Lotus and Light Cars Club
»
Auto e dintorni
»
Alfa Romeo 4C
»
pellicole protettive (antipietrisco) per quattroccì
Rank: Ospite
Iscritto: 10/03/2011(UTC) Messaggi: 1,969
E' stato ringraziato: 11 volte in 10 messaggi
|
Buon pomeriggio a tutti,
oggi pausa pranzo saltata e ne approfitto: - per dimagrire; - aprire il presente topic che ritengo possa essere d'interesse per i neo-utenti "4C" come me.
Le fantomatiche pellicole protettive/anti-pietrisco/chiamatele come preferite ... servono? e soprattutto ci sono vantaggi e svantaggi? Io da grande profano ne ho sentite già di tutti i colori e pertanto chiedo a chi la 4C ce l'ha consigli seri e di chi ha esperienza sul modello.
Antefatto 2003/2004 ... giravo in elise S1 ... ne ho avute 2 entrambe prese usate (mezze fregature tutte e due ... da allora o compro auto nuove/km zero o preferisco andare in giro col monopattino) ... le Lotus avevano una certa facilità a segnarsi con sassi/sassetti/insetti/oggetti volanti non identificati (tipo cavallette da 500 grammi che "gradivano" spiaccicarsi sul muso delle elise/ecc.
La mia 4C (sgrat sgrat) è ancora stra-perfetta ma vorrei proteggerla ... anche perché si sa che prima o poi una bella "scannata" gliela dai ed anche un piccolo insetto a velocità considerevoli (sempre da codice ...) è come essere colpiti da un proiettile.
Mi rivolgo dunque ai "guru della 4C" che siete voi ... necessito di consigli ed anche preventivi ...
Ho constatato che nel settentrione della penisola ci sono molti centri specializzati o che si spacciano per tali ... ad Ancona ci sta quasi nulla ... però esiste (perlomeno) una buona carrozzeria che eventualmente potrebbe applicare pellicole già pre-tagliate.
Ora ... qualcuno mi dice (giustamente) pellicola subito prima che si segna, qualcuno dice usala e quando hai troppi segni rivernici, altri mi mettono in guardia sull'aggressività delle pellicole nei riguardi della vernice ... che devo fare?
Attendo delucidazioni ... esperienze personali di chi ce l'ha pellicolata ... grazie a tutti ... ben graditi anche link (e-bay e simili) di kit pre tagliati.
|
|
|
|
Rank: Ace driver
Iscritto: 16/04/2017(UTC) Messaggi: 1,328  Scrive da: Firenze Ha ringraziato: 167 volte E' stato ringraziato: 291 volte in 207 messaggi
|
Dunque ti do la mia versione. Non è una 4C ma il concetto è lo stesso. La mia macchina è stata completamente pellicolata dal primo e unico precedente proprietario lo stesso giorno che è uscita da Lotus Roma nel 2008. E' protetta davanti, sui fianchi, dietro e anche sulle prese d'aria laterali. Sul giallo la pellicola è praticamente invisibile ma sul bianco... Ingiallisce! Eh si e pur avendo girato pochissimo ed essendo sempre stata ricoverata al chiuso in garage. Credo sia un degrado inevitabile di questi materiali. Te lo dico perché essendo la tua completamente bianca, tra una decina d'anni (o forse meno) la pellicola tenderà ad ingiallire e la cosa sarà ben visibile. Poi non so l'effetto una volta tolta anche se ritengo che con una buona rotorbitale e prodotti adeguati si possa eliminare ogni traccia. Ti dico la verità... Fosse stata mia fin dall'inizio non l'avrei protetta ma ormai c'è e me la tengo. Oltretutto ho capito anche che tra materia prima (pretagliata in modo particolare) e lavoro di applicazione è un giochino piuttosto costoso. Naturalmente l'effetto protettivo è innegabile e mi ha salvato muso e fianchi da tanti segnetti che son rimasti sulla pellicola.
