Rank: Fermone
Iscritto: 31/08/2011(UTC) Messaggi: 49
Ha ringraziato: 2 volte E' stato ringraziato: 56 volte in 10 messaggi
|
      Altre foto a richiesta. Per informazioni chiedere a Leo che la ha importata e che ringrazio A Losna che la ha vista e mi ha dato ottimi consigli A Patrik di DAPmotorsport per lavori effettuati. Immatricolata in Inghilterra nel 2001 Importata in Italia nel 2016. Revisione Luglio 2017 Bollo appena fatto. Gomme Toyo R888R 195 anteriori, 205 posteriori 2000 Km + 2 R888R 195 nuove + 4 Dunlop sp sport 2000 al 70% Tonneau cover e telo impermeabile della Contar Livorno. Guida sx. Prezzo di vendita 25.000€ Trapasso a carico acquirente Modificato dall'utente martedì 14 gennaio 2020 21.10.04(UTC)
| Motivo: Aggiornamento
|
 Un utente ha ringraziato babbocorso per questo utile messaggio
|
|
|
Rank: Fermone
Iscritto: 31/08/2011(UTC) Messaggi: 49
Ha ringraziato: 2 volte E' stato ringraziato: 56 volte in 10 messaggi
|
|
|
|
|
Rank: Ace driver
Iscritto: 16/04/2017(UTC) Messaggi: 1,327  Scrive da: Firenze Ha ringraziato: 167 volte E' stato ringraziato: 290 volte in 206 messaggi
|
Aaaahhh... E' questa la macchina di cui parlava Losna!! Beh.... Avevo capito un'altra cosa. Ti mando un MP per ulteriori dettagli e e foto.
|
|
|
|
Rank: Fermone
Iscritto: 31/08/2011(UTC) Messaggi: 49
Ha ringraziato: 2 volte E' stato ringraziato: 56 volte in 10 messaggi
|
|
 Un utente ha ringraziato babbocorso per questo utile messaggio
|
|
|
Rank: World Champion
Iscritto: 11/03/2011(UTC) Messaggi: 6,254 Scrive da: Vergate sul Membro (BG)
Ha ringraziato: 474 volte E' stato ringraziato: 772 volte in 528 messaggi
|
Postato in origine da: babbocorso  up Quanti CV ha a libretto? |
Postato in origine da: FrancoZ  Ma porco donnie, non fare il Donnie! |
|
|
|
Rank: Ospite
Iscritto: 10/03/2011(UTC) Messaggi: 1,969
E' stato ringraziato: 11 volte in 10 messaggi
|
Ha i fari anteriori della mx5 NB!
|
|
|
|
Rank: Fermone
Iscritto: 31/08/2011(UTC) Messaggi: 49
Ha ringraziato: 2 volte E' stato ringraziato: 56 volte in 10 messaggi
|
Postato in origine da: Zachary  Quanti CV ha a libretto?
Postato in origine da: diaccio  Ha i fari anteriori della mx5 NB! 1) 82 Kw, il motore è uno Zetec 1800 assolutamente di serie 2) Penso di si; le fanno così!
|
|
|
|
Rank: Liana
Iscritto: 24/03/2011(UTC) Messaggi: 18,904 Scrive da: analfabeta
Ha ringraziato: 8706 volte E' stato ringraziato: 8546 volte in 4823 messaggi
|
Ho avuto il piacere di vederla dal vivo: è MOLTO più bella che in foto! |
Lo sfilatino logora chi non ce l'ha (un po' anche chi ce l'ha) Yes, I've got an age, but it keeps changing, so I ignore it. Although it's now higher than my race number. Schiaccio tre pedali a caso, prendo a manate una leva e giro il volante di qua e di là: mi diverto un casino! "... Losna, che vederlo al challenge è uno spettacolo, felice come un bimbo nella fabbrica dei giocattoli!!!" ©Feccia Mi slittano gli ingranaggi Accattatevi una emmeicscinque!!!
