Nick:
TeopiùNumero di partecipazioni al Challenge nel 2018:
2Numero di partecipazioni al Challenge dal 2010:
40/45 (dovrei fare i conti esatti..)
Numero di partecipazioni previste per il 2019
CON UNA MX-5:
1/2Parteciperò con una MX-5 tipo:
NBFL 1.8 StockCaratteristiche ai fini del regolamento: i
n fase di valutazione ma dentro la dicitura StockNel caso avessi già partecipato al Challenge con l'auto sopra descritta, ero in Classe:
EntryCon il nuovo regolamento sarei in Classe:
EntryQuali sono gli elementi/modifiche/upgrade già presenti sul mezzo che mi spostano di classe per il 2019?:
nessunoNel caso decidessi di apportare limitate modifiche alla vettura, sarei disposto a:
a) salire di classe:
Nob) scendere di classe:
non esiste una classe inferiore alla Entryapportando le seguenti modifiche:
"Naturalmente se volete aggiungere brevi considerazioni tecniche, potete farlo"Considerazioni:
Secondo me l'idea di base è corretta ho notato però questo:
1)
Entry:
Per le Mx5 che passano da Entry a Gent non avrei troppo da dire.
Solo per le Nc 1.8 e Nd 1.5 di Entry toglierei la dicitura "stock" ma limiterei la cilindrata e i 4 corpi...o comunque dare un po' più di libertà rispetto alle "Stock".....mentre ovviamente in Gent preparazione libera.
In Entry stock sarebbero troppo penalizzate se non le si permette di up-gradare un po' di più.
Invece per le Na 1.8 metterei la dicitura Stock (come per le NB 1.8) ù
Le Na pesano pure meno delle Nb. Quindi non comprendo perché Nb 1.8 Stock e Na 1.8 no
2)
Gentleman:
è corretto tenere le NC e ND 2.0 Stock....ma limiterei maggiormente altre auto......che partono di serie con 200cv contro 160cv, peso simile e sono sovralimentate con possibilità di mappare e salire ancora....mentre le Mx5 sono vincolate......oltre alle Elise S1.............queste Mx5 (NC e ND 2.0 Stock) in Gentleman sono troppo penalizzate per il fatto che avrebbero avversari più performanti.
Idem per la Fiat 124 con dicitura Stock
Questi i punti per me più evidenti
p.s
3)
"Stock"A) Nella voce ammortizzatori che riporto di seguito:
ammortizzatori originali o equivalenti (Stante il fatto che si vogliono evitare le esasperazioni, ma le esasperazioni devono poter essere identificate visivamente, sono concessi ammortizzatori aftermarket o comunque ad una via. Si specifica
inoltre che devono essere degli ammortizzatori a basto costo e quindi non di alto livello come ad esempio ohlins o altre marche blasonate; originali oppure aftermarket - che non significa OEM, ndr - anche regolabili ma ad una sola via, se sono regolabili a due o più vie ci saranno due o più ghiere/pomelli di regolazione, facilmente identificabili visivamenteA me pare troppo poco definita.
Faccio un esempio: monto dei Gaz a 1 via da 450 euro....o monto dei Koni Sport a 1 via da 700....o dei B14 da 1000 euro (tra l'altro fissi nell'idraulica e solo regolabili in altezza).....resto in Entry con entrambi? Dove sta il limite e la linea di demarcazione?
Forse meglio mettere: è possibile ritarare gli ammo originali, è possibile cambiare le molle....è possibile montare ammo after-market ma non regolabili?
Solo un esempio, non dico che sia la soluzione......, che definirebbe meglio la linea di demarcazione......senza ogni volta verificare ecc..ecc...
B)Sempre per "Stock" non si fa cenno alle
Barre anti Rollio......, tutto ciò che non è citato è permesso?
Modificato dall'utente domenica 13 gennaio 2019 15.50.04(UTC)
| Motivo: Non specificato