|
|
|
|
Rank: Ace driver
Iscritto: 13/12/2011(UTC) Messaggi: 2,615 Scrive da: italy
Ha ringraziato: 1226 volte E' stato ringraziato: 1458 volte in 693 messaggi
|
per questo tipo di cose vi suggerisco di contattare l'utente "ste", anche se ultimamente non scrive molto. |
|
 2 utenti hanno ringraziato mc per questo utile messaggio.
|
mughi il 08/05/2017(UTC), Nonno il 09/05/2017(UTC)
|
|
Rank: World Champion
Iscritto: 04/05/2014(UTC) Messaggi: 7,785  Scrive da: Piacenza Ha ringraziato: 2666 volte E' stato ringraziato: 1527 volte in 1076 messaggi
|
|
|
|
|
Rank: Gentleman driver
Iscritto: 06/03/2017(UTC) Messaggi: 107  Scrive da: Catania Ha ringraziato: 2 volte E' stato ringraziato: 10 volte in 10 messaggi
|
Il mio consiglio te l'ho già dato, pellicola muso, sotto-porta e parauti dietro. E' il minimo, quando si ingiallisce la cambi. Saluti.
|
|
|
|
Rank: Ace driver
Iscritto: 17/03/2011(UTC) Messaggi: 1,512  Scrive da: Collegno (TO) ITALY Ha ringraziato: 37 volte E' stato ringraziato: 271 volte in 198 messaggi
|
Credo che nessuno abbia ancora provato a togliere le pellicole protettive, soprattutto su zone estese e mitragliate... già, perchè è quando sono mitragliate che viene la bella pensata di sostituirle, mica quando sono completamente intatte appena messe Ho un clam del 2007 colore Chrome Orange con pellicole originali installate da Lotus , non aftermarket montate in seguito da concessionari/carrozzerie , la differenza è evidente a favore di quelle factory ovviamente. Quest'anno lo abbiamo usato per esperimenti di riparazione ... http://www.llcc.it/YetAn...&m=485066#post485066Togliendole, le pellicole si sono portate dietro anche parte della vernice trasparente sottostante. Credo perchè dove ci sono i micro danni da graffi/sassolini che segnano la pellicola, inevitabilmente la lesione intacca anche l'integrità superficiale della vernice... Quando levi la pellicola è un pò come strappare i peli con la ceretta La mia convinzione è quindi che se la vettura la si usa e non la si guarda solo dietro a una teca in vetro , la pellicola salva poco e quando la levi fa danno, praticamente quando sarebbe ora di cambiare pellicola ,meglio fare anche un respray vernice , e poi magari ripellicolare, che certo aiuta a prolungare la tenuta estetica del lavoro. Può essere una buona cosa invece per chi vuole preservare una vettura che usa con molta parsimonia ed attenzione , in modo che anche la pellicola resti intatta, e che abbia già in progetto di rivendere la vettura intonsa con estetica da salone . In questo modo si evita il passaggio in carrozzeria per il respray vernice, che non sempre riesce alla perferzione e che comunque un occhio attento riesce sempre a riconoscere, cosa che potrebbe indurre a deprezzare il valore dell'auto.