|
|
|
|
Rank: Ace driver
Iscritto: 14/08/2011(UTC) Messaggi: 2,608  Scrive da: Bergamo Ha ringraziato: 865 volte E' stato ringraziato: 1119 volte in 568 messaggi
|
Bella linea classica da cui è stata copiata questa, aggiustata poi con qualche "ritocchino" per non essere troppo palese: PS: non capisco la posizione della targa anteriore...  Ruotata di 180° e messa sotto la presa d'aria sarebbe meglio. ...anche se oscurasse parzialmente la stessa https://www.google.it/se...amp;biw=1920&bih=949 |
|
|
|
|
Rank: Liana
Iscritto: 24/03/2011(UTC) Messaggi: 18,904 Scrive da: analfabeta
Ha ringraziato: 8706 volte E' stato ringraziato: 8546 volte in 4823 messaggi
|
Postato in origine da: MadMaxx  Bella linea classica da cui è stata copiata questa, aggiustata poi con qualche "ritocchino" per non essere troppo palese: PS: non capisco la posizione della targa anteriore...  Ruotata di 180° e messa sotto la presa d'aria sarebbe meglio. ...anche se oscurasse parzialmente la stessa https://www.google.it/se...amp;biw=1920&bih=949 L'ATS è di produzione (o ideazione, non so se sia mai entrata in produzione  ) decisamente successiva alla G20. Concordo sulla posizione della targa: meglio sotto la presa d'aria, oppure a fianco (un po' come alcune Alfa Romeo). |
Lo sfilatino logora chi non ce l'ha (un po' anche chi ce l'ha) Yes, I've got an age, but it keeps changing, so I ignore it. Although it's now higher than my race number. Schiaccio tre pedali a caso, prendo a manate una leva e giro il volante di qua e di là: mi diverto un casino! "... Losna, che vederlo al challenge è uno spettacolo, felice come un bimbo nella fabbrica dei giocattoli!!!" ©Feccia Mi slittano gli ingranaggi Accattatevi una emmeicscinque!!!
|
|
|
|
Rank: Fermone
Iscritto: 31/08/2011(UTC) Messaggi: 49
Ha ringraziato: 2 volte E' stato ringraziato: 56 volte in 10 messaggi
|
Postato in origine da: MadMaxx  Bella linea classica da cui è stata copiata questa, aggiustata poi con qualche "ritocchino" per non essere troppo palese: PS: non capisco la posizione della targa anteriore...  Ruotata di 180° e messa sotto la presa d'aria sarebbe meglio. ...anche se oscurasse parzialmente la stessa https://www.google.it/se...amp;biw=1920&bih=949 Ma guarda; sulla questione targa anteriore ne ho scoperte di tutte e di più, Codice della strada e regolamento attuativo, ACI, Motorizzazione, Polizia Stradale; sul posizionamento targa anteriore brancolano nel buio, fatto salvo riservarsi, la PS, di verbalizzarti per non corretta visibilità -semmai poi sarai tu a fare ricorso- Per riuscire a posizionarla come suggerisci tu non si oscura parzialmente ma quasi totalmente la bocchetta di aereazione radiatore e di trovarmi l'acqua che bolle o montare una seconda ventola proprio non mi andava. Gli inglesi, molto più pratici di noi, avevano incollato la targa al cofano che a mio giudizio era una vaccata maggiore. Non è bellissima, è vero, ma mi ha preservato da verbali, bolliture o ammaccature contro marciapiedi e varie. Dal vivo, poi, non è così evidente.
|
|
|
|
Rank: Fermone
Iscritto: 31/08/2011(UTC) Messaggi: 49
Ha ringraziato: 2 volte E' stato ringraziato: 56 volte in 10 messaggi
|
Ritorno sulla questione targa anteriore per precisare che comunque il supporto è siliconato per cui, volendo, riposizionabile.
