificato dall'utente venerdì 10 gennaio 2020 10.42.10(UTC)
| Motivo: Non specificato