|
 Un utente ha ringraziato SpF per questo utile messaggio
|
|
|
Rank: Pro driver
Iscritto: 18/07/2012(UTC) Messaggi: 900  Scrive da: roma Ha ringraziato: 72 volte E' stato ringraziato: 135 volte in 119 messaggi
|
Ho messo personalmente le 3m sulla speedster, coprendo parte bassa del muso, sottoporta e specchietti. Aspetti positivi: -proteggono davvero bene da sassate e graffi -si possono lucidare con la cera Aspetti negativi: -per quanto le si possa mettere bene, si noterà sempre la loro presenza -anche se non viniliche (come quelle messe dalla casa sotto le prese d'aria laterali), comunque un minimo ingialliscono -se non si puliscono in fretta gli insetti spalmati sul muso, il loro "acido" penetra la pellicola e finisce tra la vernice e la pellicola stessa, rendendo impossibile pulirla. -togliendole inevitabilmente si faranno dei danni; piccoli se si è bravi e la vernice sotto è ben messa, grandi altrimenti. Valuta tu... Io sulla mia le lascerò ad eternum |
|
|
|
|
Rank: Ospite
Iscritto: 10/03/2011(UTC) Messaggi: 1,969
E' stato ringraziato: 11 volte in 10 messaggi
|
Signori, intanto grazie a tutti per i rispettivi contributi. Come (per certi versi) mi attendevo ognuno ha una sua idee di queste benedette pellicole ... Il fatto che siano molto utili è evidente ... proteggere un auto nuova (e costosa) è una buona cosa ... l'idea di rimuoverle in futuro e riverniciare comunque la parte pellicolata però mi lascia perplesso. Sulla mia (nuova) ci sono le pellicole "sotto - porta": in sostanza "due pezzacci adesivi" che si vedono oggettivamente sia per il differente colore che per il segno che hanno. Da lontano si vedono? Risposta: no. Rilancio però ... da lontano non si vedono neppure eventuali segni di pietrisco ... Quanto alla mia proiezione di utilizzo della "belva" è certo che essa dormirà sempre al coperto (leggasi box) tuttavia ci sta che negli anni seppur non esposta ai raggi solari la pellicola possa ingiallirsi ... a quel punto il "valore aggiunto" sarebbe rimuoverla (magari per rimetterne su un'altra) senza però che con essa venisse via pure il trasparente (vabbè ho la vernice tristrato ... me ne resterebbero due  ). Imbecillità a parte a breve Vi linko qualche set pre-tagliato per capire cosa ne pensate ... siamo a quota 890 km ... la decisione è impellente ...
|
|
|
|
Rank: Pro driver
Iscritto: 18/07/2012(UTC) Messaggi: 900  Scrive da: roma Ha ringraziato: 72 volte E' stato ringraziato: 135 volte in 119 messaggi
|
Postato in origine da: diaccio  Signori, intanto grazie a tutti per i rispettivi contributi. Come (per certi versi) mi attendevo ognuno ha una sua idee di queste benedette pellicole ... Il fatto che siano molto utili è evidente ... proteggere un auto nuova (e costosa) è una buona cosa ... l'idea di rimuoverle in futuro e riverniciare comunque la parte pellicolata però mi lascia perplesso. Sulla mia (nuova) ci sono le pellicole "sotto - porta": in sostanza "due pezzacci adesivi" che si vedono oggettivamente sia per il differente colore che per il segno che hanno. Da lontano si vedono? Risposta: no. Rilancio però ... da lontano non si vedono neppure eventuali segni di pietrisco ... Quanto alla mia proiezione di utilizzo della "belva" è certo che essa dormirà sempre al coperto (leggasi box) tuttavia ci sta che negli anni seppur non esposta ai raggi solari la pellicola possa ingiallirsi ... a quel punto il "valore aggiunto" sarebbe rimuoverla (magari per rimetterne su un'altra) senza però che con essa venisse via pure il trasparente (vabbè ho la vernice tristrato ... me ne resterebbero due  ). Imbecillità a parte a breve Vi linko qualche set pre-tagliato per capire cosa ne pensate ... siamo a quota 890 km ... la decisione è impellente ... Un appunto; le pretagliate sono sicuramente più facili da mettere e da togliere, ma la loro presenza è molto più facile da notare. Pensa che io comprai da una ditta inglese il layout specifico per tagliare le pellicole per la speedster, ma poi preferii applicarle "a mo di wrapping". |