|
|
|
|
Rank: Fermone
Iscritto: 31/08/2011(UTC) Messaggi: 49
Ha ringraziato: 2 volte E' stato ringraziato: 56 volte in 10 messaggi
|
Dato che la richiesta più frequente che mi viene rivolta è di spiegare perché vendo; vediamo di chiarirlo una per tutte. Vendo perché mi sono tolto la soddisfazione di disporre di una vettura come piace a me. Non sono né un patito delle vetture da corsa né un fanatico delle prestazioni esasperate e della ricerca del ½ Cv in più, del ½ Kg in meno, del decimo o frazione di per lo 0-100 ecc ecc Ho sempre apprezzato l’essenzialità di sfilatini e, parrà strano, la precarietà di assemblaggi artigianali. -Ricorderò sempre un articolo su EVO, prima che diventasse una vetrina delle grandi marche blasonate, in cui si descriveva molto bene la sensazione che ebbero alcuni meccanici di una officina Brabus nella quale si presentò uno con una TVR –credo la Sagaris o Tuscan- che aveva un problema di alimentazione. Lo sguardo, così diceva l’aticolo, di bonaria compassione per le fascette in plastica e le raccordature con nastro adesivo. Loro; fautori della perfetta tecnologia alemanna davanti all’artigianato manifatturiero della perfida Albione. Io, au contraire, amo l’essenzialità, senza fronzoli, senza ricercatezze delle nostre inglesine vibranti come solo amanti appassionate sanno essere. Amo non avere ABS, EBD, TCS…e chi più ne ha più ne metta. Non avere il servosterzo stanca le braccia da fermo ma ti fa godere come un riccio quando viaggi allegro. E quando l’ho vista -la mia Gina- sola soletta in un concessionario danese –data loro da amici inglesi in conto vendita per vedere se, con la sua guida a sx, avesse più mercato che in Inghilterra, visto che aveva ancora le targhe inglesi ed un unico proprietario, inglese pure lui; è stata “subito” mia e, grazie a Leo, quel subito è stato veramente “molto presto”
Buscaglione diceva
…t'ho viziata, coccolata, latte, burro, marmellata…
E questo è stato; nessun lavoro strutturale per mantenerla una godibilissima vettura da strada –in città si guida come una qualsiasi altra vettura, extraurbano di soddisfazione e piacere- Mille piccoli lavoretti di attenzione e cura per una più confortevole gestione del quotidiano. Un anno appassionato e perfino il tempo mi ha regalato una estate autunno memorabili per piccoli viaggetti, escursioni, giri in zona. Adesso la cotta è passata ed un nuovo e diverso interesse mi appassiona e quei soldi mi servono per coccolare questo nuovo amore. Ecco perché vendo!
P.S. …forse anche perché bisogna mai dimenticare i propri limiti ed io, che ho finito 67 anni, va a finire che dovrei comperarmi delle pillole per appagare questa ragazzina
Le ragazzine ai ragazzini Le pillole ai farmacisti …e che tutto scorra, libero.
|
 15 utenti hanno ringraziato babbocorso per questo utile messaggio.
|
4C125 il 17/01/2018(UTC), Finnico il 17/01/2018(UTC), Losna il 17/01/2018(UTC), Fletch il 17/01/2018(UTC), Pierluigi il 18/01/2018(UTC), Tfnicco il 18/01/2018(UTC), PaoloZ il 18/01/2018(UTC), Bikko il 18/01/2018(UTC), tarryr6 il 18/01/2018(UTC), Kaiser Soze il 19/01/2018(UTC), alexvtsmini il 27/01/2018(UTC), petit napoleon il 15/02/2018(UTC), zaimon il 15/02/2018(UTC), Gyu71 il 04/06/2018(UTC), jean il 14/01/2020(UTC)
|
|
Rank: Ace driver
Iscritto: 14/08/2011(UTC) Messaggi: 2,608  Scrive da: Bergamo Ha ringraziato: 865 volte E' stato ringraziato: 1119 volte in 568 messaggi
|
Postato in origine da: Losna  L'ATS è di produzione (o ideazione, non so se sia mai entrata in produzione  ) decisamente successiva alla G20. Concordo sulla posizione della targa: meglio sotto la presa d'aria, oppure a fianco (un po' come alcune Alfa Romeo). Infatti ho scritto che ATS è stata copiata dalla Ginetta modificandola un po'. |
|
|
|
|
Rank: Fermone
Iscritto: 21/08/2013(UTC) Messaggi: 10  Scrive da: udine Ha ringraziato: 15 volte E' stato ringraziato: 1 volte in 1 messaggi
|
Ciao, volevo sapere se la G20 ti obbliga ad usare sempre il casco, dato il parabrezza minimo. Buon fine settimana. Alessandro
|
|
|
|
Rank: Liana
Iscritto: 24/03/2011(UTC) Messaggi: 18,904 Scrive da: analfabeta
Ha ringraziato: 8706 volte E' stato ringraziato: 8546 volte in 4823 messaggi
|
Postato in origine da: acencig  Ciao, volevo sapere se la G20 ti obbliga ad usare sempre il casco, dato il parabrezza minimo. Buon fine settimana. Alessandro Con gli aeroscreen è consigliabile usare almeno occhialoni (tipo motocross). Tieni presente che qualche volta sulle auto normali si scheggia il parabrezza a causa di un sassolino schizzato dalle ruote di chi ci precede... ecco, se te lo prendi in fronte non è gran problema,  , in un occhio lo può diventare. Coprirei anche la bocca con una sciarpetta, ma qui dipende molto dei flussi d'aria che possono variare molto da una vettura all'altra (ad esempio sulle seveners i sassi arrivano in SU dalle tue stesse ruote anteriori, su questa Ginetta no). Comunque usare un casco jet leggero con occhialoni motocross non è certo una cattiva idea. |
Lo sfilatino logora chi non ce l'ha (un po' anche chi ce l'ha) Yes, I've got an age, but it keeps changing, so I ignore it. Although it's now higher than my race number. Schiaccio tre pedali a caso, prendo a manate una leva e giro il volante di qua e di là: mi diverto un casino! "... Losna, che vederlo al challenge è uno spettacolo, felice come un bimbo nella fabbrica dei giocattoli!!!" ©Feccia Mi slittano gli ingranaggi Accattatevi una emmeicscinque!!!
|
|
|
|
Rank: Fermone
Iscritto: 31/08/2011(UTC) Messaggi: 49
Ha ringraziato: 2 volte E' stato ringraziato: 56 volte in 10 messaggi
|
Postato in origine da: acencig  Ciao, volevo sapere se la G20 ti obbliga ad usare sempre il casco, dato il parabrezza minimo. Buon fine settimana. Alessandro Ciao Alessandro; due risposte al tuo quesito. 1) cosa è giusto fare 2) cosa si fa 1) Il buon Losna, sempre sul pezzo si direbbe giornalisticamente, ha ben risposto. Un casco Jet con occhialoni, stile vintage, è la cosa giusta. 2) Mai fatta una uscita con casco in tutto il periodo trascorso -Settembre '16, oggi- Mi sono comprato un Bonnyr Baruffaldi con maschera sovraocchiali -ho l'obbligo di indossarli quando guido- Discordo occhiali; sono necessari per evitare di avere occhi pieni di lacrime. I miei da vista sono piccolini e si creano le stesse condizioni che a non averli; stile Blues brothers sono più che sufficienti per un giretto fuori porta, spostamenti urbani e varie. La maschera sovraocchiali, tipo sci, se hai l'obbligo come il sottoscritto o appunto occhialoni stile vintage se sei più fortunato -o più giovine del sottoscritto- per spostamenti più lunghi. Questione sassi; il rischio c'è, inutile negarlo, ma data la carrozzeria non raccogli quelli che le tue stesse gomme anteriori fanno su, e poi... Da ragazzo -sette glaciazioni fa- un amico centrò un piccione alla guida di una Laverda 750 e finirono male entrambi. Aveva un integrale ma la cosa non gli impedì di sdraiarsi sull'asfalto e, quando sei lungo, solo il culo sceglie per te. D'altronde, come dice il saggio, non si vive da malati per morire sani... Spero di aver risposto al tuo quesito. Marco
|
|
|
|
Rank: Fermone
Iscritto: 31/08/2011(UTC) Messaggi: 49
Ha ringraziato: 2 volte E' stato ringraziato: 56 volte in 10 messaggi
|
Mi si aiuti ha capire!