|
|
|
|
Rank: Ospite
Iscritto: 10/03/2011(UTC) Messaggi: 1,969
E' stato ringraziato: 11 volte in 10 messaggi
|
Postato in origine da: diaccio  Signori, intanto grazie a tutti per i rispettivi contributi. Come (per certi versi) mi attendevo ognuno ha una sua idee di queste benedette pellicole ... Il fatto che siano molto utili è evidente ... proteggere un auto nuova (e costosa) è una buona cosa ... l'idea di rimuoverle in futuro e riverniciare comunque la parte pellicolata però mi lascia perplesso. Sulla mia (nuova) ci sono le pellicole "sotto - porta": in sostanza "due pezzacci adesivi" che si vedono oggettivamente sia per il differente colore che per il segno che hanno. Da lontano si vedono? Risposta: no. Rilancio però ... da lontano non si vedono neppure eventuali segni di pietrisco ... Quanto alla mia proiezione di utilizzo della "belva" è certo che essa dormirà sempre al coperto (leggasi box) tuttavia ci sta che negli anni seppur non esposta ai raggi solari la pellicola possa ingiallirsi ... a quel punto il "valore aggiunto" sarebbe rimuoverla (magari per rimetterne su un'altra) senza però che con essa venisse via pure il trasparente (vabbè ho la vernice tristrato ... me ne resterebbero due  ). Imbecillità a parte a breve Vi linko qualche set pre-tagliato per capire cosa ne pensate ... siamo a quota 890 km ... la decisione è impellente ... Come ti sei reso conto, non esiste una sola risposta alla tua domanda e questo non perchè la gente ha opinioni diverse ma perchè la soluzione pellicole comparata alla riverniciatura ha pro e contro oggettivi in entrambe le soluzioni. Alla fine la scelta è assolutamente personale dopo aver valutato i vantaggi e gli svantaggi delle due opzioni e nessuno potrà decidere al tuo posto o darti la risposta risolutiva...purtroppo. Posso solo raccontarti la mia esperienza: ho avuto due Lotus ed entrambe senza pellicola (tranne quella sul passaruota posteriore di serie). Mi sono posto la questione delle pellicole solo sulla seconda ma ho lasciato perdere per il costo, pari a due riverniciature del clam anteriore. La prima Lotus dopo 17000Km era ancora perfetta (chrome orange) perchè usata quasi esclusivamente su strade statale e di montagna lontana da altri veicoli. La seconda (Blu) lo era anch'essa fino a 20000km, poi sono andato con una banda di assassini in Sardegna e mi sono ritrovato il clam mitragliato..... Morale: anche i danneggiamenti della vernice sono conseguenti a come guidi: se fai spesso autostrada ed hai l'abitudine di attaccarti al culo delle auto che ti precedono, forse le pellicole sono una buona idea, altrimenti...vedi te....
|
|
|
|
Rank: Ospite
Iscritto: 10/03/2011(UTC) Messaggi: 1,969
E' stato ringraziato: 11 volte in 10 messaggi
|
Ho acquistato la 4C come realizzazione di un sogno ... la guido con attenzione e vorrei mi accompagnasse fino almeno alla pensione ... ho 41 anni e dunque mancano occhio e croce almeno 20 anni.
Vorrei un mondo di strade asfaltate e perfette, automobilisti civili e rispettosi ed uno Stato che non ti inculasse solo perché possiedi un auto ... ma tutto ciò non esite: esistono gli invidiosi che ti sfregiano le auto, i crateri su strade statali, provinciali e forse anche autostrade, uno Stato che ti succhia l' anima ... ma esiste anche la passione per le auto e dunque voglio pellicolare ma fare un lavoro decente e soprattutto parziale.
Altro fattore determinante è farlo vicino casa - prima molto gentilmente un utente mi ha inviato in mp il link di una azienda specializzata di Modena ... ma è sempre distante e non mi va di lasciargli la macchina. Idem x altre aziende che ho contattato su Treviso e Bergamo ... troppo distante per me.
|
|
|
|
Rank: Gentleman driver
Iscritto: 24/08/2015(UTC) Messaggi: 293 Scrive da: Lecce provincia
Ha ringraziato: 109 volte E' stato ringraziato: 45 volte in 38 messaggi
|
alla luce di tutto mi sa che è più conveniente dare una rinfrescata alla vernice ogni tot anni...
|
|
|
|
Rank: Ospite
Iscritto: 10/03/2011(UTC) Messaggi: 1,969
E' stato ringraziato: 11 volte in 10 messaggi
|
La rinfrescata - "respray" - potrebbe essere una giusta chiave di lettura anche lei. La cosa però che già depone male è il fatto che acquisti un auto (per di più nuova) già consapevole che dopo x anni dovrai riverniciare. Alla fine le pellicole ... magari cambiate dopo 4/5/6 anni potrebbero davvero essere LA soluzione. Ho visto il clam anteriore della elise S2 chrome orange dopo la "scollatura" delle pellicole e francamente sono rimasto abbastanza sconvolto ...
|
|
|
|
Rank: Pro driver
Iscritto: 18/07/2012(UTC) Messaggi: 900  Scrive da: roma Ha ringraziato: 72 volte E' stato ringraziato: 135 volte in 119 messaggi
|
La scelta in definitiva la devi fare tra: 1- Auto con pellicole parziali che può apparire come fosse verniciata male (lo stacco tra pellicolato e non pellicolato si vede bene sul bianco), ma senza puntini di pietrisco, ne graffi per tanti anni (fino a che non ti capita accidentalmente di squarciare le pellicole, o decidi di tua iniziativa di toglierle). 2- Auto con un numero di punti di pietrisco crescente negli anni, ma almeno la verniciatura appare coerente.
Se vuoi la macchina esteticamente perfetta, l'unica è riverniciare di frequente. |
|
|
|
|
Rank: Ospite
Iscritto: 10/03/2011(UTC) Messaggi: 1,969
E' stato ringraziato: 11 volte in 10 messaggi
|
Di base hai ragione ... o dentro (il mondo delle pellicole) o fuori. Il mio concessionario Alfa Romeo ... incredibilmente ... mi ha sconsigliato le pellicole evidenziandomi per primo l'aggressività dell'adesivo/colla sulla vernice - già questo mi fa pensare.
|
|
|
|
Rank: Ospite
Iscritto: 10/03/2011(UTC) Messaggi: 1,969
E' stato ringraziato: 11 volte in 10 messaggi
|
Postato in origine da: 4C125  Ti ringrazio ma li avevo già contattati prima di aprire il topic e sono in attesa di una loro risposta.
|
|
|
|
Rank: Pro driver
Iscritto: 18/07/2012(UTC) Messaggi: 900  Scrive da: roma Ha ringraziato: 72 volte E' stato ringraziato: 135 volte in 119 messaggi
|
Postato in origine da: diaccio  Di base hai ragione ... o dentro (il mondo delle pellicole) o fuori. Il mio concessionario Alfa Romeo ... incredibilmente ... mi ha sconsigliato le pellicole evidenziandomi per primo l'aggressività dell'adesivo/colla sulla vernice - già questo mi fa pensare.
Non saprei... io ho dovuto rimuovere una pellicola, anche se a distanza di due giorni "dall'installazione" e scaldandola è venuta via senza grossi problemi. Bisognerebbe vedere chi le ha tolte dopo anni, oltre ai puntini di pietrisco che vengono via, se ha riportato altri danni dovuti all'adesivo. Su questo purtroppo non so darti notizie. Ah, ultima cosa. Suppongo che una volta tolte le pellicole, comunque si dovrebbe riverniciare.  |
|
|
|
|
Rank: Gentleman driver
Iscritto: 06/03/2017(UTC) Messaggi: 107  Scrive da: Catania Ha ringraziato: 2 volte E' stato ringraziato: 10 volte in 10 messaggi
|
Non avrebbe senso mettere le pellicole se poi una volta tolte si deve riverniciare... Io le ho tolte per sostituirle dopo qualche mese scaldandole un pò senza problemi e sotto la vernice era perfetta. Saluti.
|
|
|
|
Lotus and Light Cars Club
»
Auto e dintorni
»
Alfa Romeo 4C
»
pellicole protettive (antipietrisco) per quattroccì
Vai al forum
Tu NON puoi creare discussioni in questo forum.
Tu NON puoi rispondere alle discussioni in questo forum.
Tu NON puoi cancellare messaggi in questo forum.
Tu NON puoi modificare messaggi in questo forum.
Tu NON puoi creare sondaggi in questo forum.
Tu NON puoi votare nei sondaggi in questo forum.