Uno vuole vendere una macchina -e che macchina; la Gina è una gran fighettona che fa girar la testa a tutti quelli che la incrociano- perché dopo una stagione di piacere si accorge che la sbornia è passata, che sono passati x giorni senza più usarla; che hai disdetto l'assicurazione, l'hai incappottata e ingaragiata. Uno che mette annuncio su prestigiosa rivista online di sorelline altrettanto belline e sensuali per offrirla in vendita e non se ne pente, anzi è speranzoso perché storia di mare e caldo e sole chiama, e servono i soldini. Passano i freddi mesi e si affaccia una nova stagione; il sole, almeno al pomeriggio, scalda, le ore di luce si allungano a goderselo -il sole- adesso fino oltre le diciotto, tra un poco anche le sette poi otto e nove quando torna il caldo, quando cerchi l'aria fresca e senti il calore della marmitta che ti sfiora la coscia sinistra, li appena oltre la sottile vetroresina. Sottile e leggera come i vestiti delle donne che quello che non vedi lo intuisci e la fantasia vola. È un attimo; un momento che dura un momento ma dentro il quale: vedi e senti il sole senti che l'aria è fredda, ma te ne fotti via cappotta, aperto portone, girata chiave e schiacciato bottone -rima compresa- broooooomestradaeariafreddaecigoliielacrimechetinvadonoerombochetiriempieilcuore oltrecheleorecchieelagentechetiguardael'accelerazionechetischiacciaelecurveconlosbando etifermiaafarbenzinaconicomplimentidelpompistaerientriacasa tremi gelato sorridi beota la guardi stupito e pensi: "ma ero io quello che la voleva vendere?!" e fai fatica a capire, la re-incappotti e re-ingaragi. Tremi ancora e, soprattutto, è il cervello che tremula, come un budino scrollato come gelatina smossa. Come l'acqua attorno ad un sasso gettatole addosso.
Chiudi il garage e pensi che non diventerai mai adulto
|
 15 utenti hanno ringraziato babbocorso per questo utile messaggio.
|
mughi il 15/02/2018(UTC), 4C125 il 15/02/2018(UTC), Tacca il 15/02/2018(UTC), Losna il 15/02/2018(UTC), PaoloZ il 15/02/2018(UTC), maxlomb il 15/02/2018(UTC), Montyx il 15/02/2018(UTC), Fast il 15/02/2018(UTC), Pierluigi il 15/02/2018(UTC), breonen il 15/02/2018(UTC), HPDxxx il 15/02/2018(UTC), max69 il 15/02/2018(UTC), wirestriker il 18/02/2018(UTC), DarioG il 22/02/2018(UTC), Gyu71 il 04/06/2018(UTC)
|
|
Vai al forum
Tu NON puoi creare discussioni in questo forum.
Tu NON puoi rispondere alle discussioni in questo forum.
Tu NON puoi cancellare messaggi in questo forum.
Tu NON puoi modificare messaggi in questo forum.
Tu NON puoi creare sondaggi in questo forum.
Tu NON puoi votare nei sondaggi in questo forum.